1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti: traliccio da 12" - se vei sicuro del dobson ( io non lo sarei e di solito non lo consoglio come primo tele) che sia almeno da 12".
sotto sono generalmente un po' troppo corti per essere comodi ( a volte lo sono anche quelli più lunghi, quando si osserva sui 30°) non è un fattore da sottovalutare.
per il resto le difficoltà sono le solite: grossi quindi magari un po' imbarazzanti all'inizio da gestire ( ma questo è molto soggettivo) utili solo ( o per lo più) fuori città ( ma non so dove vivi) - due specchi da collimare ( buona fortuna :twisted: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
minimo 12" il 10" non è un dobson


Cita:
se vei sicuro del dobson ( io non lo sarei e di solito non lo consoglio come primo tele) che sia almeno da 12".


Emilià, ma che ti hanno fatto i dobson da 10"? :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io li trovo scomodi .. troppo bassi ( e non sono certo uno che svetta :) ) - si sa che non sono un dobsonofilo, d'accordo, ma sotto una certa lunghezza trovo che l'osservazione sia veramente scomoda - poi dai, fra 12" e 10" c'è una bella differenza :)

poi mordono e un po' puzzano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti sembra che li odi :D
(Si, in piedi sono scomodi... io infatti osservo comodamente seduto :P :mrgreen: )
(Un 12" in piedi non è comodo, allo zenith è comodo solo se sei sotto l'1,70, alle altre altezze devi comunque sederti o star piegato)
(La misura più comoda per stare in piedi è il 14")

Nonostante tutto, un 12" costa minimo il doppio di un 10".

Esempio: un GSO da 10" costa 500 euro.
Il GSO da 12" non lo valuto perchè è davvero scomodo da trasportare, in ogni caso per titolo di info (se proprio si riesce a trasportare 1,5mt di tubo) costa 700 euro.

Andiamo sui tralicci o truss.
Lo Skywatcher collassabile da 12" costa 950 euro. Autotracking 1080 euro. 1570 euro Goto.
L'Orion Skyquest da 12" costa 1500 euro, credo abbia un sistema di puntamento passivo.
Il Meade LB da 12" costa 1100 euro.
L'RP Astro da 12" costa 1350 euro.
L'acquarius da 12" dipende dagli accessori e dagli specchi che scegli, ma siamo sui prezzi dell'RP Astro a salire.

Insomma è vero che il 12" resta ancora in una spesa umana e da lì in poi i prezzi salgono seriamente (un 14" costa minimo il doppio di un 12") ma il costo è sempre di 2 volte maggiore (e anche più) di un 10" che, ripeto, costa solo 500 euro :wink:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sono fatti per osservare da seduti... per un pigrone come me sono una manna :D

Poi sono maneggevoli, e con il tubo chiuso sono pronti in un attimo. E 2" di differenza ci vuole un cielo molto buono per apprezzarli in pieno :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
(Si, in piedi sono scomodi... io infatti osservo comodamente seduto :P :mrgreen: )
(Un 12" in piedi non è comodo, allo zenith è comodo solo se sei sotto l'1,70, alle altre altezze devi comunque sederti o star piegato)
(La misura più comoda per stare in piedi è il 14")

ma portarsi dietro una seggiola no? personalmente mi sto attrezzando con un divanetto dato che ho scoperto che più sto comodo e più vedo... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si tutto vero ... infatti di solito consiglio rifrattorini :twisted:

si vero che si può osservare seduti, ma ci vuole un seggiolino regolabile in effetti ...

@illusion io penso sempre al mercato dell'usato, anche se, ovviamente per un neofita assoluto è più difficile buttarsi sull'usato - io fra spendere 700 euro per un 10" nuovo con l'autotraking e spenderne altrettanti per un 12" usato senza autotraking penso che preferirei il secondo dato che l'autotraking è importante per osservazioni diverse d quelle che farei con un dobson ...

li odio??? io????? ma no?! sono loro che sono dobson non sono io che sono razzista! :lol:

ps ( sono 165 :evil: e in effetti il 12" non è mai comodo ... passiamo al 16" :twisted: :twisted: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se "dobson" deve essere che sia il più "grande" possibile.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
(Si, in piedi sono scomodi... io infatti osservo comodamente seduto :P :mrgreen: )
(Un 12" in piedi non è comodo, allo zenith è comodo solo se sei sotto l'1,70, alle altre altezze devi comunque sederti o star piegato)
(La misura più comoda per stare in piedi è il 14")

ma portarsi dietro una seggiola no? personalmente mi sto attrezzando con un divanetto dato che ho scoperto che più sto comodo e più vedo... :mrgreen:

Ma infatti, come detto, io osservo comodamente da seduto :mrgreen:

emiliano.turazzi ha scritto:
si vero che si può osservare seduti, ma ci vuole un seggiolino regolabile in effetti ...

@illusion io penso sempre al mercato dell'usato, anche se, ovviamente per un neofita assoluto è più difficile buttarsi sull'usato - io fra spendere 700 euro per un 10" nuovo con l'autotraking e spenderne altrettanti per un 12" usato senza autotraking penso che preferirei il secondo dato che l'autotraking è importante per osservazioni diverse d quelle che farei con un dobson ...

ps ( sono 165 :evil: e in effetti il 12" non è mai comodo ... passiamo al 16" :twisted: :twisted: )

Vecchia sedia da ufficio regolabile a cui ho tolto braccioli e schienale, spesa zero ed ecco la sedia :)
Sull'usato la differenza è comunque X2, un 12" usato viene sui 700 euro, un 10" usato sui 350. Ok, il divario non è più di 500 euro ma di 350, insomma bisogna ragionare sul budget da spendere calcolando però che io non sono tra quelli che pensano che tutto il budget và puntato sul tele e stop, gli accessori servono e senza di quelli ci si stufa in fretta. Per cui nel budget ci devono stare un paio di oculari (oltre a quello di serie che nel mio caso è un 32mm), eventuale telrad e magari il raiseatlas con cui ci si diverte per un po'. Al minimo, un oculare con cui fare deep, qualcosa sui 12/13/14mm.

Per osservare in piedi, un 16" è comodo finchè non è allo zenith o nei dintorni, lì è più comodo un 14" che andando verso l'orizzonte richiede di piegarsi. Io con il 10" osservo sempre seduto, forse sono io il più comodo :mrgreen:
Scherzi a parte, al momento trovo molto interessanti gli SW truss, il 14" secondo me è un tele con cui divertirsi senza bisogno di scalette, a un prezzo interessante per un dobsonaro con già qualche anno alle spalle :wink:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Ultima modifica di IllusionTrip il lunedì 17 gennaio 2011, 12:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La "comodità" di osservazione, bisogna trovarla con qualsiasi telescopio.
Avevo il 10" e mi sono costruito uno sgabello a "stantuffo"....sono passato al 16" e pensavo di risolvere il problema con una piccola pedana da 10cm, ma per gli oggetti bassi mi sono accorto che un qualcosa per sedersi ci vuole lo stesso (adesso uso uno sgabellino) il primo gradino per oggetti alti, il terzo per oggetti bassi ma seduto.

Secondo me, prima bisogna provare lo strumento e poi decidere che tipo di "seduta" comperare o costruirsi.

Fino al 10" tubo chiuso....poi è meglio il truss.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010