Vittorino ha scritto:
Visto che sai fare 2 conti, ti sentiresti in grado tu di far usare pure quel filtro ad un neofita, con i rischi che ne conseguirebbero?
si, ho appena scritto che non ci sono problemi per la sua tenuta.
Non è che se uno è neofita il sole picchia più forte.
Se il filtro non è di plastica i rischi sono gli stessi che ad usare l'astrosolar, anzi, questo può lacerarsi facilmente se non tagliato ad hoc quando si monta in cella, così come può sfilarsi dal telescopio al primo colpo di vento se lo si monta male...
Per vedere se è di plastica o vetro basta provare a graffiarlo con un chiodo.
doduz ha scritto:
weega ha scritto:
Se il filtro all'oculare non è di plastica (che al limite potrebbe fondersi, ma è tutto da vedere) si va ampiamente sul sicuro.
Carissimo Dan, te lo dico con franchezza: il tuo intervento è del tutto fuori luogo e potenzialmente pericoloso per l'incolumità di qualche osservatore neofita.
Può anche darsi che un filtro solare di qualità e privo di difetti resista in un 60mm f/11 ma tu ci metteresti la mano (anzi gli occhi!) sul fuoco?
Nel caso malaugurato che qualcosa andasse storto ci si troverebbe con un'intensità luminosa 100 volte maggiore di quella normale.
Senza considerare che quel tipo di filtri probabilmente non bloccano certe radiazioni che sono comunque deleterie per l'occhio.
Il mio (e non solo il mio) intervento era per mettere sull'avviso che l'utilizzo di tali filtri è comunque e sempre sconsigliabile. Dire che è sconsigliabile sopra certe aperture e sotto certi rapporti focali mi pare un discorso assolutamente fuorviante considerando l'interlocutore a cui è rivolto.
Donato.
Punto primo ho provato ad osservare il sole con un filtro all'oculare della vixen come quello che stanno vendendo ora su astrosell. Sia su rifrattore da 80mm che su newton da 76mm. Quindi parlo per esperienza diretta e non per opinione comune.
Punto secondo "Del tutto fuori luogo" proprio non direi: stiamo parlando di astronomia osservativa, avete scritto consigli che non condividevo e ho controbattuto con dimostrazioni e dati oggettivi ed in topic.
Punto terzo <<Senza considerare che quel tipo di filtri probabilmente non bloccano certe radiazioni che sono comunque deleterie per l'occhio>> lo dici tu. Non hai nemmeno visto il filtro in questione, che se comprato in europa deve per legge rispettare le norme di sicurezza europee.
Tu ci guardi il sole attraverso l'astrosolar? lo consigliano tutti eppure se si rompe ti bruci gli occhi, idem per qualsiasi altro filtro o telescopio solare. E per le radiazioni infrarosse hai fatto misure? Io no, mi fido delle specifiche e delle istruzioni, sarò limitato? beh, purtroppo non ho uno spettrografo per testarlo.
Punto quarto mi spieghi come può essere fuorviante il mio discorso se ho scritto e ribadito con conti, FATTI PER IL TELESCOPIO DI TISSY che SUL TELESCOPIO DI TISSY SI PUO' USARE IN SICUREZZA?
Insomma, non ho proprio capito questo accanimento, quando c'è da consigliare una neofita sembra che la si stia mandando a fare la guerra in vietnam...
Cara Tissy, il mondo è bello perchè è vario, vai sul sicuro: goditi il cielo notturno, che sul Sole per ora non ci sono macchie da vedere
ciao
dan