1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: trasportare il telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
com'è meglio trasportare il telescopio? lo devo smontare e riinscatolare tutto?

grazie mille

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasportare il telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tecnicamente si...oppure puoi prendere una scatola abbastanza grande e rivestirla con gommapiuma e poi ci metti tutto quello che vuoi!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasportare il telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che telescopio hai? Quanto è grosso? Che "viaggi" devi fargli fare?

In linea di massima, la parte ottica deve essere abbastanza ben protetta, il treppiedi un po' meno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasportare il telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In linea di massima è sempre meglio quanto meno separare la parte del tubo ottico dalla montatura.
Se un telescopio è medio/grande faresti troppo sforzo.
Poi dipende da modello a modello. :)
Il mio rifrattorino piccolo posso anche portarlo sotto braccio attaccato alla sua piccola montatura altazimutale, ma comunque è particolarmente scomodo.
Se poi hai una montatura con dei contrappesi è quasi necessario smontare il tutto se no perdi l'equilibrio.
Una scatola è comoda, esistono anche "sacche" fatte apposta.
In ogni caso proteggendo la parte ottica col tappo e gli accessori (oculari e/o elettronica) le altre cose puoi portarle barbaramente in macchina, tanto andranno su terreni di ogni tipo, meglio che si abituino.. :D
Dimenticavo, benvenuta!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasportare il telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un Alstar mod.60/700, non è molto grosso, non è che ci devo fare dei viaggi lunghi, ma d'estate mi piacerebbe portarmelo al mare... quindi tengo lo scatolo, non esistono borse apposite?

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasportare il telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un modello del genere ti basta chiudere il treppiede e magari se hai mantenuto il cartone dell'imballaggio del tubo ottico usare quello, magari rinforzandolo con dello scotch.
Sinceramente non spenderei dei soldini sottraendoli magari a qualche accessorio più utile.
Ovviamente se per casa avessi delle vecchie custodie (che so, di strumenti musicali, o di qualche articolo della lunghezza del tubo ottico) potresti riciclarli.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasportare il telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Per un modello del genere ti basta chiudere il treppiede e magari se hai mantenuto il cartone dell'imballaggio del tubo ottico usare quello, magari rinforzandolo con dello scotch.
Sinceramente non spenderei dei soldini sottraendoli magari a qualche accessorio più utile.
Ovviamente se per casa avessi delle vecchie custodie (che so, di strumenti musicali, o di qualche articolo della lunghezza del tubo ottico) potresti riciclarli.

Mat



grazie mille, sei stato gentilissimo, per me sono i primi giorni e sto cercando ancora di orientarmi...purtroppo qui da noi ultimamente il cielo è stato molto nuvoloso, quindi sono proprio agli inzi

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasportare il telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati!
Giusto per colmare la tua curiosità eccoti uno dei tanti link di borse per telescopi.
Sinceramente con i soldi che risparmi potresti comprare altro, magari un buon libro per cominciare.
Se vuoi qui trovi qualche consiglio per delle buone letture. :wink:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasportare il telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Figurati!
Giusto per colmare la tua curiosità eccoti uno dei tanti link di borse per telescopi.
Sinceramente con i soldi che risparmi potresti comprare altro, magari un buon libro per cominciare.
Se vuoi qui trovi qualche consiglio per delle buone letture. :wink:

Mat



ancora grazie mille... cosa consiglieresti di acquistare a una nuova del campo come me? a parte ovviamente un buon libro?

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: trasportare il telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 23:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora niente. :)
Ho visto che nell'altro topic aperto chiedevi consigli sugli oggetti da osservare.
Scaricati prima di tutto un buon software gratuito come Stellarium (googla, è gratis) o Cartes Du Ciel (meglio però il pimo che è più intuitivo).
Dopodichè parti alla ricerca dei primi oggetti (al di fuori di Luna e Sole) da osservare in questo periodo, cerca ad esempio gli oggetti Messier, che sono tra i più facili da identificare.
In questo periodo potresti provare ad osservare M42 (grande nebulosa di Orione), M35-36-37-38 (ammassi aperti in Gemelli e Auriga), M44 nel Cancro e M45 (le famose Pleiadi).
Divertiti a cercarli e a trovarli, inquadrali e vedi come cambiano al cambiare degli oculari e quindi degli ingrandimenti.
Solo dopo decidi su cosa vuoi investire (oculari, barlow, filtri, nuovo telescopio :D )

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010