1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto stupende Morales, magistralmente elaborate e dai colori perfetti. Mi permetto solo di farti notare che nella testa di cavallo e fiamma c'è ancora un notevole margine per far emergere in modo più accattivante tutte le polveri sparse su tutto il campo che si accendono in modo impressionante alzando di poco i livelli in PS. Ho provato e pur essendo un jpeg, non è uscito rumore. Sul tiff immagino venga bene

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ottimo Chri! Allora esisti ancora! Io ormai da 7 mesi son tornato a vivere in Sardegna dove mi sto godendo gli strumenti in firma. Proprio 1 h fa ho scoperto con piacere che il riduttore in mio possesso da 0.5X funge sul DK...così potrò riprendere con una buona apertura anche delle piccole galassiette a 2500 mm di focale con un'ostruzione del 25%...

Good!

Ciao bello.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Foto meravigliose! :D
I dettagli che mi hanno impressionato di più sono nella foto della Cintura tutte le polveri, anche un qualcosa di bluastro ed esteso dalle parti di Alnilam che non ho identificato, mentre in IC il widefield, che è azzeccatissimo! la nebulosa cono che si perde nello sfondo stellare e nei colori delle giganti blu giovanissime e quell'ammasso concentratissimo immerso nei rossi diffusi della nebula!

belle davvero! ^^ da calendario/desktop! :D :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,
mi unisco ai complimenti degli altri sulle foto.
Sono molto interessato a modificare anch'io la mia eos 50D come te da central ds.
Quello che mi lascia perplesso è il consumo della batteria quando il cooler è attivo.
Tu che esperienze hai in proposito? La batteria è da cambiare spesso?
Ti ringrazio e ancora complimenti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, sono veramente risultati di grande impatto, con oggetti e stelle ben colorati! E si vedono un bel po' di nebulose di fondo. Impressionante per un 60 mm e una reflex!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente è solo questione di monitor, ma sul mio le vedo un pò cupe, comuque davvero ottime riprese.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Scusate la tardiva risposta, e grazie dei graditissimi commenti a tutti.

quanto alla canon central ds il consumo delle batterie è lo stesso di una qualsiasi altra canon, la cella di peltier è alimentata a parte, avrebbe un consumo spropositato per delle piccole batterie lithio, la modifica può essere effettuata spedendo la camera o comprando (meglio) direttamente il prodotto confezionato, avendo tante camere a disposizione, vengono modificate a detta loro solo quelle più meritevoli che hanno già una base di partenza (quanto a rumore) superiore alla media.
Ale, sono contento stia bene ed abbia incrementato il tuo arsenale, se dovessi capitare qu a Roma batti un colpo ;-)
Pite, i monitor fanno la differenza eccome, non pensavo così tanto, a casa ho 5 portatili e 2 desk, ma le foto viste ed elaborate sul 25" full hd bravia del mio Vaio sono tutt'altra storia, ma davvero tutt'altra storia......sui netbook con schermo a led risultano fredde e poco profonde e soprattutto mi danno sempre una forte dominante virante al bluastro.....

spero che le due ultime immgini postate rendano meglio.....ho provato ad aumentare leggermente la risoluzione, per quanto i file consentano....

Saluti a tutti e buona prossima luna nuova!
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010