1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ciao Marco il risultato R+IR è spettacolare, la tempesta ben risolta, veramente notevole :shock:
L'RGB mostra meno dettagli ed un certo impastamento generale, sarà stata colpa del solito blu tanto disastrato dal seeing? Se hai gli R, G, B singoli e riesci a postarli mi farebbe piacere, sono molto curioso.
Una domanda, che seeing avevi? Facci sapere visto che sei così fortunato a trovarti in una zona tanto generosa da questo punto di vista!
Ultima cosa, un piccolo appunto/riflessione, anche io vedo i colori un po' strani, tendenti al giallo-verde, con i bordi del globo un po' magenta, sarà la percentuale di IR del fitro R+IR o per la tricromia hai utilizzato R+G+B ?!?
Matteo


ciao Matteo e grazie anche a te! :wink:
dunque, l'immagine rgb soffre ,come ho scritto di un errato setaggio del gamma (troppo basso) cha ha creato notevole rumore oltre al fatto che con il blu ero a 100 con gli ADU.
l'rgb è PURO ,niente luminanze strane,al momento sono un po' allergico....un domani forse cambierò idea.
x i colori posso dire che ho cercato di riportare fedelmente ciò che vedevo all'oculare ,x il seeng diciamo che era 6/7 forse con qualche punta a 8 (non odiarmi...... :roll: )
dammi un attimo,converto i 3 canali in jpg e li posto :wink:
sappi comunque che x tirar fuori quell'immagine ho lavorato parecchio.
a dopo
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccoti ed eccovi i singoli canali R G B

Marco


Allegati:
satR.G.B..jpg
satR.G.B..jpg [ 94.96 KiB | Osservato 1098 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco il rosso è ancora buono- l'R+IR è al top-, invece sembra come se il verde e il blue avessero perso, a spanne, circa 1 punto in scala pickering...variazioni di seeing durante la finestra osservativa? Peccato perchè già a mantenerti sullo standard del rosso, sarebbe stato un bello spettacolo.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, chissà se avessi ripreso con una camera a colori forse avresti ottenuto una qualità dei canali più omogenea potendo contare su rosso, verde e blu presi tutti negli stessi momenti.
Comunque gran bella ripresa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Marco il rosso è ancora buono- l'R+IR è al top-, invece sembra come se il verde e il blue avessero perso, a spanne, circa 1 punto in scala pickering...variazioni di seeing durante la finestra osservativa? Peccato perchè già a mantenerti sullo standard del rosso, sarebbe stato un bello spettacolo.


eccomi,perdonami se rispondo solo adesso,il G e il B soffrono di 2 problemi di fondo,il 1° che, come ho ripetutamente scritto,il gamma settato a 0,85/90 ha creato molto rumore amplificato dal gain a manetta,il 2° problema è che i filtri baader NON sono parafocali ed avendo le nuvole che incombevano da sud avevo fretta di concludere la tricromia.

x Black: grazie x la '' bella ripresa'' ,dirti se avrei ottenuto di più con una camera a colori non te lo so dire,in vita mia ho ripreso un sat e qualche immagine lunare con la vesta e nulla di più,diciamo che se avessi messo a fuoco singolarmente i 3 canali ed avessi ripreso in binning 2x2 tutti e 3 i canali adesso osserveremmo un immagine sensibilmente migliore,ma l'opposizione è lontana ed il meteo ci darà l'opportunità di fare di meglio :D
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto complimenti per la ripresa, è la prima volta che vedo dettagli apprezzabili sul disco.

Poi volevo chiederti una spiegazione per colmare alcune mie vaste lacune in materia.
Cosa intendi per R-IR, sono due riprese cioè una con filtro rosso ed una nell'infrarosso che poi sottrai?
è un filtro che limita il canale rosso togliendo però l'infrarosso?

e per finire, in base al pianeta, considerando una webcam mono, quali filtri consiglieresti per ottenere il miglior contrasto? io mi dimentico sempre di montare il filtro ir-cut le poche volte che provo? migliorerebbe in linea di principio tagliando parte della turbolenza? l'uso di certi filtri sono consigliabili solo su diametri importanti? tu hai un 16" (invidia), io un apo da 4.5" non ho tutti sti fotoni da buttare. ^_^

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Prima di tutto complimenti per la ripresa, è la prima volta che vedo dettagli apprezzabili sul disco.

Poi volevo chiederti una spiegazione per colmare alcune mie vaste lacune in materia.
Cosa intendi per R-IR, sono due riprese cioè una con filtro rosso ed una nell'infrarosso che poi sottrai?
è un filtro che limita il canale rosso togliendo però l'infrarosso?

e per finire, in base al pianeta, considerando una webcam mono, quali filtri consiglieresti per ottenere il miglior contrasto? io mi dimentico sempre di montare il filtro ir-cut le poche volte che provo? migliorerebbe in linea di principio tagliando parte della turbolenza? l'uso di certi filtri sono consigliabili solo su diametri importanti? tu hai un 16" (invidia), io un apo da 4.5" non ho tutti sti fotoni da buttare. ^_^



ciao Paolo e grazie x i complimenti,
x r-ir intendo dire quell'immagine è stata realizzato con l'utilizzo di un filtro la cui banda passante va dai 550 ai 1000mn cioè comprendente il rosso e l'infrarosso.
ti consiglio i filtri che attualmente uso io ,cioè i Baader CCD che sono già ir-cut :wink:
riprendendo senza ir-cut ottieni un immagine sensibilmente più ''impastata'' .
infine,si ,esistono filtri che necessitano di diametri generosi,in quando la luce che riesce a permearli è davvero irrisoria,vedi ad esempio i filtri UV o il nuovo baader 889nm x riprendere Giove nella banda del metano,ma già un 10'' basta.
se hai bisogno di altre info sono qui! :wink:
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, quindi mi confermi che sarebbe meglio montare l'ir cut, visto che è nella valigetta a fare la polvere. ^_^

esistono altri filtri come quello che hai usato r+ir da usare per il rosso che aumenta il contrasto?
o suggerimenti su filtri colorati su determinati pianeti?

è questo per caso il tuo? Link

purtroppo questi filtri RGB per ccd sono un bel investimento anche perchè pensavo ai 2" in modo da poterli usare con eventuale ccd sul largo campo ma ci vuole anche la ruota. i baader sono parafocali come gli astronomik? gli hutech ho chiuso la pagina subito, costano come un telescopio eheh.

Paolo

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Ah, quindi mi confermi che sarebbe meglio montare l'ir cut, visto che è nella valigetta a fare la polvere. ^_^

esistono altri filtri come quello che hai usato r+ir da usare per il rosso che aumenta il contrasto?
o suggerimenti su filtri colorati su determinati pianeti?

è questo per caso il tuo? Link

purtroppo questi filtri RGB per ccd sono un bel investimento anche perchè pensavo ai 2" in modo da poterli usare con eventuale ccd sul largo campo ma ci vuole anche la ruota. i baader sono parafocali come gli astronomik? gli hutech ho chiuso la pagina subito, costano come un telescopio eheh.

Paolo



no,non è quello indicato,quello (che ho anch'io ha una banda passante più stretta dai 742nm in su),il mio parte dai 550 con un notevole guadagno in fatto di luce.
x i filtri purtroppo quello è il prezzo,però li valgono tutti :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo questo Saturno (soprattutto il canale R-ir).

Spero di riuscire a riprenderlo quanto prima.

Ciao e complimenti.

:D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010