1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: info su canon eos 350
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Tranquillo! Quindi la prima delle tue foto, che hai chiamato AWB era realizzata in automatico (rettangolo verde oppure viso, ecc..) e la seconda in Av (priorità di diaframma). Giusto?

Beh il bilanciamento fa parecchio. Appena mi riprendo un attimo provo a cercare in internet meglio qualche link con altri esempi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su canon eos 350
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Esattamente :D
Se le salvi ti trovi i dati col tasto destro :D

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il giovedì 13 gennaio 2011, 23:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su canon eos 350
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Nella b, c ,d di Renzo noto pure io cose strane (nella b si vede la dominante rossa sul collo dell'airone, le altre sembrano "ovattate").
Però molto dipende dall'obiettivo utilizzato, per esempio alcuni obiettivi Sigma danno dominanza sul rosso.

Per valutare meglio ci vorebbero più foto e più informazioni, visto che Renzo è stato molto criptico :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su canon eos 350
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto a - Filtro originale (è stato il primo scatto con quella macchina) - Obbiettivo 18/55 originale
Foto b - Filtro modificato. Foto fatta nel tardo pomeriggio di una giornata nuvolosa - Obbiettivo Tamron asferico 28/300
Foto c - Filtro originale. Foto fatta con flash - Obbiettivo sigma 105 macro
Foto d - Filtro modificato. Foto fatta con flash - Obbiettivo sigma 105 macro
Foto e - Filtro modificato. Foto fatta a metà mattina di una giornata di inizio estate - Obbiettivo 18/55 originale

Come vedete ho messo un po' tutto.
Normalmente scatto in impostazione P o AV

Sono stato volutamente criptico perché, senza indicazioni, non è così semplice riconoscere gli scatti.
E questo dimostra che le differenze non sono così evidenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su canon eos 350
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh dopo va in base alle esperienze..i miei scatti non mi garbavano più avevan sempre colori strani :cry: forse con un bilanciamento del bianco perfetto migliora ..però una solfa..se cambia luce sei punto e a capo! eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su canon eos 350
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Beh si diciamo che le differenze non sono semplici da notare :D

Però dipende dalle esigenze che si hanno e da cosa si fotografa. Personalmente uso la macchina molto spesso, non giornalmente ma quasi per fare foto tra amici, per cui (soprattutto se la presto per fare foto) capita che scatti in automatico... e ciao bilanciamento.
Come dice Skywalker inoltre ad ogni luce andrebbe fatto il suo bilanciamento se si vogliono buoni risultati. Oggigiorno è comunque vero che la postproduzione è miracolosa e se il filtro si toglie il segnale è in più, non in meno!

Personalmente sto preventivando di prendermi un secondo corpo macchina e modificarlo... anche se fare un upgrade ora che si trovano corpi macchina della 40d a prezzi un pò più accessibili mi alletta. Magari potrei tenere la 40d per foto normali e modificare la 350d per astrofoto (o il contrario?).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su canon eos 350
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la 300D (modificata dopo un anno) e la 40D (modificata dopo venti giorni)
Le foto che ho postato sono tutte della 300D e riprese in jpg con le impostazioni indicate in quanto si tratta del sensore che si avvicina di più alla 350D
Ho anche foto della 20D (ma solo modificata) che è lo stesso sensore della 350D
Forse utilizzando obbiettivi di elevata qualità certe differenze si notano ma, personalmente, ritengo che si stia discutendo del sesso degli angeli.
Quando usavamo la pellicola sostuitivamo la pellicola per ogni condizione di luce (una pellicola per alba e tramonto, una per metà giornata, una per mezzogiorno ma stando attenti se c'è il sole o le nuvole, una per il flash e c osì via)?
No. La stessa pellicola restava in macchina fino ad esaurimento. E quella pellicola era tarata per una determinata temperatura colore. Anzi pellicole della stessa ditta e dello stesso tipo a volte davano risposte diverse alla medesima temperatura colore.
Il bilanciamento del bianco automatico sarà anche comodo ma ti falsa un po' certe situazioni. Un bel tramonto te lo slava. Un mezzogiorno sulla neve te lo scalda troppo.
E' vero che, magari, ti sembra che sia più simile all'occhio umano che ha un suo AWB ma l'oggettività della foto va un po' a farsi benedire.
Poi, ripeto, stiamo parlando del sesso degli angeli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su canon eos 350
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Hai ragione Renzo; le variabili sono davvero troppe da considerare.

Però vorrei fare un appunto: a me piace la fotografia tradizionale così come quella astronomica (in realtà non l'ho ancora provata, il mio setup non è ancora pronto). In entrambi i campi vorrei cimentarmi con la migliore attrezzatura che le mie possibilità economiche mi possano permettere, per potere avere i migliori risultati possibili. Se parto con una macchina che ha qualcosa di meno è uno svantaggio.
Ovvio che magari i risultati non saranno diversi... però non lo saprò, magari si poteva fare di più.
Mi rendo conto che è un discorso più psicologico che altro, ma volevo farti sapere le mie motivazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su canon eos 350
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal punto di vista astronomico la dslr non modificata è svantaggiata unicamente sul segnale alle basse frequenze (Halfa e dintorni). Per il resto (stelle, ammassi, galassie, nebulose oscure o a riflessione) non ha alcuno svantaggio di partenza.
Se la modifichi hai il vantaggio di avere maggiore segnale alle basse frequenze. E si vede!
Dal punto di vista di utilizzo normale io non ho notato differenze sostanziali se non una leggera tonalità calda perché il bianco l'ho tarato nelle ore calde della giornata invece che nel primo pomeriggio. Ma è come quando si usava la pellicola. Chi prendeva la Kodachrome aveva una temperatura colore diversa rispetto alla Velvia e ancora diversa rispetto alla Ektapress (tutte dia e tutte tarate per esposizioni diurne all'aperto)
E' vero che dopo in altre condizioni non hai una taratura ottimale ma puoi sempre operare in raw e correggere quelle poche foto che fai oppure memorizzare più tarature e usarle in varie condizioni. Sul manuale c'è scritto come fare.
Resto dell'idea che alla fine siamo discutendo del sesso degli angeli. :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010