1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calibrazione del cannocchiale polare
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei sapere come posso fare a calibrare correttamente il cannocchiale polare della Eq6 inquanto ultimamente dopo molte pose mi ritrovo un po di rotazione di campo. Ho letto il manuale della Eq6 ma non ci ho capito molto a dire il vero :lol:

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
rocketman ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei sapere come posso fare a calibrare correttamente il cannocchiale polare della Eq6 inquanto ultimamente dopo molte pose mi ritrovo un po di rotazione di campo. Ho letto il manuale della Eq6 ma non ci ho capito molto a dire il vero :lol:

Grazie


lascia perdere, fai un buon bogourdan (a mano o assistito) piuttosto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Prova a vedere QUI.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
lascia perdere, fai un buon bogourdan (a mano o assistito) piuttosto :D


Se sapessi come si fa.. ogni volta che ho provato ho combinato solo disastri e il tutto è peggiorato :oops:

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
prova con GiGiWebCapture, fa tutto lui ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Se vedi la Polare fai prima un allineamento approssimativo col cannocchiale e poi vai col "Bigourdan" (col GiGi).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
....ho pensato anche di fare il solito allineamento preciso e controllare con polar finder se la polare sta allo stesso posto sia nel cannocchiale polare che nel software, dovrei così riuscire a capire se il cannocchiale è tarato correttamente, che ne pensate?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa devi controllare se il canocchiale polare ha l'asse coincidente con l'asse orario. Si fa di giorno, si abbassa l'inclinazione della montatura in modo da poter puntare un oggetto un pò lontano col canocchiale polare. Poi si ruota la montatura (a mano) attorno all'asse polare e si guarda se il crocifilo (non il cerchietto dove si deve mettere la Polare) al centro del canocchiale rimane sempre puntato. Se si sposta si deve agire sulle tre vitine o brugoline che sono poste esternamente dal canocchiale polare a 60° l'una dall'altra. Attenzione che nell'EQ6 si sposta solo in vetrino col crocifilo e quindi se si stringono molto il vetrino si potrebbe rompere. Quando ruotando la montatura il crocifilo rimane sempre puntato nello stesso punto siamo a posto. E' una procedura facile da descrivere ma che è molto "time consuming".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa operazione l'avevo già effettuata tempo fa perchè avevo notato che ruotando il cannocchiale puntando un oggetto terrestre, questo si spostava dal centro e allora agendo sulle 3 viti sono riuscito ad aggiustarlo, quindi almeno di questo sono sicuro :wink:

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
rocketman ha scritto:
....ho pensato anche di fare il solito allineamento preciso e controllare con polar finder se la polare sta allo stesso posto sia nel cannocchiale polare che nel software, dovrei così riuscire a capire se il cannocchiale è tarato correttamente, che ne pensate?

Che devi seguire le istruzioni del link che ho messo oggi.
rocketman ha scritto:
avevo notato che ruotando il cannocchiale puntando un oggetto terrestre, questo si spostava dal centro e allora agendo sulle 3 viti sono riuscito ad aggiustarlo, quindi almeno di questo sono sicuro :wink:

Appunto! Se ruotando l'asse orario il riferimento posto all'infinito (comunque sufficientemente distante) non si sposta dal centro del crocicchio significa che l'asse ottico del cannochiale polare coincide con l'asse orario.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010