1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Quoto Stefano in tutto.
ci conosciamo da anni ormai, siamo compagni di nottate e fedeli alle nostre reflex.

1)scendere con gli iso non conviene affatto, dovresti aumentare di tantissimo i tempi di esposizione, il cielo alla fine saturerebbe cmq con pose di 30 min ad esempio, non è che abbassando gli iso guadagni in qualità di cielo, quella purtroppo è la discriminante che tutti gli astrofili del mondo cercano, cielo perfetto.....

2) alla lunga il rumore elettronico come detto in precedenza si stabilizza, non è direttamente proporzionale alla durata dell'esposizione, migliora invece la dinamica e segnale che si raccoglie, l'importante è trovarsi sempre sopra al break even rapporto S/N, a quel punto martelli pose a più non posso per integrare segnale diminuendo ulteriormente il rumore.


fai un esperimento:

singola posa 800 iso da 30 sec, 2 min e 10 minuti o giu' di li' vedrai che all'aumentare del tempo di posa il rumore tende a scomparire, possibilmente inquadra una zona con poche stelle e nessuna nebulosa, così ti rendi meglio conto del miglioramento sul fondo cielo.

attendiamo i test.

Bye

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene, grazie a tutti e due. La prossima volta saprò cosa fare.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010