1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cercare e trovare in cielo
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, dato che sono veramente nuova in questo campo gradire dei consigli su cosa guardare e come guardarlo (come nel senso a che ora del giorno, dove devo guardare etc.)
Fino ad ora ho visto sia il sole che la luna, spettacolari entrambi, anche se la luna mi ha dato più soddisfazione.

Grazie mille

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercare e trovare in cielo
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta!
Per poter pianificare meglio la serata osservativa, se non lo hai già fatto, potresti scaricati un software che simula la volta celeste.
Potresti scegliere tra:
http://www.stellarium.org/it/
http://www.ap-i.net/skychart/start

ma siccome sono gratis... potresti scaricarli entrambi. :D

Dopo l'installazione, inserisci le tue coordinate (le trovi anche su wikipedia) e variando data e ora (dalla colonna laterale), vedi che cosa ti offre il cielo ad una determinata ora.

Ricordati che se punti il sole devi farlo con dei filtri in modo tale da rendere l'osservazione sicura altrimenti rischi di giocarti l'occhio!


Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercare e trovare in cielo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta anche da parte mia :D

Anche io ti consiglio di partire con un programmino tipo stellarium per capire quando e dove guardare... devi imparare ad orientarti fra le costellazioni.

Il sole per ora lascerei perdere, rimanda a quando sarai un poco più esperta. :wink:

La sera c'è Giove con i suoi satelliti, poi accessibili al tuo tele molti ammassi aperti, stelle doppie, la nebulosa M42 in orione.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercare e trovare in cielo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 14:30
Messaggi: 18
Località: Molfetta (BA)
approfitto anch'io di questa segnalazione, ho visto che esiste anche per linux solarium...ottimo :D

_________________
[...] E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercare e trovare in cielo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuta :D

dunque io consiglio:

Giove,in questo periodo la cosa più luminosa in cielo a parte la luna (visibile a sud\ovest in prima serata)

le pleiadi(m45 nel toro) a sud in prima serata , stasera poco distanti dalla luna per intendersi rispetto a quest'ultima in alto a sinistra noterai una sorta di "nuvoletta", è un ammasso, bellissimo!

almaak(la stella gamma di andromeda) una doppia colorata fantastica, e questa te la devi cercare da sola, così vediamo se studi...... :mrgreen:

Buon divertimento :wink:

P.S. come planetario io consiglio Cartes du ciel, disponibile anche in italiano, semplicissimo, e naturalmente free...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercare e trovare in cielo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io come già ti hanno detto consiglierei in questi giorni la luna e giove che a mio parere per comincia sono i più gratificanti, verso le 22:00 prova a guardare verso nord nordest vedi se riesci a trovare m51 a destra di alkaid :D

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercare e trovare in cielo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi,
siete stati tutti gentilissimi, mi scarico subito questi software e vi faccio sapere sa sera cosa sono riuscita a vedere, è davvero emozionante tutto ciò :D

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercare e trovare in cielo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, dopo aver visto Giove (con Callisto, Europa, Io e Ganimede) volevo davvero ringraziarvi ancora. E' stata un esperienza stupenda.

Qui però mi sorge un altra domanda: come bloccate il treppiedi in caso di forte vento? Qui da noi di vento ce n'è praticamente sempre, e nel cambiare oculare il vento mi spostava il telescopio e dovevo ricominciare tutto... infatti ho visto anche altro ma il forte vento mi spostava così tanto il telescopio che non so se ho visto Vega o Deneb (oppure proprio qualcos'altro...)

Grazie ancora a tutti.

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercare e trovare in cielo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il vento è forte, sarebbe meglio non osservare, il continuo tremolio dell'immagine non ti permette di godere dell'oggetto celeste, oltre a creare soventemente un certo grado di irritazione. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercare e trovare in cielo
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh...anche da me c'è spesso vento e, specie con il telescopio vecchio, rinunciavo ad osservare. Sinceramente non so come si possa ovviare...prova a trovare un posto riparato da un muro o qualcos'altro. Ora che hai guardato Giove, puoi proseguire a studiarlo meglio e poi magari dai un'occhiata alle Pleiadi (M45), così hai un'ottimo esempio di ammasso aperto.

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010