1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
1. La posizione del focheggiatore non ha veramente importanza, ma lo trovo più facile quando è totalmente esteso perchè non devi ritirare la testa tanto per vedere se il secondario è centrato bene.


Alt! La frase corretta sarebbe "La posizione del focheggiatore non ha veramente importanza se il focheggiatore è perfettamente allineato con l'asse ottico". Peter non è che voglio farti le pulci ma ultimamente è un proliferare di focheggiatori che permettono delle regolazioni in questo senso; se il focheggiatore non è allineato, la figura di diffrazione cambia in base all'estrazione del focheggiatore, col rischio che chi sta collimando il telescopio smanetti all'infinito sulle ottiche senza trovare una soluzione soddisfacente.

Per il resto, quoto. :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono di corsa ed ho letto solo una parte dei post e me ne scuso.

Innanzitutto se si vuole estendere al massimo il fuocheggiatore, bisogna prima averne verificato l'ortogonalità ed eventuali flessioni: a nulla serve collimare lo strumento per una posizione di fuoco che non verrà mai usata e che non é assiale. Di sicuro é meglio, a tal scopo un doppio tappo forato o un chesire che si ponga nel punto più comune di fuoco dei nostri oculari (o strumenti fotografici). Attenzione che per questo, potrebbe essere necessario uno chesire corto, su alcuni newton prettamente visuali (ad esempio i Lightbridge che hanno una ridottissima escursione del fuocheggiatore ed un secondario piuttosto grande).

In secondo luogo, il discorso Hotech rischia di essere una bella boiata se l'anello di espansione dell'hotech si infila dentro l'anello di compressione di certi fuocheggiatori (quasi tutti). In tal caso si va in contro al 100% in un discreto rischio di disassamento. Inoltre l'hotech non é a sua volta collimabile ed é uscito nel forum gemello che vi sono diversi esemplari lievemente scollimati.... ed i possessori sono fermi da mesi in attesa che vengano riconsegnati.

Tra i collimatori laser economici, ve ne sono alcuni collimabili. Inoltre con un semplice giro di nastro adesivo si può curare la corretta assialità di questi collimatori e degli chesire, con valori assolutamente precisi.

Infine (ma sarebbe da verificare in partenza, quando si monta per la prima volta lo specchio nel tubo) non é raro che l'indicatore del centro del primario sia posto con errori anche vistosi e vada riposizionato.

Tolto che la rifinitura va fatta sul cielo... ed una volta che si é sbozzato il tutto con chesire e/o laser... basta puntare la polare, verificare la zona del campo in cui il disco stellare (possibilmente gli anelli di airy ad alti ingrandimenti) é più concentrico e traslarla con le viti del primario, esattamente al centro. Più facile a farsi che a dirsi :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La parte che trovo più difficile é l'offset con strumenti truss, che vengono smontati ogni volta.
Se si sale di notte, utilizzare il chesire non é intuitivo... o sempre possibile (se gli altri astrofili sono già in posizione).
Prima di scafarmi un poco, ho dovuto combattere abbastanza a lungo con un debole residuo di astigmatismo da offset errato che mi dava molto più fastidio del coma.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Peter ha scritto:
1. La posizione del focheggiatore non ha veramente importanza, ma lo trovo più facile quando è totalmente esteso perchè non devi ritirare la testa tanto per vedere se il secondario è centrato bene.


Alt! La frase corretta sarebbe "La posizione del focheggiatore non ha veramente importanza se il focheggiatore è perfettamente allineato con l'asse ottico". Peter non è che voglio farti le pulci ma ultimamente è un proliferare di focheggiatori che permettono delle regolazioni in questo senso; se il focheggiatore non è allineato, la figura di diffrazione cambia in base all'estrazione del focheggiatore, col rischio che chi sta collimando il telescopio smanetti all'infinito sulle ottiche senza trovare una soluzione soddisfacente.

Per il resto, quoto. :)


Certo, Roberto! :D Rispondevo solamente alla domanda se doveva estendere o inserire il fok...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono ad un bivio colossale e mi spiego meglio.
Secondario circolare. Col cheshire (meglio col rullino perchè il cheshire è troppo stretto e non mi fa vedere bene tutti i vari cerchi del secondario, primario e focheggiatore) centro perfettamente il secondario nel cerchio scuro del focheggiatore, facendo in modo che il primario si veda tutto.
Metto quindi il laser hotech ed ovviamente il punto rosso non centra il salvabuchi del primario. Quindi collimo il secondario in modo da centrare il salvabuchi del primario. Ricontrollo col cheshire: il secondario non è più centrato ma spostato verso il bordo nero del cerchio scuro, anche se il primario lo vede tutto.
In pratica: se centro il secondario col cheshire non corrisponde a quello che poi mi dice il laser. Ho letto e riletto mille guide ma sono al punto che una collimazione del secondario fatta col rullino forato o cheshire mi esclude la collimazione che posso fare col laser. :)


Allegati:
16012011018.jpg
16012011018.jpg [ 98.98 KiB | Osservato 751 volte ]

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Ultima modifica di ippiu il lunedì 17 gennaio 2011, 10:33, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ippiu.
Innanzitutto credo ti sarai accertato che il collimatore laser sia collimato.
Se lo è e riscontri questo problema, significa che da qualche parte il telescopio è "storto", nel senso che il centro del secondario non è assialmente centrato al primario (questo succede facilmente in Dobson a tralicci), o che il focheggiatore flette.

Innanzitutto prova a vedere se il punto rosso del laser centra il secondario nel punto corretto del suo centro, con offset regolato (devi crearti una mascherina ellittica del tuo secondario, con un puntino nel centro con offset), vedrai che non sarà in centro.

Finchè non regoli assialità e focheggiatore, il mio consiglio è di non collimare con il laser ma solo con il portarullino, si vede molto meglio così!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Finchè non regoli assialità e focheggiatore, il mio consiglio è di non collimare con il laser ma solo con il portarullino, si vede molto meglio così!


Infatti! E' quello che ho pensato io! Se collimo con cheshire ho la centratura del secondario nel focheggiatore e il secondario che vede tutto il primario centrato. Se collimo col laser il secondario mi risulta poi spostato verso il bordo destro del focheggiatore, anche se continua ugualmente a vedere tutto il primario (lo vede ugualmente tutto, ma lo "vede" meno da una parte). Intanto grazie mille e contnerò a leggere e cercare di capire "sulla mia pelle"! :wink:
Tu che operazioni faresti in ordine cronologico? Cioè: prima cosa da farsi è controllare le lunghezze delle razze del secondario. Poi controllare che sia concentrico. Poi centrarlo nel focheggiatore. Poi fargli vedere il primario. Poi....ecc... :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:50 
Ma a che ingrandimenti osservi generalmente?
Perchè se resti sotto ai 150, tutto sommato il problema non lo "senti" nemmeno... :wink:

Inoltre, se collimi con uno star test, puoi perlomeno escludere tutti i problemi dell'accoppiata collimatore/fuocheggiatore...
allora ti rendi conto se il problema è la cella.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io generalmente di hires non ne faccio mai! amo il deepsky con qualche spintarella a medio-alti ingrandimenti per globulari o planetarie ma è roba di 2 minuti.
Comunque, il problema è che voglio capire e risolvere. Io sono fatto così. Anche perchè credo che questo strumento (XX14i con 1000 euro di accessori) sarà praticamente "definitivo" per me, quindi devo averlo sotto controllo e capire tutto di lui. :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:59 
Beh, si, certo che il problema bisogna "risolverlo"... specialmente quando si prende uno strumento abbastanza costoso...
ti conviene davvero fare uno star test, con quello "capisci" un mucchio di cose sia dello specchio che del fuocheggiatore...

Certo si potrebbe trovarsi ai Lessini, così vedo il bestione, e ci si da un'occhio, magari con Wide e gli altri...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010