1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,
da un po di tempo ho scoperto questo interessantissimo e valido forum, anche perche' prima non avevo il collegamento ad internet.
Sono intenzionato ad acquistare un buon binocolo per astronomia e sporadiche osservazioni terrestri a media e lunga distanza, tra i 70 e gli 80 mm. di diametro, e vorrei chiedervi quale strumento secondo voi acquistare in una fascia di prezzo non oltre i 1500 euro.
Ho la possibilita' di arrivare al massimo su questa cifra e vorrei un binocolo di certa qualita', tipo alla Miyauchi per esempio, che duri lungo tempo
Osservo da un luogo con forte umidita' e spesso, durante le osservazioni effettuate con un altro strumento, un binocolo 15x60 Miyauchi che possedevo e che mi e' stato purtroppo rubato durante un furto in casa, me lo ritrovavo spesso completamente bagnato dall' umidita'.
Forse mi conviene sceglierne uno che sia riempito di azoto.
Ringrazio in anticipo per l' attenzione.
Tullio :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.
Innanzi tutto mi dispiace per la disaventura del furto subito.
Se vuoi un angolato con oculari intercambiabili, come credo fosse il tuo Miyauchi ( penso un Pleiades ), su quel diametro non c'è molta scelta, devi guardare al 70mm di Telescope Service, che presto verrà venduto in italia anche da RPoptix-Technosky, dotandolo poi se vuoi degli oculari astronomici che preferisci.
Se invece l'uso di un binocolo diritto nel campo astronomico non ti spaventa c'è il William Optics 22x70 come il mio, binocolo di qualità ottica eccellente.
Sono entrambe scelte ampiamente sotto il budget che tu preventivi, che basterebbe tranquillamente per comprarti un 100mm con un paio di buoni oculari.
Poi se guardi nel mercato dell'usato c'è un offerta che potrebbe interessarti, anche se io non la giudico molto vantaggiosa dal punto di vista economico.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sottoscrivo monpao parola per parola e ho inteso anche le allusioni al mercato dell'usato, ma tanto per sgombrare il campo da ogni dubbio: credo che paolo non alluda al miyauchi da 100 del nostro mercatino ma ad un 77 in altro sito. Circa quest'ultimo io penso che potrebbe valere la pena trattare.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
sottoscrivo monpao parola per parola e ho inteso anche le allusioni al mercato dell'usato, ma tanto per sgombrare il campo da ogni dubbio: credo che paolo non alluda al miyauchi da 100 del nostro mercatino ma ad un 77 in altro sito. Circa quest'ultimo io penso che potrebbe valere la pena trattare.

Esatto, soprattutto se confronto con il prezzo più competitivo a cui avevate venduto voi in precedenza.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tullio 2 ha scritto:
Buongiorno,
Osservo da un luogo con forte umidita' e spesso, durante le osservazioni effettuate con un altro strumento, un binocolo 15x60 Miyauchi che possedevo e che mi e' stato purtroppo rubato durante un furto in casa, me lo ritrovavo spesso completamente bagnato dall' umidita'.
Forse mi conviene sceglierne uno che sia riempito di azoto.
Ringrazio in anticipo per l' attenzione.
Tullio :P


Decisamente sarebbe preferibile che tu lo prendessi riempito d'azoto, specialmente se nella tua zona oltre all'umidità ci sono sbalzi termici consistenti. L'umidità eccessiva non fa bene al binocolo, ne rovina le ottiche.
Qui ci sono dei consigli sulle attenzioni da dare ad un binocolo non riempito di azoto, per evitare che l'umidità lo rovini (sono in inglese, spero tu lo capisca a sufficienza):

http://content.telescope.com/rsc/img/ca ... ooklet.pdf

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il sabato 15 gennaio 2011, 21:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte.
Il Miyauchi che possedevo era il 15x60 ad oculari fissi.
Diverse volte ho dovuto asciugare il binocolo durante le osservazioni in quanto ricoperto da un velo di vapore acqueo, ma nonostante tutto, pur non essendo riempito ad azoto, non e' mai entrata umidita' all' interno.
Il binocolo lo preferirei angolato per comodita' osservativa.
Si, ho visto che nell' usato c'e' in vendita un Miyauchi da 77 mm. secondo voi e' meglio del binocolo angolato cinese da 70 mm. ? Che ne pensate ?
Altrimenti che altre soluzioni ci sono ?
Sto spulciando tutti i siti di rivenditori di binocoli, e per il momento, di binocoli angolati ho trovato solo, oltre al cinese da 70 mm., uno della Vixen da 80 mm. BT 80 A.
Anche lui, come il cinese da 70 mm. monta oculari da 31,8 mm.
Poi oltre c'e' l' 88 mm. sempre cinese, ma con oculari dedicati ma prismi a 90 gradi.
Poi nient' altro.
Mi sembra che ci sia veramente poca scelta tra gli angolati in questa fascia...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quì trovi la recensione, ormai datata, del Vixen da 80mm, era la vecchia versione che non accettava oculari astronomici.
Chi me ha parlato mi ha detto che non è un cattivo binocolo, senz'altro è un binocolo con meno difetti del fratello maggiore da 125mm, la possibilità poi di mettergli oculari a propria scelta gli dà sicuramente carte in più da giocare, il vero problema resta se mai il costo.
http://www.binomania.it/binocoli/bt80.php

Certo nella categoria dei piccoli angolati, venuti a mancare i Miyauchi, c'è poca scelta, ci sarebbe il PNB 10x80 russo ( TZK nelle vecchie versioni militari ), ma è molto costoso e non permette di cambiare oculari, sicuramente però è un binocolo di grandi prestazioni, la cui solidità e durata, visto la derivazione militare, è fuori discussione.
A titolo di esempio ti riporto un asta eBay di un vecchio esemplare ben conservato, a volte se ne trovano a prezzi inferiori, anche se naturalmente non così ben tenuti, ne è appena stato venduto uno a €650.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320640483776&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_868wt_131
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260714134618&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_700wt_905
Sono binocoli otticamente straordinari, pur con tutti i loro ovvi limiti dovuti alla loro particolare natura, Corrado Morelli, che è uno che di binocoli se ne intende, ne è un grande estimatore.

Detto ciò, comunque ritengo che il piccolo cinese da 70mm, anche nella versione a 90° se lo si vuole di taglio più prettamente astronomico, cambiando gli oculari con quelli più performanti di proprio gradimento, sia una scelta, sul nuovo, imbattibile per rapporto qualità, prestazioni, prezzo, secondo me tale da non far troppo rimpiangere la mancanza di scelta in questa pur ristrettissima, e se vogliamo di nicchia, fascia di strumenti.

Per la fretta stavo dimenticando che dopo tutto anche il Kowa Highlader è pur sempre un angolato da 82mm, a oculari intercambiabili, però li sappiamo tutti qual'è il difettuccio :mrgreen: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla faccia del difettuccio :shock: Che è d'oro? Mi sembra davvero esagerato come prezzo. Li vale davvero tutti quegli euro?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Alla faccia del difettuccio :shock: Che è d'oro? Mi sembra davvero esagerato come prezzo. Li vale davvero tutti quegli euro?

Tutti tutti non lo so, certo chi lo ha provato sa che è alcune spanne avanti agli altri.
Poi nell'ottica il discorso è sempre il solito: come dice sempre deneb "se vuoi anche solo poco di più devi spendere molto di più", poi aggiungo io "non a tutti quel poco serve" o anche è in grado di sfruttarlo utilmente.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello il 10x80, massiccio, ma presumo molto pesante, poi la pupilla d' uscita troppo grande, 8 mm.
Dato che preferisco stare sul nuovo, ho solo 2 possibilita' quindi, o il cinese da 70 mm. a 45 gradi, , o il Vixen BT 80 A da 80 mm. sempre a 45 gradi.
Un bel dilemma la scelta.
Dal punto di vista dell' apertura in pole position ci metterei il Vixen, dato gli 80 mm. e la lunga focale, pero' francamente mi attira anche il cinese da 70 mm., che e' meno ingombrante e piu' leggero.
Il cinese costa circa 650 euro, Il Vixen costa 1000 euro, ma non ho problemi in questo senso dato il mio budget di 1500 euro.
Voi, tra i due, sinceramente, quale acquistereste privilegiando la qualita' della costruzione meccanica e la qualita' delle ottiche ?
Grazie ancora per i preziosi consigli e per l' attenzione che state dando alla mia problematica.
Questo e' un forum di persone veramente competenti ed assai interessante. Sono felice di farne parte.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010