Grazie a tutti del benvenuto e dei preziosissimi consigli
Ora (considerate le condizioni atmosferiche) mi sto impegnando al massimo per ottenere una collimazione decente...mi sono costruito un collimatore con un portarullino e mi sono accorto che il telescopio era totalmente scolimato...

probabilmente prima non allineavo l'occhio con l'asse ottico
Alcuni diffettucci del LB: il telo è lasco e tende a finire sul percorso ottico, il cercatore a punto rosso non si riesce a colimarlo precisamente e rimane "sballato" di qualche grado ma niente di grave.
Ho risolto il problema con la demoltiplica del focheggiatore, inizialmente mi sembrava non riuscisse a muovere l'oculare vixen ma è bastato registrare più precisamente le viti che regolano la frizione.
Vi devo confessare che all'inizio ero alquanto timoroso non sapevo precisamente cosa e come avrei visto con uno strumento del genere ma dopo le prime osservazioni mi posso considerare un dobsonaro felice! Ho ancora negli occhi le immagini fotografiche di m41 e m50
Spero, con il vostro aiuto, di poter ottenere il massimo dal mio strumento che ora potrei cambiare solo con qualcosa dotato di specchio da 16"
Appena ne ho l'occasione vorrei fare un uscita con il circolo astrofili più vicino a casa
http://www.castfvg.it/