1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 19:12 
Hemmmm....
ragazzi, è una cagata paurosa...
come è una cagata paurosa il Meade Mysky e tutta quella serie di inutili gadget elettronplasticosi che vengono spacciati per irrinunciabili strumenti scientifici...
del resto toglierà del "lavoro" a tutti quei babbi che regalandolo ai loro figlioletti potranno evitarsi di aiutarli, e passarsi tranquillamente la serata sul divano a guardarsi la partita con una bella birra in mano...
senza dover sentire petulanti vocine che chiamano ogni 2 secondi...
che tristezza...
datemi un pulsante rosso, che un Mondo così non lo voglio, preferisco atomizzarlo...
:|


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei di un moralismo osceno ... :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
metis ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Metis, che succede se ti si rompe la macchina?
E sì, è la stessa cosa: astronomia contro meccanica. ;)


Innanzitutto prima di poter guidare una macchina devi prendere la patente, il che significa fare pratica con qualcuno esperto a fianco che ti spiega qualcosa sull'oggetto che stai guidando (sempre se è un bravo insegnante). Inoltre la macchina ha i tagliandi obbligatori da fare e, se proprio si dovesse rompere, c'è anche il soccorso stradale.
Nel caso del telescopio della celestron, è come se uno mettesse una macchina con il cambio automatico in mano ad uno senza patente, tanto basta premere l'acceleratore per partire ed il freno per frenare, il resto è un optional (oddio, le frecce almeno qui a Roma già lo sono da anni :roll: ).

Questo non toglie che avere la patente non ti permette di riparare l'auto. :)

Ma probabilmente era sbagliato il paragone iniziale perché la differenza è che l'auto non ti porta da sola a destinazione. E' per quello che ti serve la patente. Per prendere il tram o il taxi, la patente non serve. Questo sistema è un taxi. :)

PS: le frecce sono un optional a Roma, ma pure nel resto del mondo. Negli Stati Uniti, per esempio, sono pochissimi quelli che le usano (almeno nelle grandi città e fuori dalla California).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
datemi un pulsante rosso, che un Mondo così non lo voglio, preferisco atomizzarlo...
:|


Fede, vai a farti una birra, che mi sembri un po' sul pessimistico al momento...
Fossero tutti questi i problemi del mondo, ci metterei la firma, altro che atomizzarlo.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16152
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sapevo di questo lightswitch (si vede che Meade non sa fare pubblicità come Celestron :twisted: ) comunque cambia poco, quello che mi interessava erano le vostre opinioni sull'aggeggio "faccio tutto io". :mrgreen:


Ps.: Chi conosce questo lightswitch, può dirmi cosa ha di piu (o di meno) rispetto lo SkyProdigy?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://tinyurl.com/yjy7gkk dovrebbe esserci un commercio anche una versione da 8". Tutta un'altra cosa rispetto a SkyProdigy, altro target di utenti, secondo me.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16152
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante grazie.
Rispetto all'aggeggio celestron ha in positivo, che si trova su strumenti da 6" ed 8", in negativo ha che ci mette 5/10 minuti a completare la procedura (mica pochi) rispetto ai 3 minuti (se effettivi) del concorrente.

Personalmente io ho sempre puntato a mano e se escludiamo una montaturina goto (quella del 114GT), ho sempre avuto roba manuale, però devo dire per la postazione osservativa milanese (dove è un'impresa vedere le costellazioni complete) l'aggeggio mi attira; o meglio mi attirerebbe se (Meade o Celestron) vendessero la sola montatura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
del resto toglierà del "lavoro" a tutti quei babbi che regalandolo ai loro figlioletti potranno evitarsi di aiutarli, e passarsi tranquillamente la serata sul divano a guardarsi la partita con una bella birra in mano...
senza dover sentire petulanti vocine che chiamano ogni 2 secondi...
che tristezza...
datemi un pulsante rosso, che un Mondo così non lo voglio, preferisco atomizzarlo...
:|


Quoto! :twisted:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza tra il sistema Ligjtswitch della Meade e lo Skyprodigy è sostanziale. Il sistema della Meade fa automaticamente quello che faremmo noi, ossia ha un sensore di livello che usa per correggere lo stazionamento, un sensore magnetico che gli dice dove è il nord ed un GPS che fornisce le informazioni sull'ora e la latitudine e longitudine. A questo punto il sistema cerca le stelle più brillanti con la telecamerina ed esegue lo stazionamento, esattamente come faremmo noi. Il sistema Celestron è più furbo perchè fa a meno dei sensori e del gps, tutti accessori costosi. Ha in memoria una mappa del cielo con le posizioni di alcune stelle brillanti di riferimento. A questo punto fa una scansione del cielo e quindi cerca una corrispondenza angolare con le stelle di riferimento. Una volta trovata lo stazionamento è bell'e fatto. Se si vuole che centri anche la Luna ed i pianeti però bisogna immettere manualmente l'ora e la data.
Se si guasta? Tanto tutte le montature di un certo pregio sono movimentate con i motori e l'elettronica, se si guastano non si punta più nulla. Se uno non vuole essere legato alla tecnologia allora deve usare un Dobson. Tanto quelli che si preoccupano di ciò sono possessori di dobson... 8)
Aggiungo che però a me sembra un accessorio inutile che fa solo perdere tempo, il sistema migliore non necessita di gps e sensori vari, basta mettere la montatura in bolla, allinearla al nord con la Polare o con la bussola ed immettere manualmente i dati della data, ora e latitudine/longitudine, che poi se si osserva sempre dallo stesso posto rimangono in memoria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se si guasta? Tanto tutte le montature di un certo pregio sono movimentate con i motori e l'elettronica, se si guastano non si punta più nulla. Se uno non vuole essere legato alla tecnologia allora deve usare un Dobson. Tanto quelli che si preoccupano di ciò sono possessori di dobson... 8)
Su questo sono d'accordo, anche perché per anni non ho voluto un go-to per paura di rimanere senza corrente e dover interrompere l'osservazione: adesso esco con la montatura, la CCD, il portatile e una bella batteria, senza oculari. :mrgreen:
fabio_bocci ha scritto:
Aggiungo che però a me sembra un accessorio inutile che fa solo perdere tempo
Per la verità anche io ho pensato fosse una porcata eppure allo Star Party di Saint Barthelemy dell'anno scorso (2011) ero di fianco a Plinio e Matteo che stavano armeggiando con sto aggeggio malefico. Eravamo tutti e tre piuttosto scettici, ma quando hanno acceso lo SkyProdigy quello ha fatto un paio di giri e in qualche minuto era allineato e puntava correttamente tutto.

Ha funzionato finché non sono arrivati grossi banchi di nubi, a quel punto (come ci si poteva aspettare) ha smesso di puntare correttamente, ma d'altronde nessuno (neanche i dobsoniani) stava più osservando.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010