Carissimi,
sto iniziando a pasticciare un po' con le immagini a colori del profondo cielo. Per me è praticamente una novità assoluta, poichè pur avendo utilizzato le tecniche di ripresa digitali per diversi anni, finora l'ho fatto quasi esclusivamente per studi scientifici su immagini monocromatiche. Mi manca quindi l'esperienza (ed intendo proprio l'abc) su come trattare le riprese CCD per ottenere delle "belle foto". Grazie agli astrofili che frequentano questo forum, ho trovato parecchi spunti interessanti, e notevole aiuto, cosa di cui ringrazio tutti.
Durante le vacanze di Natale, ho ripreso vari oggetti del profondo cielo con la mia strumentazione portatile (astrografo Intes Mk69, maksutov da 150mm di diametro, f/6 + MZ8-Pro, montatura Vixen Super Polaris) da un discreto cielo di montagna (buona trasparenza, leggero inquinamento luminoso, pessimo seeing).
Vi allego due variazioni sul tema fatte su M33: sono la media di circa 100 pose da 2 minuti ciascuna (no flat, no dark, no guida) ottenute lo scorso 1 e 2 Gennaio. A voi quale piace di più, la prima o la seconda?
http://tinyurl.com/5s479udhttp://tinyurl.com/6flvc74Siccome io sono proprio un principiante in fatto di image-processing di immagini deep-sky (e sono certo che si può ottenere molto di più da questi fits) ho messo a vostra disposizione il crop originale in formato FITS a questo link:
http://www.megaupload.com/?d=Z412F5XDVi sarei grato se poteste mostrarmi cosa riuscite ad ottenere con le vostre elaborazioni, possibilmente spiegandomi che procedimento avete adottato, in modo da imparare come si fa.
Grazie per il tempo che vorrete dedicare a questa cosa e ciao a tutti,
Giovanni Sostero