1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo in rete le varie recensioni/test/impressioni d'uso di diversi binocoli, ho notato (nonostante la completezza di alcuni di questi) che sulla messa a fuoco la descrizione si limita spesso (se non sempre) a giudizi sulla morbidezza/durezza, precisione e "velocita" (n° di giri della manopola), quindi mi è venuta la curiosità di avere notizie sulla meccanica, sulle diverse tipologie di messa a fuoco è dei loro pregi e difetti; ho cercato in giro e come gi detto ho trovato poco, alcuni "spaccati" di binocoli e poco altro, quindi mi rivolgo a voi e parto con le domande.

1 - ho notato che nei tetto si usa (sempre?) la messa a fuoco tramite spostamento della "lente di focheggiatura", mentre nei porro si trova quella a "traslazione del carrello oculari" o quella singola/indipendente di tipo elicoidale. Esistono esemplari di "porro" col primo tipo di focheggiatura e/o esemplari di "tetto" col secondo e/o terzo tipo di focheggiatura?
2 - Esistono solo questi tipi di messa a fuoco, o ve ne sono altri poco usati o attulmente "scomparsi"?
3 - Meccanicamente, sia dal punto di vista della difficoltà costruttiva, di costo, di mantenimento della collimazione, ecc, quali sono i pregi e i difetti fra le varie tipologie?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla base della mia esperienza comincio a dare una risposta alla prima domanda.
I Minox porro, per esempio, ( e relativi cloni ) dovrebbero avere la focheggiatura interna, sistema più complesso ma anche più stabile meccanicamente e più protetto dagli agenti esterni.
Per contro invece di tetto a carrello esterno non credo ve ne siano più, gli ultimi binocoli Canon non stabilizzati almeno in un caso lo avevano, ma ormai sono anch'essi fuori produzione.
Forse in alcuni tascabilini economici c'è ancora il sistema a scorrimento degli obbiettivi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Devo ancora capire che tipo di messa a fuoco presentano i Pentax PCF WP, è per caso interna? Gli oculari si spostano?
Riguardo i tetto alcuni Abbe-Konig sono dotati di carrello esterno:
http://www.cabelas.fr/client/640001/prod/P_0_640001_42734_1287491877.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero, dimenticavo che i Dialyt e simili sono ancora ampiamente sulla breccia :oops: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Molto bello esteticamente il Dialyt con quella leggerissima piega del corpo nella parte superiore (osservando la foto) che tradisce il fatto di ospitare gli Abbe-Konig. Interessanti anche gli Optolyth Royal:
http://www.allbinos.com/index.php?test=lornetki&test_l=178


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
che domande difficili.....io non so mica cosa dire, se non quello che ha già detto monpao :oops: :oops: :oops: forse ho qualcosa in bibliografia....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte.
Effettivmente queste domande nascono dall'assunto che tratto i binocoli esettamente come i telescopi, quindi attenzione sì alla qualità ottica (obiettivi, prismi o specchi e oculari) e alla qualità dello scafo, ma anche al tipo e qualità del fuocheggiatore.
Così come giudico importante conoscere le caratteristiche di un crayford, di un pignone e cremagliera, come di un eicoidale per un telescopio od altro, parimenti giudico importante conoscre i meccaismi di messa a fuoco dei binocoli. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e dici bene Angelo, non c'è nulla di più irritante di un binocolo che ti cambia la messa a fuoco se ci premi troppo gli occhi contro...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
I pro ed i contro dei 3 sistemi di fuocheggiatura che citi sono sostanzialmente questi:

- messa a fuoco indipendente su ogni oculare: è il sistema meccanicamente più valido, robusto, resistente e facile da impermeabilizzare. Non adatto però all'osservazione terrestre rapida, sfruttabile invece per il terrestre panoramico a media/lunga distanza.

- messa a fuoco centrale nei porro: è il sistema meccanico meno valido, difficile da realizzare e da impermeabilizzare. E' il più diffuso ma comincia ad essere veramente valido solo su binocoli di una certa fascia di prezzo. Sui binocoli economici è spesso l'anello debole della catena, gli oculari slittano ad una leggera pressione o anche solo variando l'inclinazione del binocolo. Non permette un corretto mantenimento della messa a fuoco nel tempo ma ha il vantaggio di portare a fuoco entrambi gli oculari contemporanemante, il che lo rende adatto alle rapide osservazioni terrestri.

- messa a fuoco centrale nei tetto: a livello meccanico è una via di mezzo fra i due precedenti, è più semplice da impermeabilizzare rispetto a quella presente nei porro ma ha lo "svantaggio" di richiedere una lente in più nel treno ottico. Non si ha il problema dello slittamento degli oculari e la sua semplicità di costruzione permette di avere anche su binocoli economici un buon sistema di fuocheggiatura, sicuramente superiore al carrello dei porro.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido pienamente quanto detto da Ivan, soprattutto su come la qualità più o meno elevata del binocolo incida molto sulla stabilità del sistema di messa a fuoco a carrello.
Io ho, per citarne alcuni, uno Swift Kestrel, un Kowa 10x50, addirittura un JC Penny con fast focus ( ma ben costruito ), che sono delle vere rocce, con giochi ininfluenti, mentre in altri binocoli di fattura più economica sono veramente ballerini.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010