1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
Conclusione delle conclusioni:
E' meglio un peso più piccolo a distanza maggiore sulla barra.


Concordo :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz....è adesso che ho appena preso due altri contrappesi per la EQ6 me lo dite! :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordo anch'io con Ivan; certo è che la barra deve essere robusta, anzi molto robusta onde evitare spiacevoli conseguenze.
Probabilmente con le barre normalmente in dotazione alle montature, ed al contempo rendere le montature più "compatte" si preferisce più peso ma vicino, però il carico totale della montatura è più gravoso.
Io essendo in postazione, diciamo semifissa, dovrei prendere in considerazione l'ipotesi di allungare la barra e diminuire i pesi.
Se un giorno lo farò, vi dettaglierò i risultati.
Grazie a tutti degli interventi.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contrappesi
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ivan86 ha scritto:
Questo è un tipico problema di statica, in particolare di equilibrio statico dove da una parte c'è il telescopio e dall'altra i dischi da "palestra".

La dislocazione dei pesi da palestra lungo la barra cambia il momento d'inerzia di questa, il momento d'inerzia sta al moto rotatorio come la massa sta a quello traslazionale, questa è la similitudine fra massa e momento d'inerzia.
Se consideriamo quindi che la massa non è altro che la resistenza che un corpo pone ai cambiamenti di moto, allora quello che vogliamo è un bel valore di momento d'inerzia visto che vorremmo evitare il più possibile le vibrazioni.

A parità di peso del disco da palestra il momento d'inerzia aumenta spostandolo alla fine della barra, cosa piuttosto evidente come mostra il teorema degli assi paralleli.

Se consideriamo come sistema l'apparato composto da telescopio + asta + contrappesi e su questo consideriamo una risultante del momento delle forze esterne, si ha che l'accelerazione angolare che genera il moto rotazionale è proporzionale alla risultante del momento delle forze ed inversamente proporzionale al momento d'inerzia.

Perciò a parità di momenti applicati al nostro sistema, più il momento d'inerzia è maggiore e più l'accelerazione angolare che innescherebbe rotazioni indesiderate è minore.

Qui però non si tratta di spostare lungo una barra lo stesso disco di ugual peso, ma scegliere se posizionarlo più vicino e di peso superiore piuttosto che lontano e di peso minore.

Abbiamo capito che è il momento d'inerzia a giocare un ruolo fondamentale sulle vibrazioni e la sorpresa è che il momento d'inerzia non cambia se adattiamo il peso alla posizione che assumerà sulla barra.

La conclusione che interessa a voi è quindi:
Indipendentemente da dove posizionate il vostro contrappeso le vibrazioni non cambiano se il vostro telescopio è bilanciato, questo significa che potete bilanciarlo con i contrappesi messi dove volete!
Tuttavia la reazione vincolare sulla montatura non dipende dalla distanza a cui si trovano i pesi, quindi più risparmiamo sul peso e meglio è !
Motivo per cui NON sono le vibrazioni a dovervi preoccupare, non cambia nulla ! ma se cercate di utilizzare il peso più piccolo alla distanza maggiore possibile risparmierete alla montatura della sana fatica.

Conclusione delle conclusioni:
E' meglio un peso più piccolo a distanza maggiore sulla barra.

ciao



... se consideriamo l'asta perfettamente rigida... (pignoleria inutile, lo so, ai nostri fini, ma vista la "rigorosità" del discorso è meglio precisare :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010