1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, se il canocchiale polare è centrato scarichi, se non l'hai già, il programmino Polarfinder (http://myastroimages.com/Polar_FinderSc ... ason_Dale/) che ti dà la posizione dell'angolo della della polare alle varie ore (così è più facile che non ruotando i cerchi vari), se proprio vuoi la precisione massima devi mettere la Polare in corispondenza della tacca dei 42' per l'anno 2011.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Bene, se il canocchiale polare è centrato scarichi, se non l'hai già, il programmino Polarfinder (http://myastroimages.com/Polar_FinderSc ... ason_Dale/) che ti dà la posizione dell'angolo della della polare alle varie ore (così è più facile che non ruotando i cerchi vari), se proprio vuoi la precisione massima devi mettere la Polare in corispondenza della tacca dei 42' per l'anno 2011.


Ecco questa cosa qui non l'ho capita, su quale cerchio orario trovo la tacca dei 42' che mi dici?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
rocketman ha scritto:
Ecco questa cosa qui non l'ho capita, su quale cerchio orario trovo la tacca dei 42' che mi dici?

La Polare è attualmente a circa 42' d'arco dal Polo Celeste, se nel mirino del cannocchiale hai una scala graduata devi posizionale la stella su quel riferimento.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Attenzione che nell'EQ6 si sposta solo in vetrino col crocifilo e quindi se si stringono molto il vetrino si potrebbe rompere.


Ehm...anche nel cercatore polare della losmandy :(

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il sabato 15 gennaio 2011, 15:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma nel cannocchiale della Eq6 questa scala graduata non c'è.. ci sono solo le costellazioni indicate e il crocicchio dove mettere la polare

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.backyardastro.com/?p=56

Riassumendo (magari e' tutto sbagliato quanto segue):
da quanto ho capito io, l'allineamento del cannocchiale polare non consiste solo nel metterlo in asse ma anche nel sistemare il crocicchio ruotato al punto giusto. Ora da una parte puoi seguire la strada del calcolare dove sta la polare quando fai l'allineamento del tele, dall'altra puoi invece, prima di fare l'allineamento del cannocchiale polare "di giorno", mettere il cerchio AR alla data 31/10 (o giu' di li') e ruotare il crocicchio in modo che la linea lunga (quella dove, almeno sul mio cannocchiale, c'e' il circoletto in cui posizionare la polare) sia ben perpendicolare verso il basso alla fine della procedura di allineamento del cannocchiale, insomma puoi muovere il crocicchio ma non ruotarlo. Ora non solo il cannocchiale e' in asse ma anche la sua rotazione (e degli asterismi o riferimenti disegnati sul vetrino) e' quella corretta.
Vale la pena sistemare il cannocchiale polare una volta per tutte, e' sempre comodo. Ma se devi fare foto, consiglio il bigourdan.
Qui puoi esercitarti anche se e' nuvoloso :mrgreen:
http://www.petesastrophotography.com/in ... ngsim.html

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Riassumendo (magari e' tutto sbagliato quanto segue):
da quanto ho capito io, l'allineamento del cannocchiale polare non consiste solo nel metterlo in asse ma anche nel sistemare il crocicchio ruotato al punto giusto. Ora da una parte puoi seguire la strada del calcolare dove sta la polare quando fai l'allineamento del tele, dall'altra puoi invece, prima di fare l'allineamento del cannocchiale polare "di giorno", mettere il cerchio AR alla data 31/10 (o giu' di li') e ruotare il crocicchio in modo che la linea lunga (quella dove, almeno sul mio cannocchiale, c'e' il circoletto in cui posizionare la polare) sia ben perpendicolare verso il basso alla fine della procedura di allineamento del cannocchiale, insomma puoi muovere il crocicchio ma non ruotarlo. Ora non solo il cannocchiale e' in asse ma anche la sua rotazione (e degli asterismi o riferimenti disegnati sul vetrino) e' quella corretta.
mainframe=http://www.petesastrophotography.com/guidingsim.html


Ecco quello che intendevo io è proprio questo e cioè come fare a sistemare il crocicchio in modo che sia ruotato al punto giusto, quindi qual'è la procedura da fare per metterlo nella posizione corretta una volta per tutte. Potresti per favore spiegarmi perchè va usata la data 31/10??

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perche' in tale data la Polare e' sopra il meridiano, quindi in verticale appunto.

http://www.skywatchertelescope.net/swts ... rscope.pdf

C'e' da aggiungere che sta in verticale si', ma sopra il meridiano di riferimento, quindi dovrai sottrarre/aggiungere quanto sei distante da tale meridiano (quanto disti dal meridiano di gradi 12 che e' quello per l'Italia mi pare..... e' tutto spiegato), insomma da rompersi la testa un po', io ho dovuto rifare il tutto 3 volte prima di capire davvero la procedura. Ma una volta fatta e' per sempre.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il sabato 15 gennaio 2011, 15:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stella Polare descrive un cerchio attorno al polo celeste, il programmino che ti avevo indicato ti dice quale è l'angolo che la Polare ha nell'ora in cui vuoi fare l'allineamento. Quindi devi ruotare la montatura in modo che il crocifilo ed il cerchietto dove metterai la Polare si trovino nella posizione indicata dal programmino. Tutto li. Nel canocchiale polare il cerchietto è posto alla distanza di 45' dal crocifilo, in realtà la Polare anderbbe messa a 42', ma i 3' di differenza sono trascurabili, se li vuoi considerare metti la polare dentro il cerchietto ma invece che al centro del cerchietto senpre entro il cerchietto ma leggermente spostata dalla parte dove c'è il crocifilo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti ora ho le idee chiare, non mi rimane che provare sul campo a rifare l'allineamento correttamente.
:D

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010