la tecnica hdr è oggi molto semplice da ottenere ... tutte le reflex hanno orami un'esposizione bilanciata impostabile a diversi valori di EV che associata ad un scatto multiplo scatta in sequenza diverse immagini, in questo caso 7 ognuna con una esposizione diversa in questo caso da -3EV a +3EV la foschia ha fatto si che 7 immagini fossero sufficienti ... a questo punto basta sommare le immagini acquisite ed esistono vari programmi che fanno questo .... quello che uso io è easyHDR. l'immagine che ne risulta è un'immagine che ha tutta la dinamica presente dall'immagine più sott'esposta a quella più sovraesposta determinando corretta esposizione sia nelle zone cosiddette bianche che nelle zone scure è un po' quello che manualmente si fa quando si sommano le immagini della nebulosa di orione esposte con tempi diversi in modo da esporre correttamente sia la parte centrale che la parte periferica. io uso spesso questa tecnica anche per immagini naturali non necessariamente astronomiche che vi posto
Allegato:
DSC1354_DSC1355_DSC1356_DSC1357_DSC1358_easyHDR-PRO-2.jpg [ 285.01 KiB | Osservato 149 volte ]
Allegato:
DSC_0521.jpg [ 115.79 KiB | Osservato 149 volte ]
Allegato:
DSC_1498.jpg [ 331.61 KiB | Osservato 149 volte ]
Allegato:
DSC_1493.jpg [ 274.63 KiB | Osservato 149 volte ]