1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
fede67 ha scritto:
Fondamentalmente mi sembra una gran "cagata"...
ha speso un pozzo in astrosolar, per cosa?
Quanti ingrandimenti volete che possa tirare inseguendo a mano...
gli bastava un rifrattore da 10cm, nemmeno apo, e ci faceva le stesse identiche cose...
anzi, se si prendeva un prisma di Hershel vedeva meglio...
e appunto aveva la sicurezza di non rischiare di accecarsi...
ma ognuno è libero di buttare i soldi come meglio crede, e di gestire i suoi occhi altrettanto...
io non ci guarderei nememno per un istante, nemmeno se mi pagassero...


wa fede, ekkediamine!
mica si vive di solo pane!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, considerando che la salute dei propri occhi è letteralmente legata ad un foglio spesso qualche frazione di mm... C'è da osservare in serenità :mrgreen:
Mi ha colpito il fatto che dice di non poter osservare la maggior parte dei pianeti se non con un filtro perché troppo luminosi O_o

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:25 
Dipende anche dal sito...
dalle 3 Cime con un 40cm Ariete non riuscivo ad osservare Giove sui 300x...
era assolutamente abbagliante...
figuriamoci con un bestione simile...
ma appunto si risolve con un polarizzato variabile da poche decine di euro... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Fondamentalmente mi sembra una gran "cagata"...
ha speso un pozzo in astrosolar, per cosa?
Quanti ingrandimenti volete che possa tirare inseguendo a mano...
gli bastava un rifrattore da 10cm, nemmeno apo, e ci faceva le stesse identiche cose...
anzi, se si prendeva un prisma di Hershel vedeva meglio...
e appunto aveva la sicurezza di non rischiare di accecarsi...
ma ognuno è libero di buttare i soldi come meglio crede, e di gestire i suoi occhi altrettanto...
io non ci guarderei nememno per un istante, nemmeno se mi pagassero...



totalmente d'accordo con fede - è una sboronata ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 14:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una sboronata quindi automaticamente inutile?
Ma prima di sparare sentenze a zero perchè non provate :?:

Sono (almeno) 4 anni che il Sole non sputa fuori qualche macchia degna di attenzione, è facile dimenticare cosa può offrire uno spettacolo degno della nostra Stella.

http://www.nasa.gov/vision/universe/sol ... spots.html

Un diametro del genere sarà anche esagerato, ma chissà il dettaglio che tira fuori...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me Milo è in preda a febbre di apertura, e moltiplica tutto per 2,n (n piccolo... lo sdoppiatore porta via qualcosa ma poco ;) ) perché senza binoculare non può stare... chissà se è una Mark V quella in foto, mi pare ma non sono sicuro...

...per me dell'astrosolar manco s'è accorto... ;)

Sorry per l'OT... :D

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fame è tanta ma la grana manca...
Devo rifare il tetto di casa, oltre alla Mark V salta pure l'Aquarius da 20" per quest'anno :evil:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Scusa ma, perchè rifare il tetto ? Buttalo giù del tutto, in fin dei conti sei astrofilo, mi pare !
Un'occasione così quando ti ricapita ?!?... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buttare giu il tetto (e stoccare le macerie), penso costi tanto quanto rifarlo. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
deve rifare il tetto per farci stare la cupola :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010