Raf ha scritto:
Sulla carta il sony ICX618 è leggermente più sensibile proprio nel R ed IR, canali che come sai regalano la maggior definizione su Giove, Saturno e Marte per esempio...Attenzione però alla parola "leggermente": infatti per sfruttare il reale minimo gap di differenza, le condizioni del seeing e soprattutto trasparenza devono essere davvero eccellenti. E' chiaro che se un ccd è più sensibile (anche se di poco) questo ti permette di aumentare leggermente il numero di frame-rate oppure abbassare il gain, ecc.
Le mie immagini planetarie le ho effettuate con la Chameleon e onestamente non posso dire che non sia perfetta anche in questo.
In realtà anch'io stavo riflettendo se acquistare o meno un 618 dedicato per i pianeti...tuttavia stanno uscendo altre "alternative" che potrebbero essere la mia soluzione definitiva. Ma bisogna aspettare...
Raf
ciao,non sono affatto d'accordo con quanto scrivi e ti spiego ,dati alla mano perchè:
quella differenza è del 30% in alcuni punti dell'ir oltre al fato che parlando al telefono con chi le ha testate entrambe ha confermato la sensibile differenza,che non vuol dire che è il doppio più sensibile,ma che si fa sentire si!
tu scrivi '' per sfruttare il reale minimo gap di differenza, le condizioni del seeing e soprattutto trasparenza devono essere davvero eccellenti'',non è vero,comunque quella luce in più serve sempre e comunque in quanto se nelle stesse condizioni avessi una camera meno performante otterrei un immagine più scura con conseguente aumento del gain x raggiungere gli adu sufficienti con conseguente rumore in più.
in un precedente post in cui si parlava di camere hires tu scrivevi:
''Bhè se tu reputi irrisorie nel R ed IR punte del 30% in più...io non lo giudico così! Infatti è per questo, vista la tua primaria passione dei pianeti, che sicuramente hai sbagliato a venderla...avrei fatto due sacrifici in più e mi sarei preso una Chameleon in aggiunta L'ICX618 sulla carta è il miglior ccd per i pianeti''
poi:
''Nel planetario è proprio il rosso a fare la differenza come del resto anche il singolo canale IR.
Quindi un 25-30% di QE in più in tali parametri, si traduce in tanta roba soprattutto per diametri medio-piccoli.
Ma anche in quelli grandi ha la sua importanza davvero! Infatti potremmo sfruttare meglio la maggior sensibilità per abbassare il gain a pari bilanciamento oppure alzare il frame-rate sempre avendo il medesimo valore di una camera meno sensibile.
Ripeto che questi modelli ex-view sia esso il 445 che il 618 sono un passo davvero avanti a tutti i precedenti. Ma il 618 della Flea o Basler che sia è ancora superiore proprio nei canali che servono a noi!''
''Io ho comprato la Chameleon proprio perchè sono "lunatico" di natura...mi sono detto che con un buon ROI potevo comunque andare bene anche sui pianeti. Chi invece predilige questi ultimi, il 618 è sicuramente il migliore. La percentuale, che non è poca, è superiore proprio dove interessa a noi sui pianeti.''
lo scrivo perchè mi interessa capire quale sia il tuo pensiero in proposito visto che Thomas sta cercando di capire ,se leggesse i 2 post secondo me farebbe un po' di confusione.....
ciao
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html