1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricerca stelle
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Ciao!!!

Il mio Bresser 70/700 è in azione...... :P

Luna, Giove,Sirio, Aldebaran, cintura di Orione (Alnitak, Alnilan,Mintaka) li ho visti più volte. Il problena nasce quando devo andare in cielo aperto;cerco di mettere il puntatore a fuoco e di collimarlo con l'obiettivo ma poi mi perdo :roll: :roll:

Stasera, approfittando del cielo molto invitante ho provato a cercare nuove stelle ma mi sono perso......porto con me sempre il pc dove apro il programma Stellarium e con la bussola mi rendo conto dove sono e cosa posso vedere ma poi nisba.....

come posso fare per navigare in cielo cercando di orientarmi meglio?

Spero di essere stato comprensibilie........


Grazie, ciao!!!


Giuliano

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca stelle
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti provare a puntare M45 nel Toro, M42 in Orione, M36/37/38 in Auriga.
Per muoverti ti servono delle mappe, su internet ne trovi ovunque da stampare.
M45 e M42 si vedono a occhio nudo sotto un cielo un minimo decente, se non li vedi a occhio nudo allora il tuo cielo è proprio pessimo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca stelle
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
visto che le mappe le hai già (Stellrium), dovresti riuscire ad arrivare all'oggetto da osservare saltando di stella in stella, ovvero:
cerchi in cielo una stella luminosa;
la cerchi su stellarium;
vedi quale oggetto osservabile potrebbe esser li vicino e provi a raggiungerlo passando per le stelle che ci sono in mezzo!

Tieni presente che non tutto quello che vedi su Stellarium è visibile con il tuo tele e dal sito dal quale osservi e più conosci le costellazioni più ti vien facile raggiungere un oggetto del cielo profondo!

Basta non perdersi d'animo e insistere… vedrai che poi, con un po' di pratica, sarà tutto più semplice!

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca stelle
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 8:21 
Non capisco cosa intendi per cercare nuove stelle...
le stelle sono visibili ad occhio nudo.
Se hai allineato il cercatore al telescopio (si dice allineare, non collimare; la collimazione è un'altra cosa...) le stelle che hai in campo nel cercatore le hai anche in centro al telescopio.
Se il tuo problema è capire quale stella hai nel cercatore, rispetto a quella che vorresti avere, allora sostituisci il cercatore ottico con un RedDot.
Costano una quindicina di euro, una ventina con la basetta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca stelle
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
altra cosa - per muoverti conviene tenere aperti entrambi gli occhi: quando la doppia immagine della stella ( attraverso il cercatore e senza il cercatore) si fonderà in una la stella sarà inquadrata dal telescopio ( ammesso che cercatore e tubo ottico siano allineati).
Il cercatore inverte l'immagine di solito, quindi l'esperienza è un po' surreale all'inizio, dato che vedi l'opposto del movimento che ti attenderesti di vedere.

punta oggetti molto luminosi ed estesi ( ammassi aperti, è un poì la loro stagione, fai un giro in auriga e uno fra cane maggiore e poppa) in modo da poterli avere già visibili nel cercatore, poi imparerai a puntare anche oggetti più difficili ( piccoli e/o deboli).

ricordati che se osservi da un cielo suburbano o, peggio, urbano non tutti gli oggetti che ti aspeteresti di vedere saranno visibili - difficile prevedere cosa potrai vedere...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca stelle
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai già puntato sirio, prova a puntare l'ammasso M41 pochi gradi più in basso, dovrebbe essere visibile già nel cercatore.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca stelle
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io aggiungerei di puntare la nebulosa Rosetta;
si trova fra Procione nel Cane Minore e Betelgeuse in Orione... se vuoi avere un'idea più precisa della sua posizione allora guarda qua:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/60/Rosettanube.png

P.S. Magari è difficile vedere la nebulosa, però l'ammasso lo si può vedere bene :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca stelle
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
P.S. Magari è difficile vedere la nebulosa, però l'ammasso lo si può vedere bene :)


ah ecco... quando ho visto l'inizio del tuo post m'è venuto un coccolone :)... da firenze poi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca stelle
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
luca93 ha scritto:
P.S. Magari è difficile vedere la nebulosa, però l'ammasso lo si può vedere bene :)


ah ecco... quando ho visto l'inizio del tuo post m'è venuto un coccolone :)... da firenze poi :)


:mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca stelle
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma Giuliano P (che ha aperto il post) è sparito?

Io non ho capito che intende con "ho provato a cercare nuove stelle ma mi sono perso", nel senso cosa ha provato a cercare e dove si è perso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010