1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: dr.prokton e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
jasha ha scritto:
con il dob da 60 cm, nel 1972

Nel 1972? Era un 10 f/6! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io forse la vedo un pò troppo sul viola, per il resto però davvero ben fatta!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
L'immagine è buona, solo il colore è strano, se riallinei i canali in PS già migliora, scurendo un po' il fondo cielo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
magari fosse da 60, mi fermo a 45cm........e correva l'anno 2008 mi sembra.
la 2261 l'ho rivista anche in binoculare l'anno scorso, sembrava volasse , anche se sembra sempre piu debole col passar degli anni. :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Danzi e Kiunan, per il bilanciamento dei colori agisco in questo modo: allineo prima l'istogramma in DSS, poi in Photoshop alzo il punto del nero fin verso 50 (alla base ovviamente del grafico) e sposto il gamma verso sinistra di circa 1.5 per ogni singolo colore. Le alte luci non le tocco. Poi qualche tocco di Noise Ninja, un Gradient terminator medio, qualche azione automatica che non fa mai male, è tutto qui.
Ovviamente disporre di 20 e più pose e magari altrettanti dark mi avrebbe agevolato un po' :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rivisitazione by Astrobond69 adesso perfetta :)


Allegati:
2011_01_04ConoNeb_bond.jpg
2011_01_04ConoNeb_bond.jpg [ 477.3 KiB | Osservato 714 volte ]
2011_01_04ConoNeb_bond2.jpg
2011_01_04ConoNeb_bond2.jpg [ 504.28 KiB | Osservato 714 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho preso la prima versione e c'ho lavorato un pò sù: bella foto, considerando la poca integrazione:


Allegati:
2011_01_04ConoNeb96min1vers.jpg
2011_01_04ConoNeb96min1vers.jpg [ 445.71 KiB | Osservato 707 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mille grazie Sun, la mia canon 20/da mi da ancora grosse soddisfazioni :D
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Matteo :D

bella foto!
per aumentare il contrasto , al costo di una piccola perdita nelle parti deboli , in PS puoi provare così:
duplichi due volte il livello fondo,la prima copia la metti in mod luminosità, la seconda in mod luce soffusa.
puoi decidere l'intensità dell'effetto riducendo la trasparenza del secondo livello.
poi unisci e saturi un pò i colori con correzione selettiva.
questo l'effetto:


Allegati:
2011_01_04ConoNeb96min1vers mod.jpg
2011_01_04ConoNeb96min1vers mod.jpg [ 427.61 KiB | Osservato 703 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Kind, mi hai segnalato sicuramente un buon metodo, però io non vorrei esagerare con i contrasti, si tratta pur sempre di oggetti molto deboli e inoltre nella tua versione è scomparso il colore delle stelle. Credo che la versione di Leo sia quella più naturale e che dia maggior spazio ai colori delle stelle e delle nebulosità.
Cari saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dr.prokton e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010