1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La galassia M95
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La stessa sera della ripresa della rosetta ed ngc 2903 ho anche fatto questa galassia molto conosciuta.
Galssia molto particolare con una evidente barra centrale e bellissimi i dettagli nel nucleo di un doppio intreccio di nebulose oscure! Ho preferito fare due versioni sia per mettere in risalto il centro sia le parti esterne (non quelle molto esterne perchè ci vorrebbe maggiore integrazione).
Questa è la somma di 18x90sec senza filtri (totale 27 min) adottando, come con la nebulosa rosetta, prima la mediana di 3 immagini e poi la somma dei 6 gruppi per togliere i fastidiosi raggi cosmici,
Ripreso con il cassegrian da 369mm f/6.85 e FLI-1301 (1".31/pixel). La scala è quella originale ma ho solamente ritagliato l'immagine e applicato un filtro DDP in questa prima immagine della parte centrale (anche un pò rumorosa come immagine):

http://img638.imageshack.us/img638/4756 ... asomma.jpg

Quest'altra foto applicato una scala logartmica per non fare diventare troppo luminoso il nucleo.

http://img41.imageshack.us/img41/4756/m ... asomma.jpg

Nel mio vecchio monitor l'immagine è anche un pò scura ma forse a voi sembrerà chiara. Fatemi sapere.
Consigli e critiche sempre benvenute :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda è decisamente meglio per i maggiori dettagli che si scorgono su tutto l'oggetto.
Però Roberto con quel cannone bisogna che allunghi un pò stì tempi di posa! :x :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dettagli del nucleo ci sono, ma il resto è un po' troppo evanescente, sarebbe bello vederla più integrata vista la risoluzione che puoi ottenere.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
La seconda è decisamente meglio per i maggiori dettagli che si scorgono su tutto l'oggetto.
Però Roberto con quel cannone bisogna che allunghi un pò stì tempi di posa! :x :wink:
Ciao
Gp


Allungare no perchè già cosi, senza filtri, siamo al limite (la CCD è molto sensibile!). Però sicuramente devo integrare di più, molto di più farne almeno un'altra cinquantina. :wink:
Però la secondo immagine non ti permette di vedere l'interno.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ulisse031 ha scritto:
I dettagli del nucleo ci sono, ma il resto è un po' troppo evanescente, sarebbe bello vederla più integrata vista la risoluzione che puoi ottenere.


Si, infatti, come dicevo a GP devo farne un bel pò di più.
Queste le ho riprese nei tempi morti nelle riprese di asteroidi e comete. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il giovedì 13 gennaio 2011, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa specialmente considerato i tempi molto brevi, comunque potresti fare pose più lunghe per parti esterne e pose brevissime anche di 30 sec per non saturare il nucleo, peccato non sfruttarli cercando di far uscire più dettagli
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
era meglio se venivi a osservà co' noi :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-ma il nucleo è saturo o si può recuperare elaborando diversamente?
-ma usare il sigma-clip mai, eh? ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
-ma il nucleo è saturo o si può recuperare elaborando diversamente?
-ma usare il sigma-clip mai, eh? ;)


No no saturo no, non e cosi luminoso! Ha comunque una enorme differenza con le braccia.
Devo riprovare ad elaborare in modo diverso ma la cosa migliore rimane il DDP. Il problema e che se lo spingo molto riesco a vedere bene nucleo è braccia (o almeno meolto meglio della prima immagine) però diventa molto rumorosa quindi dovrei integrare con molte più immagine, alcune decine almeno.
Aridaje con sto sigmaclips :mrgreen: Dici per togliere i raggi cosmici? provato ma fa poco. se no dovrei "pulire" con IRAF (ma ddovrei mettere linux) oppure un amico mi ha detto che mIRA un programma che di solito usiamo epr fotometria. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La galassia M95
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giuseppe Petralia ha scritto:
Bella ripresa specialmente considerato i tempi molto brevi, comunque potresti fare pose più lunghe per parti esterne e pose brevissime anche di 30 sec per non saturare il nucleo, peccato non sfruttarli cercando di far uscire più dettagli
ciao, Giuseppe


Infatti dovrei provare, come si fa con M42, a fare pose differenziate e comunque molte di più.
Grazie :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010