1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si il punto è che sono cose che finchè non si provano non si capiscono - altro punto è che spesso il dobson è un telescopio da bricoleurs ... questo contrasta con le attitudini di molti ( io non mi costruirei mai una sedia :) non saprei da che parte iniziare ... a stantuffo poi! :lol: )


ps

sabato ho visto il cantiere-dobson di kappotto ( sta autocostruendo) .... non ce la farei mai a infilarmi in una cosa del genere ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Fino al 10" tubo chiuso....poi è meglio il truss.



Quoto, quoto, quoto.

Non ricordo se è il tuo primo telescopio.
Se è così, il mio consiglio butta sul 10", così spendi il "giusto" e hai l'opportunità di capire se è veramente quello che vuoi. Inoltre 25cm sono moooolto divertenti, sia sul planetario che sul deep.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma mica te la devi costruire per forza la sedia... io ho preso uno sgabello da bar all'IKEA, su e-bay trovi sgabelli da batterista regolabili a pochi euro e sono adattissimi

E comunque osservare seduti è una cosa che paga con tutti i tele, mica solo per i dobson

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Ma mica te la devi costruire per forza la sedia... io ho preso uno sgabello da bar all'IKEA, su e-bay trovi sgabelli da batterista regolabili a pochi euro e sono adattissimi

E comunque osservare seduti è una cosa che paga con tutti i tele, mica solo per i dobson


ovvio che mica me la devo costruire, ma vedio che son tutti li che bricolano tutti felici :)
certo che paga star seduti :) ma dillo al mio balcone che è troppo corto :lol: per le uscite non ki sogno nemmeno di aggiungere un trabiccolo ai trabiccoli :)

ps forse davide ha ragione - un 10" va bene per farsi un'idea ( e sono molto diverteneti anche aperture minori imh :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:57 
Io prenderei truss anche su un 8"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
censuratemi :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
giuary ha scritto:
Fino al 10" tubo chiuso....poi è meglio il truss.



Quoto, quoto, quoto.

Non ricordo se è il tuo primo telescopio.


No non è il primo.
Ho da diversi anni un konus da 6cm ke mi ha sempre dato soddisfazioni :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 14:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh 60 vs 250 direi che di GAP ne avrai ;)

Se ti ha dato soddisfazioni il sessantino allora aspetta di fare un anno col 25. Ne vedrai di roba...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
decisamente :) - poi non essendo affatto un neofita tutta una serie di considerazioni vengono un po' meno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto al 100% illusion trip. Non sarei troppo d' accordo con chi dice che 10" non è dobson ma sono d' accordo con lui quando dice che con il motore non è dobson.
Secondo me se scegli dobson devi dimenticarti il motore perchè è una via di mezzo che non soddisfa nessuno.
Ciao

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010