1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Se posso dare un consiglio da neofita pura, che ancora non possiede strumenti, ti sconsiglio il dobson. I dobson sono attrezzi pesanti, specie se cominci con un 200mm. All'inizio devi inoltre imparare tutto, dovrai farti le ossa e ce ne vorrà di tempo prima che tu possa fare del deep. Inutile prendere uno strumento così potente, se non hai mai usato il telescopio. Inoltre non credere, se vuoi davvero fare astrofotografia, il dobson ti darà molte problematiche, se non sei più che esperto astrofotografia con il dobson è assai complicata. Secondo me dovresti cominciare con un diametro minore, non superiore ai 150mm, e con un rifrattore. Certamente non vedrai come nel dobson da 200mm, ma l'astrofotografia sarà molto più semplice e su Luna, Sole e pianeti ti darà buone soddisfazioni. In rete comunque ci sono alcune guide sui telescopi e sull'astrofotografia, ad esempio c'è un sito di un utente che è iscritto qui sul forum ed è abbastanza esperto in materia (tra l'altro ho letto con piacere che è ritornato a scrivere sul forum ed a fare fotografie dopo un periodo di pausa). Prova a postare in astrofotografia, magari ti risponde proprio lui :wink:


Ciao,l'astrofotografia per ora non ci penso nemmeno,era solo appunto per sapere se potevo far "due acquisti in uno" ma è evidente che l'attrezzo versatile e ottimale non esiste,quello che a me interessa è il visuale,penso che come farò come mi han consigliati quelli dell'ass.astrofili della mia zone e qualche utente,prendere un dob da visuale e poi in futuro un più piccolo diametro per astrofotografia..che comunque rimane solo un aspetto secondario,quello che veramente mi interessa è il visuale e quindi seguo la regola del maggior diametro possibile,quindi un bel dob :D

Luca

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
I dobson sono attrezzi pesanti, specie se cominci con un 200mm.
da quando in qua? un dobson da 200mm pesa tanto quanto un 150mm su Heq5, ed è anzi forse più agevole da trasportare...
Cita:
All'inizio devi inoltre imparare tutto, dovrai farti le ossa e ce ne vorrà di tempo prima che tu possa fare del deep.
e con una equatoriale no? il forum è zeppo di domande su come funzionano i cerchi, o su come si staziona o su come si allinea...
Cita:
Inoltre non credere, se vuoi davvero fare astrofotografia, il dobson ti darà molte problematiche, se non sei più che esperto astrofotografia con il dobson è assai complicata.
l'assunto è errato, con un dobson NON si fotografa... lui però chiedeva di poter riutilizzare il tubo su di una equatoriale ed in questo caso la difficoltà è la stessa di un 150mm

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
l'assunto è errato, con un dobson NON si fotografa... lui però chiedeva di poter riutilizzare il tubo su di una equatoriale ed in questo caso la difficoltà è la stessa di un 150mm


Ah, allora è diverso, scusami avevo capito male. Ma non sarebbe comunque più semplice comprare un buon rifrattore per fare astrofotografia e comunque del visuale decente? Comunque mi sembra che l'utente abbia scelto la soluzione più saggia: dobson per il visuale ed eventuale rifrattorino per astrofotografia, se mai gliene venisse voglia.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Di solito un ottimo consiglio sul primo acquisto e' un rifrattore. Ma tu hai le idee ben chiare su quanto e' bello il deep, ed un cielo che urla Dobson. Ah che invidia!
Riutilizzarne uno di 200mm per astrofotografia deep credo sia fuori questione, senza far impazzire il budget. Ma anche con un Dobson puoi sempre divertirti con la Luna ed il cellulare. Vengono meraviglie!
Se proprio ti vuoi tenere aperta la strada dell'astrofotografia (ma serve il telescopio guida, 2 ccd, un correttore di coma ed una montatura come minimo minimo), magari puoi rimanere sui 150mm (cosi' riesci a farci qualcosa anche con una eq5).
Ma, ripeto, a me sembra che il Dobson piu' grande possibile sia la spesa giusta per te.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Ciao. Di solito un ottimo consiglio sul primo acquisto e' un rifrattore. Ma tu hai le idee ben chiare su quanto e' bello il deep, ed un cielo che urla Dobson. Ah che invidia!
Riutilizzarne uno di 200mm per astrofotografia deep credo sia fuori questione, senza far impazzire il budget. Ma anche con un Dobson puoi sempre divertirti con la Luna ed il cellulare. Vengono meraviglie!
Se proprio ti vuoi tenere aperta la strada dell'astrofotografia (ma serve il telescopio guida, 2 ccd, un correttore di coma ed una montatura come minimo minimo), magari puoi rimanere sui 150mm (cosi' riesci a farci qualcosa anche con una eq5).
Ma, ripeto, a me sembra che il Dobson piu' grande possibile sia la spesa giusta per te.

Grazie della risposta :D si quel che mi interessa è il visuale,per quello appena ho letto su astrosell un offerta a 30km da casa mia 30 min fa,son letteralmente saltato per aria eheh :P Avevo in mente il GSO 8",poi ho sentito sto ragazzo che mi fa a 450€ un SW 10" truss autotracker+oculare baader planetary+oculari di serie,ho optato per questa pista,anche perchè il GSO con oculare baader lo porto a casa nuovo con 10€ di meno,evviva i cm in più,resta solo da vedere le condizioni,voi che ne dite,buona scelta?

Luca

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ammesso che sia in ottime condizioni direi di si... nuovo ti verrebbe a costare 750€, valuta però bene gli ingombri ed i pesi per il trasporto, lo skywatcher non è scomponibile ma solo collassabile... io ho il 12" e non è assolutamente gestibile senza smontarlo tutto e per far questo ho dovuto modificarlo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
10 pollici sono certamente meglio di 8 sul deep... controlla solo che sia in ottimo stato :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
A giorni dovrei andar a vederlo,quali sono i maggiori indici di ottimo stato? Cosa guardare insomma..lo so un po ovvia come domanda,ma la prima volta :P

Come sempre grazie dei consigli

Luca

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, così a occhio, specchi integri e senza infiorescenze (la polvere non importa), viti di collimazione e blocco del primario, movimenti in azimut ed elevazione ragionevolmente fluidi (non deve essere "scattoso", anche se si può intervenire su questo), focheggiatore ben regolabile.

Poi se cerchi in rete una guida sulla collimazione dei newtoniani, vedi come appaiono delle ottiche almeno grossolanamente allineate quando poggi l'occhio al focheggiatore.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli primo acquisto
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh in sostanza è fatto di metallo, legno e vetro :mrgreen: quindi ovviamente la struttura meccanica, che scorra bene sulle barre, verifica che il fuocheggiatore non balli e occhio alla ruggine... controlla la base, essendo di truciolare basta poco per incrinarla e se comincia a riempirsi di umidità son dolori, verifica infine lo specchio che non abbia graffi o sbozzature sui bordi, l'alluminatura dovrebbe essere a posto dato che il modello autotracking è relativamente nuovo... infine verifica che si muova bene, ho letto che ci possono esser dei problemini con l'inseguimento, fai una ricerca sui vari forum ed eventualmente contatta gli utenti in modo che ti spieghino bene come funziona a come hanno risolto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010