1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C8 senza lastra corretrice
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve,volevo chiedere a voi,sicuramente piu' esperti e con la testa sulle spalle,cosa succederebbe togliendo la lastra corretrice del C8 e sostituirla con un sistema di spikes per sorreggere il secondario,soluzione per avere un tubo aperto e in temperatura....forse.grazie delle vostre risposte ad un fuori di testa.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 senza lastra corretrice
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh ma la lastra non serve a tener su il secondario bensì a correggere tutta una serie di aberrazioni... mi sa proprio che se la togli ti esce una porcheria... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 senza lastra corretrice
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lastra correttrice (lo dice il nome) serve essenzialmente per correggere l'aberrazione sferica indotta dal primario (sferico), eliminadola immagino che la qualità d'immagine decade in maniera significativa tale da pregiudicarne l'uso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 senza lastra corretrice
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ragazzi,era una malsana idea.lasciamo perdere e scusate per la domanda idiota.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 senza lastra corretrice
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lastra correttrice non è solo un sostegno per il secondario, ma modifica attivamente il percorso della luce e il modo come giunge allo specchio primario.
Infatti il primario del C8 è sferico e soffre, di conseguenza, di aberrazione sferica: i newton hanno specchi parabolici poiché i raggi "paralleli" vengono concentrati nel fuoco, con uno specchio sferico ci sono diversi fuochi per ogni zona del primario.
Allegato:
Commento file: Aberrazione sferica
absfer2.png
absfer2.png [ 111.14 KiB | Osservato 918 volte ]
Come ti hanno già detto gli altri astrofili, la lastra corregge questo comportamento: http://it.wikipedia.org/wiki/Schmidt-Cassegrain

Insomma, se vuoi fare questa cosa, dovrai comprarti un cassegrain puro ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 senza lastra corretrice
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno si è divertito a trasformare uno S.C. in un Cassegrain, naturalmente ha dovuto far rilavorare il primario in modo da farlo diventare parabolico ed il secondario in modo da farlo diventare iperbolico, ha tolto la lastra correttrice e messo gli spider. Ovviamente questa modifica è costata molto di più del telescopio. Credo che Toscano abbia fatto modifiche di questo genere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010