1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, nella serata di ieri, ho usato per la prima volta il Virtual Telescope del grandissimo Gianluca Masi, scegliendo di fotografare un paio di nebulose planetarie molto carine, a mio avviso!

Naturalmente Gianluca mi ha seguito passo passo, essendo la mia prima esperienza assoluta con un telescopio remoto, nonchè con un CCD Sbig su C14.

Abbiamo così realizzato una serie di pose su NGC2022 in Orione e su NGC2346 nell'Unicorno.

Le immagini che vi presento qui sono soltanto una singola posa grezza, nemmeno elaborata, di 180" per NGC2022 e di 120" per NGC2346.

Purtroppo non so come sommare le immagini con IRIS, essendo abituato alla Guida Jim Solomon per le mie riprese con la Canon (e a proposito vi chiederei qualche consiglio per la somma e l'elaborazione dei files FITS, con IRIS!).

Devo dire, concludendo, che lo strumento è davvero stupendo, e per quanto io prediliga sempre il contatto diretto con il telescopio, c'è da dire che se non avessi usato il remoto, ieri non avrei fatto astronomia!! Per cui, nelle serate in cui si resterebbe in casa, esso diventa davvero uno strumento incredibile, che ci consente di avere sempre una finestra sul cielo...pronta per essere utilizzata!

Veramente fantastico!


Cieli sereni!!


Allegati:
NGC2022(JPG)dati.jpg
NGC2022(JPG)dati.jpg [ 126.86 KiB | Osservato 1110 volte ]
NGC2346(JPG)dati.jpg
NGC2346(JPG)dati.jpg [ 251.99 KiB | Osservato 1110 volte ]
Commento file: Nuova versione, somma di 13 pose da 120"
NGC2346(JPG)V2(DATI).jpg
NGC2346(JPG)V2(DATI).jpg [ 296.97 KiB | Osservato 961 volte ]
Commento file: Nuova versione, somma di 7 pose da 180"
NGC2022(JPG)V2(DATI).jpg
NGC2022(JPG)V2(DATI).jpg [ 219.45 KiB | Osservato 960 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il venerdì 14 gennaio 2011, 13:33, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo! ..ti invidio per aver usaato quelle belve!! eheh beh se è la prima volta col CCD ovvio che ci sono dei problemi..vedrai che tra un pò arriveranno gli esperti di CCD e ti daranno una mano!..ma credo che anche lo stesso Gianluca ti dirà come fare :)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Danziger ha scritto:
NGC2346.

Purtroppo non so come sommare le immagini con IRIS, essendo abituato alla Guida Jim Solomon per le mie riprese con la Canon (e a proposito vi chiederei qualche consiglio per la somma e l'elaborazione dei files FITS, con IRIS!).


Invece di fare cfa2pic devi fare cfa2fit... :lol:
Scherzo :P

Non sono un po' sfocate? Seduti al caldo ci si rilassa di più? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Danziger!
Suppongo sia stata una bella esperienza e poi con Gianluca ...

Per l'elaborazione passo la mano, perché conosco poco Iris,
ma in futuro con le ccd e i fits sarai costretto a fare pratica
con MaxIm DL: mettilo in conto fin d'ora!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, e grazie Danilo!! :-)

PS. ma posso sommare le immagini ottenute, eventualmente, anche con Maxim?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:

Non sono un po' sfocate? Seduti al caldo ci si rilassa di più? :D


Il fuoco l'abbiamo controllato più volte, credo fosse pressochè perfetto...anche un ottimo seeing....

Per la comodità, bè ci si rilassa, ma come ho già detto, intendo il remoto come una possibilità in più, complementare al modo tradizionale di fare astronomia, e non quindi come suo sostituto! :)

Infatti domani vado a riprendere la Luna e Saturno col C8 eheheh!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti deve essere stata una bella esperienza. Non credo siano sfocate, potrebbero essere le alte luci troppo accese, un errore nel salvataggio dell'immagine dato che non è abituato a trattare i fits. Comunque se hai Maxim è più facile di quel che sembra!
http://www.andreafer79astro.altervista. ... m=tutorial
Leggi un po' il primo tutorial, vedrai che non è difficile. Per gli stretch con Maxim c'è il tutorial di Cortecchia in bacheca qui sul forum. Buon lavoro :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
....oppure usa astroart che fa di tutto e bene ed è molto semplice. Se vuoi sapere qualcosa di più specidico scrivimi, anche sull'elaborazione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche ad Andrea e a Ras....vi romperò le belotas in privato!! :mrgreen:

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...perchè in privato....penso che interessi un po' a tutti (per esempio a me che ho appena preso un ccd monocromatico) sapere come procedere

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010