1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non usi nessun filtro per IL??
due minuti sono pochi in linea generale , ma dal balcone di casa mia senza filtri sarebbero cmq troppi...
riguardo a dithermaster, lo fai lavorare con eos utility?? io non ci sono ancora riuscito..... :oops: :cry:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non uso filtri perché ho la camera non modificata, quindi faccio solo ammassi e galassie per il momento. Un filtro per l'IL filtrerebbe anche la luce dei soggetti che voglio fotografare. L'IL qui da me c'è, ma a ISO800 arrivo anche a 10 minuti senza saturare in una serata buona.

Dithermaster controlla EOS Utility perfettamente. Contatta Nicola se hai dei problemi :)

Tu saturi se fotografi per più di 2 minuti senza filtri? :O

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non parlo di filtri ha , un uhc o cls\lps può essere utile anche con camere non mod.
entro certi limiti sono abbastanza efficenti per togliere i gradienti e cmq mi consentono di utilizzare tempi un poco più lunghi, il fine non è di non saturare il sensore bensì ottenere un contrasto decoroso.
naturalmente parlo senza sapere come è il tuo cielo, il mio è una fetenzia......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma leggo qui che i filtri per l'IL sono di beneficio solo nella ripresa di nebulose ad emissione:

http://www.knoxvilleobservers.org/dsonl ... lters.html

E io non le riprendo perché ho la camera non modificata e quindi al momento faccio solo ammassi e galassie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Le stelle non dovresti bruciarle in fase di acquisizione, l'importante è non esagerare in elaborazione, li è facile massacrarle, se così fosse il limite teorico di ogni singolo frame si ridurrebbe ad un paio di minuti??

ho fatto pose di 20 minuti ed oltre senza bruciare stelle.....
prova ad allungare i tempi e vedrai che le cose andranno meglio....

ti saluto,
Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Chris,
ma poco tempo fa un utente del forum mi ha detto che devo fare un milione di pose per liberarmi del rumore :) Mi ha parlato di 50-70, nel mio caso. Se allungo i tempi di esposizione, allora ci metto un anno a fare una foto. Dove bisogna compromettere?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
infatti è corretto, ma non è tutto, come per il giusto campionamento esistono delle formule anche per l'acquisizione bisogna fare due conti, il light dev'essere più lungo possibile compatibilmente con la qualità del cielo, poichè alla lunga il rumore si attenua e stabilizza mentre vien fuori la dinamica, quanto al numero delle pose maggiore è meglio è questo è evidente.....anche io se potessi farei 100 pose a soggetto di 15 min a 800 iso, però essendo un itinerante e poi adesso sempre meno devo trovare il giusto compromesso.

per me è il seguente:

1600 iso fissi (con la mia camera non cambia nulla tra 800 e 1600 essendo raffreddata)
pose da 12 minimo a 30 ed oltre
durata per il mio fattore F mi bastano 8 min o 10 ma ho strumenti molto più aperti del tuo, col tuo 80 ed sotto un buon cielo spingerei tranquillamente sui 20 min.....

il resto ce lo devi mettere tu, tempo, pazienza, serate giuste e trovare il compromesso ideale.....

spero di averti confuso un pò le idee ;-)

Bye

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' logico che più integri il numero delle pose più riduci il rumore ma devi allungare i tempi di posa almeno ad 8-10 minuti. Solo così il guadagno supera il rumore...Diciamo che con 30 pose da 10 minuti (se non hai tempo per spingerti oltre) arrivi ad un buon compromesso :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti. Altre 2 domande:

1) e se provassi ad abbassare gli ISO? Gli ISO non sono un'amplificazione artificiale del segnale? Quindi se abbasso gli ISO a 200 o 400, posso esporre molto di più senza che il fondo cielo si saturi causa IL?

2) ma perché all'aumentare del tempo di posa, il rapporto segnale/rumore migliora? Il rumore non aument in maniera lineare al passare del tempo?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 663
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) a 400 iso dovresti raddoppiare i tempi di posa e saresti più esposto ad errori di guida e passaggio di satelliti e aerei.

2) come già detto in precedenza quanado il rapporto 'segnale' supera quello 'rumore' quest'ultimo 'soccombe'...se non fosse così faremmo tutti quanti 1000 pose da un minuto senza problemi di inseguimento, guida e autoguida.

Quindi 800-1600 (visto che stai in Finlandia) e 8-10 minuti.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010