1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la mia Eclissi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Luke1973 ha scritto:
La seconda è surreale...mi sembra quasi un fotomontaggio! Davvero incredibile...! Complimenti vivissimi!

kind of blue ha scritto:
belle, sopratutto la seconda ma toglimi una curiosità, è così come mamma l'ha fatta o hai messo mano al sole per aumentare il contrasto?


è un hdr* ed è fantastico 8)

(*) http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia Eclissi
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la tecnica hdr è oggi molto semplice da ottenere ... tutte le reflex hanno orami un'esposizione bilanciata impostabile a diversi valori di EV che associata ad un scatto multiplo scatta in sequenza diverse immagini, in questo caso 7 ognuna con una esposizione diversa in questo caso da -3EV a +3EV la foschia ha fatto si che 7 immagini fossero sufficienti ... a questo punto basta sommare le immagini acquisite ed esistono vari programmi che fanno questo .... quello che uso io è easyHDR. l'immagine che ne risulta è un'immagine che ha tutta la dinamica presente dall'immagine più sott'esposta a quella più sovraesposta determinando corretta esposizione sia nelle zone cosiddette bianche che nelle zone scure è un po' quello che manualmente si fa quando si sommano le immagini della nebulosa di orione esposte con tempi diversi in modo da esporre correttamente sia la parte centrale che la parte periferica. io uso spesso questa tecnica anche per immagini naturali non necessariamente astronomiche che vi posto
Allegato:
DSC1354_DSC1355_DSC1356_DSC1357_DSC1358_easyHDR-PRO-2.jpg
DSC1354_DSC1355_DSC1356_DSC1357_DSC1358_easyHDR-PRO-2.jpg [ 285.01 KiB | Osservato 149 volte ]

Allegato:
DSC_0521.jpg
DSC_0521.jpg [ 115.79 KiB | Osservato 149 volte ]

Allegato:
DSC_1498.jpg
DSC_1498.jpg [ 331.61 KiB | Osservato 149 volte ]

Allegato:
DSC_1493.jpg
DSC_1493.jpg [ 274.63 KiB | Osservato 149 volte ]

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010