1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Infatti, non devi sentirti in colpa... :wink:
Anzi, grazie per la borsa, il pacco è arrivato ieri sera, tutto perfetto!
:D :D :D


Figurati :) Io l'ho trovata comodissima... soprattutto se vuoi usarlo come strumento da viaggio :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enrico ha scritto:
mi avrebbe fatto piacere anche a me l'acquisto ma dato che ho letto sempre che e' rognoso per la collimazione ho evitato


Ciao :)
Guarda, in verità il problema non è tanto la collimazione in se per se, quanto il fatto che il sistema implementato dalla vixen per effettuarla è quanto meno poco pratico.
In realtà il problema si risolve con una semplicissima modifica, che però, avendo deciso di vendere lo strumento, ho preferito non fare.
In ogni caso è un bello strumentino, avrei voluto tenermelo, ma non usandolo più come guida per un mero problema di pesi del nuovo set-up, ho preferito venderlo invece di tenerlo buttato ed inutilizzato in un armadio :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 16:51 
In realtà ance il fatto che la terza vite di collimazione sia nascosta dal pomello è quasi irrilevante, perchè le "regolazioni fini" le puoi fare tranquillamente agendo solo su 2 viti...
lo vorrei usare proprio come telescopio da viaggio, veloce...
lo tengo in macchina, e lo tiro fuori all'occorrenza per guardare un po' di Luna o pianeti, e per il solito Deep da "turisti di Messier"...
l'apertura è comunque soddisfacente, la focale comoda per tutto, ed è sia compatto che robusto.
Mi son reso conto che mi mancavano i 4 pollici, proprio quando tiro fuori il Borg60 che ho sempre in macchina...
così con una spesa moolto contenuta mi sono ripreso un 4" senza cromatismo, con un fuocheggiatore comodo, che non soffre particolarmente l'umidità, che eventualmente può andarmi a fuoco con la torretta, che posso usare su montature leggere e compatte...
insomma uno strumentino divertentissimo.
Sinceramente non capisco perchè non si sia diffuso...
credo che all'inizio si sia sparsa la "leggenda" che fosse incollimabile...
poi la Vixen è impazzita e lo ha messo ad un prezzo assurdo...
ma non dimentichiamo che 4 o 5 anni fa era venduto a 220 euro nuovo!
L'unica cosa che non mi piace è il cercatore, inusitatamente accrocchiato e inutilmente ingombrante, ma fa il suo sporco lavoro...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo tengo in macchina... lo tiro fuori all'occorrenza...
:? :shock: 8) :lol: :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 17:05 
Certo, ho sempre almeno un telescopio in macchina, non si sa mai...
mi piace fare un po' di Sidewalk Astronomy in posti strani...
e spesso vengono fuori delle serate divertentissime,
come quella volta fuori dal Pub Snooky, ho montato al volo per far vedere Luna e GIove ad un paio di amiche, ed è arrivato un gruppetto di 60enni ubriachi come le "zorle"...
le risate che ci siamo fatti nel vederli che cercavano di guardare nell'oculare...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il cercatore, chi me l'ha venduto ci ha messo il Telrad, quindi lo uso con quello :D
So che e' pressoche' inutile su un tele del genere, ma il cercatore di serie non mi e' sembrato granche', la basetta per Telrad era incollata, quindi 2+2 e ce l'ho messo sopra a costo quasi zero :)
Per il sistema di collimazione, devo solo trovare il tempo e il modo di tagliare le molle, e poi ho fatto. Gia' ora mi sembra messo bene comunque.
Mi piacerebbe sapere poi se in intra e in extra hai la stessa immagine oppure no.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fede
Occhio che oltre ad essere una palla da collimare, si scollima con estrema facilità. Ma tu sei uno smanettone e quindi beccati questo
viewtopic.php?f=3&t=35437&start=0
Io lo uso solo per guidare e me lo tengo scollimato :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 21:00 
Strano che tutti abbiano questa difficoltà a collimare con sistemi a tre coppie di viti senza molla...
io ne ho avuti parecchi di strumenti con quel sistema di collimazione...
anche il Maksutov 100/1400 di TS, che si collima uguale...
io ho sempre collimato con le tre viti più grosse, dopodichè ho sempre tirato le altre tre, lentamente, una per volta, un po' alla volta, ricontrollando la collimazione, finchè tutte etre erano fisse e la collimazione ancora perfetta...
anche il secondario del mio JMI non ha le molle alle tre viti...
ma si collima perfettamente, anzi, una volta bloccate le tre viti, la collimazione non la perde più...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010