1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo bambino
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
baron ha scritto:
Dove l'hai preso ?


dalla tua firma vedo che ami i rifrattori :D ed i binocoli
me lo ha venduto Massimo Bernardi
adesso mi è arrivata la mail di Yuri (TEC) a cui avevo chiesto se questo tripletto ha il caf2 e lui mi ha risposto questo, ma non riesco a capire la traduzione chiaramente

Dear Giuseppe,
non of WYOptics telescope has Fluorite.
It is just advertising tricks from WY, only Tec does optics with Fluorite inside.
Regards, Yuri
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo bambino
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Forse il tuo è l'unico esemplare in CaF2,comunque Yuri non ha mai fatto un obiettivo in fluorite per William Yang,questo è scritto anche nella sua mail.
Se non sbaglio, io sapevo che i suoi modelli erano in FPL-51 (rimanda una mail per sicurezza).

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo bambino
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
baron ha scritto:
Dove l'hai preso ?

Dear Giuseppe,
non of WYOptics telescope has Fluorite.
It is just advertising tricks from WY, only Tec does optics with Fluorite inside.
Regards, Yuri
ciao, Giuseppe


"Caro Giuseppe,
nessuno dei telescopi William Optics usa Fluorite. E' solo un trucco pubblicitario della WY, solo la TEC costruisce ottiche con fluorite all'interno."

E mi sa che ha ragione Baron... :|
Vabbeh, se il tele va bene, che ti frega :)
Auguri per il nuovo arrivato, Giuseppe!

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo bambino
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Tranquillo..... :wink: Nelle mani di Yuri un FPL-51 è sicuramente meglio di tanti FPL-53 in circolazione.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo bambino
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
baron ha scritto:
Forse il tuo è l'unico esemplare in CaF2,comunque Yuri non ha mai fatto un obiettivo in fluorite per William Yang,questo è scritto anche nella sua mail.
Se non sbaglio, io sapevo che i suoi modelli erano in FPL-51 (rimanda una mail per sicurezza).



Io ho detto quello che a me avevano detto ieri sera alcuni amici, non l'amico che me lo ha venduto, perchè non ho trovato da nessuna parte il tipo di lenti usate in questo modello ed ho cominciato a chiedere in giro, io sapevo solo che questi vecchi modelli erano molto buoni e superiori a quelli che sono usciti dopo
comunque grazie per la traduzione della mail, non sono bravo con l'inglese e col traduttore non era chiarissima anche se avevo intuito un po

baron ha scritto:
Forse il tuo è l'unico esemplare in CaF2,comunque Yuri non ha mai fatto un obiettivo in fluorite per William Yang,questo è scritto anche nella sua mail.
Se non sbaglio, io sapevo che i suoi modelli erano in FPL-51 (rimanda una mail per sicurezza).


grazie, dalla prima occhiata di ieri sera è sembrato ok
comunque visto che non sono pratico di test e per capire la bontà dell'ottica datemi consigli su come fare un test
ciao e grazie.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo bambino
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Vedrai che è tutto Ok.
Prova ad eseguire uno Star Test su una stella molto brillante,vedi:
http://www.marcofazzoli.com/old/Astrono ... copio.html

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo bambino
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
baron ha scritto:
Vedrai che è tutto Ok.
Prova ad eseguire uno Star Test su una stella molto brillante,vedi:
http://www.marcofazzoli.com/old/Astrono ... copio.html


ottimo grazie, ieri ho fatto una prova veloce e sembrava che l'ottica non avesse di questi problemi elencati, assomigliava alle immagini del primo rigo, il seeing non era granchè perchè col 4mm l'immagine bolliva un po, ma meglio riprovo con calma.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo bambino
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che io sappia il vecchio Fluoro-star deve il suo nome perche usava la CaF2 , inoltre la scritta "lens by tec" sulla cella avvalorerebbe questa cosa , gli hai specificato che si tratta del vecchio fluorostar f6.5?
Inoltre l'impiego della fpl 51 , allo stato attuale il vetro ed in commercio con il piu basso indice di rifrazione , non fornirebbe prestazioni cosi corrette cromaticamente come le forniva il vecchio fluorstar specie a f6.5.
di seguito tabella comparativa dei vetri ed attualmente in commercio.

............................ Indice di rifrazione..........Abbe Number

Fluorite (CaF2)................1,43388................95,19

Vetro Ohara S-FPL 53......1,43875.................94,99

Vetro Schott N-FK56........1,43425................94,95

Vetro LZOS OK4...............1,44734................92,05

Vetro Hikari E-FKH2..........1,456....................91,32

Vetro Hoya FCD10............1,4565 .................90,27

Vetro Schott N-FK51A.......1,48656................84,47

Vetro Hoya FCD 1.............1,498....................81,63

Vetro CDGM H-FK61..........1,497....................81,61

Vetro Ohara S-FPL 51........1,497 ...................81,54

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo bambino
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.S. nel fluorostar in cui vidi io nel "99 non c'èrà traccia di residuo cromatico , e il padrone dello strumento mi sembrava molto contento della resa in fotografia di questo strumento.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: arrivato nuovo bambino
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

io non mi preoccuperei di cosa è fatto....io ho l'altro fluorostar prodotto in quegli anni, quello con le ottiche lzos (il 105 f/6.2)
L'unico residuo cromatico lo noto quando uso il filtro uhc per fare foto da casa.
Il tuo rifrattore costava anche più del mio dovrebbe comportarsi anche meglio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010