1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti consigliano di fare molta attenzione nel collimare il cercatore polare con l'asse di AR...il vetrino si rompe :oops: :evil:

Detto fatto :cry:

l'ho smontato, ma non trovo info in rete su dove ordinarlo, trovo solo che per l'astrotrack hanno fatto quello nuovo che copre fino al 2030...quello che si è rotto arrivava al 2010 :roll: :cry:
Ho provato anche qui sul forum e in giro, anche in usa, ma possibile che si è rotto solo a me? :roll:
O nessuno lo dice per vergogna? :mrgreen:

Spero proprio di non dover ricomprare il tutto :twisted:

Help me pelase :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma è davvero cosi' importante?
in visuale, naturalmente, non serve ad una cippa.
in foto, mi dicono gli esperti, è insufficiente e per fare pose lunghe è necessario usare altri metodi per lo stazionamento preciso :D

insomma io mi sono convinto da anni dell'inutilità del cannocchiale polare, troppo preciso quando è inutile che lo sia, troppo grossolano quando serve che sia preciso ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma è davvero cosi' importante?
in visuale, naturalmente, non serve ad una cippa.
in foto, mi dicono gli esperti, è insufficiente e per fare pose lunghe è necessario usare altri metodi per lo stazionamento preciso :D

insomma io mi sono convinto da anni dell'inutilità del cannocchiale polare, troppo preciso quando è inutile che lo sia, troppo grossolano quando serve che sia preciso ;)


Mi permetto di dissentire :)
Se il cannocchiale è ben tarato fa egregiamente il suo compito; non ho mai avuto la necessità di applicare sistemi di stazionamneto diversi ( e qualcuno dirà: "e si vede!" :D )
Sono d'accordo con te che non tutti i cannocchiali siano precisi e quindi utili, ho avuto esperienza con i Takahashi, Losmandy, Vixen e Syntha. Gli ho citati in ordine di preferenza.
Per tornare IT, proverei a chiedere al distributore o all'importatore nazionale se possono aiutarti, augurandoti di non fare la mia fine, visto che sto aspettando un ricambio per una vecchia montatura Takahashi dal febbraio scorso... :(

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e si vede, vale' :lol:

a parte gli scherzi (e le provocazioni) penso che si possa ovviare alla mancanza del vetrino stazionando con il metodo di bigourdan, magari assistito dal pc.

io, comunque, le poche foto che ho fatto, le ho sempre fatte solo grazie al cannocchialino della eq6 :D

ma io non faccio testo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: :lol:
Neanch'io faccio testo!
Però il cannocchiale polare è molto più veloce, e quando si hanno poche uscite all'anno per far foto, anche 20 minuti di cielo buio sono importanti, soprattutto in estate; e ancor di più se non si hanno importanti benefici con il bigourdan, che terrei invece come caposaldo nel caso si utilizzasse una postazione fissa. Io ho cambiato proprio il cannocchiale originale della EQ6 con quello Losmandy per eliminare l'unico problema che mi si presentava a volte durante lo stazionamento.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto vale per me il cannocchiale polare è l'unico strumento per l'allineamento della motatura ed è quindi un ausilio a cui non saprei rinunciare. Pare anche a me che l'unica sia ordinare un nuovo cannocchiale (180$!), ma fossi in te farei ancora un tentativo scrivendo direttamente ad un importatore o direttamente alla Losmandy.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
tuvok ha scritto:
io, comunque, le poche foto che ho fatto, le ho sempre fatte solo grazie al cannocchialino della eq6 :D

E si vede! :P
Secondo me se scrivi direttamente a Scott Losmandy te ne smonta uno lui e te lo manda.
Una volta mi ha mandato una cosa in una busta con un mittente che sembrava l'indirizzo di casa sua :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè non lo ritengo essenziale ma visto che c'è...

utilizzo una postazione quasi fissa, il cannocchiale mi aiuta a trovare un allineamento di massima, naturalmente con il bigourdan assistito di gigiweb si può ovviare, proverò lo stesso con Mr Scott :wink:

come ben dice Valerio (e si vede :D ) per le foto a focali corte il cannocchiale è già abbastanza :roll:

Grazie a tutti! :)

O.T. sto cercando di manutenere la GM8, ho preso anche un set di chiavi in pollici, ma come si dice dalle nostre parti...pè sta mejo qui giaccio :evil:
Possibile che non trovo la chiave giusta per rimuovere i motori ???
Nè chiavi in pollici, nè francesi, nè metriche...me sà che chiederò anche questo ... :|

Quant'è dura l'avventura...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
io, comunque, le poche foto che ho fatto, le ho sempre fatte solo grazie al cannocchialino della eq6 :D
D


considerati i risultati, direi che le hai fatte "attraverso" il cannocchialino della eq6.

Cita:
O.T. sto cercando di manutenere la GM8, ho preso anche un set di chiavi in pollici, ma come si dice dalle nostre parti...pè sta mejo qui giaccio
Possibile che non trovo la chiave giusta per rimuovere i motori ???
Nè chiavi in pollici, nè francesi, nè metriche...me sà che chiederò anche questo ...


Beh, già che devi sentire Mr. Scott per il vetrino... chiedi a lui.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ordinato a Mr Scott il reticolo, quello nuovo 2010-2030 :?

Dice che mi manda anche la maledetta brugolina 1/16th inch, per le viti dei motori.

Grazie a tutti. :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010