1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Carlo.Martinelli ha scritto:
Mi intriga però moltissimo quel coso per leggere i testidegli e-book tipo ipad da 130 a 180 euro che ne pensate ??

Ma porca... Non costringermi a cazziarti :mrgreen:

Gli ebook reader sono diversi dall'iPad (che nasce per scopi diversi) in quanto utilizzano la tecnologia e-ink (o similari) con schermo NON retroilluminato ad alto contrasto, completamente diverso dall'LCD. Imho è migliore in quanto puoi leggere come uno foglio di carta utilizzando la torcia rossa.

Nel caso specifico, il Kindle ti lega indissolubilmente ad Amazon e personalmente non l'ho preferito. Prova a farti un giro sul forum di Simplicissimus, sono i distributori italiani per la maggior parte degli e-book reader.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione ho detto un qualcosa di impreciso, in ogni caso siamo OT, comunque mi hai dato spunto per un pò di domande da fare in altro topic. Frà l'altro ne erano stati aperti più di uno in passato.

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
aggiornamento, l'OHaCoDSO è arrivato stamattina (venerdì 14 gennaio), l'avevo ordinato lunedì 10 gennaio. Tempistiche perfette (spedizione gratuita nominale in 3-5 giorni, il prodotto era immediatamente disponibile), anche tenuto conto che il pacchetto, nonostante comprato su amazon.it è partito dall'inghilterra, tanto che c'era dentro la pubblicità per abbonarsi a sky inglese :D

Il librozzo è una bella brossura A4 di 350pp squallida nell'aspetto che ricorda molto le dispense universitarie, spero sarà un buon riferimento per le osservazioni. Non allego foto perchè su googlebook e su amazon.com se ne possono sfogliare parecchie pagine.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come si chiamano i 2 volumi formato maxi del cielo boreale ed australe?
mi ricordo che si potevano trovare solo su amazon.com, ma mi sfugge il nome.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Gianluca ha scritto:
come si chiamano i 2 volumi formato maxi del cielo boreale ed australe?
mi ricordo che si potevano trovare solo su amazon.com, ma mi sfugge il nome.

The Night Sky Observer's Guide ???
però son tre volumi:
autunno-inverno, primavere-estate, cieli del sud

C'è un thread di confronto con l'OHACODSO sul forum di cloudynights
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1

Ah, mi sono dimenticato di dire che l'OHACODSO arriva fino a -50° di dec.
Però dalla sua ha
1) omogeneità delle osservazioni (sempre sotto cielo ottimale, sempre degli stessi due autori)
2) copre i DSO dello sky atlas di tirion (ovvio che se non si usa quello non è un vantaggio) e va un po' oltre
3) descrive come si vedono gli oggetti attraverso telescopi di diametro dichiarato (da 6cm a 30cm)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si grazie è quello. è vero sono 3, l'australe è l'ultimo aggiunto se non erro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sono regalato "I marziani siamo noi" dopo averne letto qualche pagina downloadabile dal web a scopo pubblicitario...vedremo

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010