1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: colla per grani
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutto il forum,
cercavo indicazioni su quale colla utilizzare (e se utilizzarla) per bloccare i grani dei prismi una volta raggiunta una collimazione eccellente.
Approfitto anche per chiedere se qualcuno sa dove ci si possono procurare dei grani di ricambio e se può avere un senso annerire con dello smalto nero opaco l'interno dello scafo dove alloggiano i prismi.

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colla per grani
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io prima di fare dei lavori troppo irreversibili ci penserei due volte, se il binocolo dovesse scollimarsi nuovamente ( e può succedere ) un nuovo intervento sui grani incollati potrebbe non essere più possibile, almeno non facilmente.
Circa l'annerimento opacizzante dell'interno dei tubi ottici può avere una sua utilità, soprattutto se nell'immagine noti la presenza di luci randagie ( alone luminoso al bordo del campo visivo ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colla per grani
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fractal ha scritto:
ciao a tutto il forum,
cercavo indicazioni su quale colla utilizzare (e se utilizzarla) per bloccare i grani dei prismi una volta raggiunta una collimazione eccellente.
Approfitto anche per chiedere se qualcuno sa dove ci si possono procurare dei grani di ricambio e se può avere un senso annerire con dello smalto nero opaco l'interno dello scafo dove alloggiano i prismi.

Ciao!


nessuna colla: una goccia di silicone o di smalto per unghie tarsparente, entrambi facilmente rimovibili.
Circa i grani di ricambio nulla ti so dire.....hai perso quqlche grano? :twisted: . Sul resto ha già risposto Monpao.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colla per grani
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
I grani fanno parte del catalogo di qualsiasi negozio di ferramenta/viteria che si rispetti.
Il problema è che nei binocoli sono spesso molto piccoli e non è sempre facile trovarli.
Inoltre bisognerebbe verificare il passo della vite, che magari non è MA.
Al limite (se c'è spazio) si potrebbe allargare il foro, rifilettando della misura del grano che si trova.
Terrei in considerazione anche i negozi che trattano modellismo, come ad esempio questo, trovato per caso con google, cercando viteria+grani:
http://www.bueni.it/modellismo/viteria-grani

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colla per grani
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle dritte, proverò con lo smalto trasparente, mi sembra il più indicato.
Per fortuna non ho perso i grani, ma ad alcuni, a furia di collimare (test vari su bino cinesi) si sta rovinando la testa..
Con i grani da ferramenta il problema è che rovinano i prismi, perchè o sono a punta o sono ruvidi, ho notato che i grani per binocoli terminano con la parte finale più stretta, piatta e non filettata..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colla per grani
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I grani ci sono anche non a punta ma piatti. L'ideale sarebbe trovare i grani in ottone, è difficile trovarli, spesso questi sono col taglio a cacciavite e non a brugola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colla per grani
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao a tutti.
sul mio lidlocolo, una volta collimato. ho usato il frenafiletti che avevo nel garage.
Una volta asciutto, si può ancora svitare il grano facilmente.
Ha una consistenza gommoso-cerosa e rimane appiccicato alla filettatura del grano e rende il grano più "pastoso" nella regolazione.
per quanto riguarda i grani, io me li fabbrico da me prendendo delle viti e limandogli la testa e poi col dremmel gli faccio un taglio sulla testa.
saluti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010