1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Thomas e benvenuto sul forum anche da parte mia :wink: io non potrei consigliarti perche' come te sono solo all'inizio di questa avventura :roll: :roll: ,ma vedrai che i guru delle camere si faranno sentire.
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Marco e Giovanni anche da parte mia, grazie Marco per i consigli fornitemi al telefono, ora sto valutando con calma il tipo di telecamera da acquistare...
ICX455 o ICX618, il dubbio che mi asilla, sta sia nella sensibilità IR del 618 e nella porta se USB o Firewire o GiGe mmm :?

Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è trippa x gatti, ICX618!!!
e le immagini lunari si fanno comunque come hai visto sul mio sito :wink:
ti ho anche inviato il grafico,quindi non puoi dire di non avere dati oggettivi a disposizione 8)
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommy81 ha scritto:
Ciao Marco e Giovanni anche da parte mia, grazie Marco per i consigli fornitemi al telefono, ora sto valutando con calma il tipo di telecamera da acquistare...
ICX455 o ICX618, il dubbio che mi asilla, sta sia nella sensibilità IR del 618 e nella porta se USB o Firewire o GiGe mmm :?

Thomas


Ciao Thomas.
Benvenuto nel nostro forum!
Mi permetto di dire la mia riguardo i ccd da te menzionati.
Innanzi tutto è 445 e non 455... :D
La Chameleon è davvero ottima. Ottima perchè coniuga perfettamente sensibilità a maggior (4 volte tanto) risoluzione in acquisizione. Sulla luna questo fattore io lo trovo determinante anche perchè sempre più spesso faccio mosaici di intere regioni. E' altrettanto bello riprendere close-up in piccolo formato, ma trovo che sulla luna sia più appagante e completo più campo possibile. Ovviamente è questione di scelte personali. Ovvio che elaborare mosaici vuol dire metterci 10 volte di più...
Per quanto riguarda i pianeti la Chameleon si comporta anche qui egregiamente.
Sulla carta il sony ICX618 è leggermente più sensibile proprio nel R ed IR, canali che come sai regalano la maggior definizione su Giove, Saturno e Marte per esempio...Attenzione però alla parola "leggermente": infatti per sfruttare il reale minimo gap di differenza, le condizioni del seeing e soprattutto trasparenza devono essere davvero eccellenti. E' chiaro che se un ccd è più sensibile (anche se di poco) questo ti permette di aumentare leggermente il numero di frame-rate oppure abbassare il gain, ecc.
Le mie immagini planetarie le ho effettuate con la Chameleon e onestamente non posso dire che non sia perfetta anche in questo.
In realtà anch'io stavo riflettendo se acquistare o meno un 618 dedicato per i pianeti...tuttavia stanno uscendo altre "alternative" che potrebbero essere la mia soluzione definitiva. Ma bisogna aspettare...

Direi quindi che tu debba porti due domande:
1) l'utilizzeresti prevalentemente sui pianeti?
2) l'utilizzeresti prevalentemente sulla luna?
Nel 1° caso ti consiglio una qualsiasi camera con il 618. Se aspetti fra poco esce anche la DMK USB2 a 60fps che bastano ed avanzano!
Nel 2° caso ti consiglio assolutamente la luna in quanto questa è talmente luminosa che annulla quasi completamente la poca maggior sensibilità del 618. Ed avresti un quadrante di ripresa davvero eccellente.
Se ne vuoi una per riprendere sia luna e pianeti, comprati la Chameleon! E' facile da usare (la attacchi all'USB2 e riprendi!), sensibilissima e con gran sensore.

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Sulla carta il sony ICX618 è leggermente più sensibile proprio nel R ed IR, canali che come sai regalano la maggior definizione su Giove, Saturno e Marte per esempio...Attenzione però alla parola "leggermente": infatti per sfruttare il reale minimo gap di differenza, le condizioni del seeing e soprattutto trasparenza devono essere davvero eccellenti. E' chiaro che se un ccd è più sensibile (anche se di poco) questo ti permette di aumentare leggermente il numero di frame-rate oppure abbassare il gain, ecc.
Le mie immagini planetarie le ho effettuate con la Chameleon e onestamente non posso dire che non sia perfetta anche in questo.
In realtà anch'io stavo riflettendo se acquistare o meno un 618 dedicato per i pianeti...tuttavia stanno uscendo altre "alternative" che potrebbero essere la mia soluzione definitiva. Ma bisogna aspettare...


Raf



ciao,non sono affatto d'accordo con quanto scrivi e ti spiego ,dati alla mano perchè:
quella differenza è del 30% in alcuni punti dell'ir oltre al fato che parlando al telefono con chi le ha testate entrambe ha confermato la sensibile differenza,che non vuol dire che è il doppio più sensibile,ma che si fa sentire si!
tu scrivi '' per sfruttare il reale minimo gap di differenza, le condizioni del seeing e soprattutto trasparenza devono essere davvero eccellenti'',non è vero,comunque quella luce in più serve sempre e comunque in quanto se nelle stesse condizioni avessi una camera meno performante otterrei un immagine più scura con conseguente aumento del gain x raggiungere gli adu sufficienti con conseguente rumore in più.
in un precedente post in cui si parlava di camere hires tu scrivevi:


''Bhè se tu reputi irrisorie nel R ed IR punte del 30% in più...io non lo giudico così! Infatti è per questo, vista la tua primaria passione dei pianeti, che sicuramente hai sbagliato a venderla...avrei fatto due sacrifici in più e mi sarei preso una Chameleon in aggiunta L'ICX618 sulla carta è il miglior ccd per i pianeti''


poi:

''Nel planetario è proprio il rosso a fare la differenza come del resto anche il singolo canale IR.
Quindi un 25-30% di QE in più in tali parametri, si traduce in tanta roba soprattutto per diametri medio-piccoli.
Ma anche in quelli grandi ha la sua importanza davvero! Infatti potremmo sfruttare meglio la maggior sensibilità per abbassare il gain a pari bilanciamento oppure alzare il frame-rate sempre avendo il medesimo valore di una camera meno sensibile.
Ripeto che questi modelli ex-view sia esso il 445 che il 618 sono un passo davvero avanti a tutti i precedenti. Ma il 618 della Flea o Basler che sia è ancora superiore proprio nei canali che servono a noi!''



''Io ho comprato la Chameleon proprio perchè sono "lunatico" di natura...mi sono detto che con un buon ROI potevo comunque andare bene anche sui pianeti. Chi invece predilige questi ultimi, il 618 è sicuramente il migliore. La percentuale, che non è poca, è superiore proprio dove interessa a noi sui pianeti.''

lo scrivo perchè mi interessa capire quale sia il tuo pensiero in proposito visto che Thomas sta cercando di capire ,se leggesse i 2 post secondo me farebbe un po' di confusione.....

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao, grazie Marco e Raf (hai ragione 445 e non 455, una svista), per i chiarimenti. Siete stati entrabi molto chiari, io prediligo più i pianeti senza però disgustare la luna, tra i due sensori sono più propenso quindi al sensore 618, penso però che aspetterò prima di acquistarne una, la nuova DMK, dato che sembra interessante e dovrà risultare avere lo stesso sensore 618 delle altre telecamere... Sapete a proposito per quando e prevvista la sua uscita in commercio?
Da come ho potuto capire, sono meglio i portatili con un HD capiente e veloce, ma c'è molta differenza tra USB, Fireware e GiGe? Da come ho capito, la usb non a bisogno di alimentazione però rimane più lenta della Fireware o Gige, con il rischio di perdere parte dei dati per strada o e dovuto solo eventualmente all'HD il fenomeno?

Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Thomas, benvenuto anche da parte mia.

Cita:
penso però che aspetterò prima di acquistarne una, la nuova DMK, dato che sembra interessante e dovrà risultare avere lo stesso sensore 618 delle altre telecamere... Sapete a proposito per quando e prevvista la sua uscita in commercio


Nel frattempo potresti riprendere con una webcam e "farti le ossa".

Ciao e a presto.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Giovanni Soligo, grazie per il consiglio, non ho webcam al momento, ora farò varie valutazioni comunque.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Thomas.
La differenza fra USB2, fireware e Gige è ovviamente nell'interfaccia che ti permette più o meno velocità di trasferimento. Questo si traduce in velocità di frame-rate. Con una USB2 raggiungi 60fps a 640x480 mentre con la firewareb(800mb/s) e la Gige(1000mb/s) viaggi più o meno al doppio.
La USB2 (come la nuova USB3) non richiede alimentazione esterna mentre i modelli fireware e Gige al contrario la necessitano.
Nel tuo caso specifico con 10" di diametro ti basta ed avanzano i 60fps ed in questo caso una Chameleon o Dmk con 618 sono perfette!
Ancora alla IS non si sbottonano sui tempi. Peró mi hanno confermato che la metteranno in produzione dopo averla testata attentamente in modo da evitare artefatti o problemi vari.
Se non hai fretta aspetta ancora un pó.
Come ti ho scritto prima analizza il tuo obiettivo. Se sono i pianeti va benissimo il 618. Tuttavia continuo a consigliarti la Chameleon come eccellente tutto fare.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi Presento
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Raf per i chiarimenti riguardanti le porte e le telecamere, non ho fretta nell'acquistare una telecamera dato anche il fatto che sono stato senza per diverso tempo, aspettare ancora un pò non mi cambia nulla.
Penso proprio che attenderò l'uscita della nuova DMK, e valutare eventualmente essa, poichè la priorità la darei ai pianeti e in secondo piano alla luna.
Ora non mi resta che aspettare e fare le ultime considerazioni.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010