1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 7:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1805: Hearth & North Bear Nebulae
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IC1805/NGC896: Hearth & North Bear Nebulae, ovvero la regione
di W3 Main, due oggetti deepsky dai duplici risvolti.

IC 1805 è una nebulosa classificata come diffusa associata ad un
ammasso aperto di stelle - Melotte 15 - posto nel suo centro, il
quale risulta essere il responsabile della ionizzazione della nebulosa.

La IC 1805 è identificabile anche nel catalogo Sharpless col numero
190.

Nel campo della fotografia, ottenuta con un teleobiettivo dalla focale
di 300mm + ccd ST-10 da Roma, sono stati registrati una moltitudine
di oggetti classificati tra le categorie degli Ammassi Aperti (ben 7),
Nebulose Diffuse (oltre 10) e Nebulose Oscure (11), senza considerare
le galassie di fondo (alcune ben visibili nonostante la ripresa sia in
H-alpha) e altri oggetti che, data la ridotta scala d'immagine, era
superfluo segnalarli.

Ancora più interessante di IC 1805 è l'oggetto nebulare classificato
come NGC 896, posto nel vertice orientale dell'immagine, a circa 1°
NE da Melotte 15.
Si tratta di un'intesa regione ricca di sorgenti infrarosse considerata,
seconda soltanto alla regione della nebulosa di Orione, quale l'area più
densa e ricca di HII in cui spicca la ISOGAL-P J022559.9+615814,
una protostella in fase dicontrazione!

Indubbiamente una regione - questa di W3 Main - da rivedere con
immagini a più alta risoluzione, e perché no anche in altre lunghezze
d'onda!

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_ha.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima Danilo!
ho provato anche io farla in ha, ma a stò punto mi vergogno a postarla..... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Immagine stupendamente godibile. Complimentoni.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Danilo! Complimenti sinceri! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Danilo, come sempre ottima ripresa, benissimo elaborata.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Che meraviglia! :shock: :shock:
Posso farti una domanda? Ho appena ordinato una camera ccd monocromatica, secondo te sarà possibile ottenere risultati soddisfacenti riprendendo con un filtro h-alfa da 12nm da un cielo urbano inquinatissimo?
(per ora non mi aspetto di raggiungere i tuoi livelli :shock: )
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e dinamica nonostante l'inquinamento luminoso, in Ha, specie a 6nm, ci si diverte anche dai centri urbani, non so se il 12nm menzionato è abbastanza narrowband per la città, io ho utilizzato un 35nm dal mio sito e la differenza col 7nm è evidente e palese.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra meraviglia! cavoli che contrsato...da rimanere ciechi!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stupenda!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

Devo riconoscere che riprendere con il teleobiettivo da 300mm
in H-alpha sulle prime non è stato semplicissimo.

Come più volte fatto presente con questo tipo di ottica è concreta
la difficoltà di mettere e, soprattutto, mantenere
il fuoco corretto. Nonostate la chiusura di uno stop del diaframma
nel corso delle riprese ho spesso avuto problemi con il fuoco che
si spostava in continuazione, nonostante la ghiera fosse immobile.

Confrontando le immagini di questa estate fatte con lo stesso
setup, però senza mai rifocheggiare, è apparso un ulteriore guadagno
sulla risoluzione andando a fuocheggiare ad ogni inizio ripresa di
ciascun frame.
Soltanto operando in questo modo si è raggiunta una buona incisione.

Purtroppo mettere a fuoco ad ogni inizio frame è scomodo, perché
si procede manualmente, in quanto non è possibile usare il focheggiatore
elettronico per via del limitato backfocus.


Dai Stefano, non credo proprio ci sia da vergognarsi: ci incontriamo
tutti su questo forum per imparare e per migliorarci, ma anche per stare
semplicemente a colloquio.

Ma si, certamente Gigi.
E poi di norma più la postazione del sito è inquinata, più i filtri
dovrebbero essere selettivi: però è difficile stabilirlo a priori.
Ora te hai quel filtro; il mio consiglio è di provarlo ugualmente. Se
poi avrai occasione di fare un paragone con un'altra ripresa fatta
con un H-alpha più stretto (oppure meno selettivo) e dalla stessa
postazione, sarai certamente giudice per capire quale sarà il filtro
più adatto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010