ivan86 ha scritto:
Questo è un tipico problema di statica, in particolare di equilibrio statico dove da una parte c'è il telescopio e dall'altra i dischi da "palestra".
La dislocazione dei pesi da palestra lungo la barra cambia il momento d'inerzia di questa, il momento d'inerzia sta al moto rotatorio come la massa sta a quello traslazionale, questa è la similitudine fra massa e momento d'inerzia.
Se consideriamo quindi che la massa non è altro che la resistenza che un corpo pone ai cambiamenti di moto, allora quello che vogliamo è un bel valore di momento d'inerzia visto che vorremmo evitare il più possibile le vibrazioni.
A parità di peso del disco da palestra il momento d'inerzia aumenta spostandolo alla fine della barra, cosa piuttosto evidente come mostra il teorema degli assi paralleli.
Se consideriamo come sistema l'apparato composto da telescopio + asta + contrappesi e su questo consideriamo una risultante del momento delle forze esterne, si ha che l'accelerazione angolare che genera il moto rotazionale è proporzionale alla risultante del momento delle forze ed inversamente proporzionale al momento d'inerzia.
Perciò a parità di momenti applicati al nostro sistema, più il momento d'inerzia è maggiore e più l'accelerazione angolare che innescherebbe rotazioni indesiderate è minore.
Qui però non si tratta di spostare lungo una barra lo stesso disco di ugual peso, ma scegliere se posizionarlo più vicino e di peso superiore piuttosto che lontano e di peso minore.
Abbiamo capito che è il momento d'inerzia a giocare un ruolo fondamentale sulle vibrazioni e la sorpresa è che il momento d'inerzia non cambia se adattiamo il peso alla posizione che assumerà sulla barra.
La conclusione che interessa a voi è quindi:
Indipendentemente da dove posizionate il vostro contrappeso le vibrazioni non cambiano se il vostro telescopio è bilanciato, questo significa che potete bilanciarlo con i contrappesi messi dove volete!
Tuttavia la reazione vincolare sulla montatura non dipende dalla distanza a cui si trovano i pesi, quindi più risparmiamo sul peso e meglio è !
Motivo per cui NON sono le vibrazioni a dovervi preoccupare, non cambia nulla ! ma se cercate di utilizzare il peso più piccolo alla distanza maggiore possibile risparmierete alla montatura della sana fatica.
Conclusione delle conclusioni:
E' meglio un peso più piccolo a distanza maggiore sulla barra.
ciao
... se consideriamo l'asta perfettamente rigida... (pignoleria inutile, lo so, ai nostri fini, ma vista la "rigorosità" del discorso è meglio precisare

)