1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VMC 110L
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:17 
Ecco, lo ho fatto di nuovo...
mi son trovato senza "roba" da 4" e così mi sono ripreso un Vixen VMC110L...
dico "ripreso" perchè l'anno scorso ne presi uno ,ma per vari problemi lo ho dovuto rivendere senza nemmeno averlo potuto provare...
beh, questa volta forse ce la faccio a "giocare" con una vecchia, vecchissima fiamma... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao vecchio Fede! Dopo che ci hai giocato raccontami qualcosa; anche io ne ho uno che non ha mai visto ... la luce della notte!
Un saluto affettuoso.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 17:26 
Geppe! Vecchio scarpone!
E' un pezzo che non ti sentivo...
hehehe...
in teoria lo dovrei usare "con gli amici" per far vedere loro qualcosina di interessante su Luna e pianeti, senza disdegnare un pochino di deep leggero sui soliti quattro fari nella notte... :wink:
I ricordi di un VMC 110L risalgono al primo ed unico Star Party del Broccon, quando il Kappe mi ci fece guardare, e ne rimasi molto colpito, tanto da appunto prenderne uno anche io, dopo anni... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede, ti giuro che me ne sono appena accorto, ma mi sa che ti ho rivenduto il tuo :oops:

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Fede, ti giuro che me ne sono appena accorto, ma mi sa che ti ho rivenduto il tuo :oops:


Praticamente un affare! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho rimesso assieme per l'eclissi (saltata per via del meteo) che non avevo ancora finito la modifica per la collimazione. Mi mancano le molle, le ho trovate ma sono troppo lunghe e non so come tagliarle.
Per il resto, mi sembra molto leggero ma robusto, quando l'ho aperto gli ho dato anche una lavata al primario e dato che dovevo reingrassare il sistema di scorrimento del primario ho usato grasso al litio. Mi sembra che la messa a fuoco sia identica a prima, anche se la trovo sempre un po' troppo morbida.
Non mi piace il fatto che ha la sola vitina che stringe l'oculare e non l'anello. Inoltre da smontato ho notato che il diagonale che permette la visione dal portaoculari di sopra è scarsino, mi sto procurando un diagonale serio così la visione resta anche più comoda (usandolo in equatoriale non sempre è comodo nemmeno con l'oculare infilato sopra).
Inoltre, e forse è perchè devo ancora rifinire al 100% la collimazione, mi è sembrato di notare immagini diverse da intra a extra. Dubito sia il portaoculari fuori asse perchè è solo un tubo avvitato a un raccordo T2 che esce dalla culatta. Quando finisco la modifica e lo collimo per bene verificherò. Non vorrei che fosse causato dalla vitina che disassa un filo l'oculare (o forse sono troppo maniacale io che tra l'altro sono abituato a collimare il dobson).
Poi proverò anche a fare qualche ripresa planetaria con webcam, chissà cosa ne caverò.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Praticamente un affare! :mrgreen:


Mi sto sentendo in colpa... ma non l'ho fatto apposta :) E comunque almeno è uno strumento di cui si conosce l'origine e la storia ;)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 13:11 
Infatti, non devi sentirti in colpa... :wink:
Anzi, grazie per la borsa, il pacco è arrivato ieri sera, tutto perfetto!
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi avrebbe fatto piacere anche a me l'acquisto ma dato che ho letto sempre che e' rognoso per la collimazione ho evitato

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dicci un po': su cosa/per cosa lo userai?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010