sono di corsa ed ho letto solo una parte dei post e me ne scuso.
Innanzitutto se si vuole estendere al massimo il fuocheggiatore, bisogna prima averne verificato l'ortogonalità ed eventuali flessioni: a nulla serve collimare lo strumento per una posizione di fuoco che non verrà mai usata e che non é assiale. Di sicuro é meglio, a tal scopo un doppio tappo forato o un chesire che si ponga nel punto più comune di fuoco dei nostri oculari (o strumenti fotografici). Attenzione che per questo, potrebbe essere necessario uno chesire corto, su alcuni newton prettamente visuali (ad esempio i Lightbridge che hanno una ridottissima escursione del fuocheggiatore ed un secondario piuttosto grande).
In secondo luogo, il discorso Hotech rischia di essere una bella boiata se l'anello di espansione dell'hotech si infila dentro l'anello di compressione di certi fuocheggiatori (quasi tutti). In tal caso si va in contro al 100% in un discreto rischio di disassamento. Inoltre l'hotech non é a sua volta collimabile ed é uscito nel forum gemello che vi sono diversi esemplari lievemente scollimati.... ed i possessori sono fermi da mesi in attesa che vengano riconsegnati.
Tra i collimatori laser economici, ve ne sono alcuni collimabili. Inoltre con un semplice giro di nastro adesivo si può curare la corretta assialità di questi collimatori e degli chesire, con valori assolutamente precisi.
Infine (ma sarebbe da verificare in partenza, quando si monta per la prima volta lo specchio nel tubo) non é raro che l'indicatore del centro del primario sia posto con errori anche vistosi e vada riposizionato.
Tolto che la rifinitura va fatta sul cielo... ed una volta che si é sbozzato il tutto con chesire e/o laser... basta puntare la polare, verificare la zona del campo in cui il disco stellare (possibilmente gli anelli di airy ad alti ingrandimenti) é più concentrico e traslarla con le viti del primario, esattamente al centro. Più facile a farsi che a dirsi
