fabio_bocci ha scritto:
Se si guasta? Tanto tutte le montature di un certo pregio sono movimentate con i motori e l'elettronica, se si guastano non si punta più nulla. Se uno non vuole essere legato alla tecnologia allora deve usare un Dobson. Tanto quelli che si preoccupano di ciò sono possessori di dobson...

Su questo sono d'accordo, anche perché per anni non ho voluto un go-to per paura di rimanere senza corrente e dover interrompere l'osservazione: adesso esco con la montatura, la CCD, il portatile e una bella batteria, senza oculari.
fabio_bocci ha scritto:
Aggiungo che però a me sembra un accessorio inutile che fa solo perdere tempo
Per la verità anche io ho pensato fosse una porcata eppure allo Star Party di Saint Barthelemy dell'anno scorso (2011) ero di fianco a Plinio e Matteo che stavano armeggiando con sto aggeggio malefico. Eravamo tutti e tre piuttosto scettici, ma quando hanno acceso lo SkyProdigy quello ha fatto un paio di giri e in qualche minuto era allineato e
puntava correttamente tutto.
Ha funzionato finché non sono arrivati grossi banchi di nubi, a quel punto (come ci si poteva aspettare) ha smesso di puntare correttamente, ma d'altronde nessuno (neanche i dobsoniani) stava più osservando.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com