1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 19:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ecco la M45 di ieri. Dopo tanto soffrire (nuvole, cose che non funzionavano, tragedie, cataclismi, e così via), finalmente ieri ho avuto 1 ora di cielo libero ed allora ho fatto questi 8 scatti di M45, da 5 minuti l'uno.

Sono pochini lo so, ma questo mi ha passato il convento :) Spero di integrare di più al più presso. Ho fatto anche una marea di dark e di flat, ma ho usato solo 7 dark perché erano gli unici con la temperatura uguale a quella delle foto.

Una critica me la faccio già da solo: la messa a fuoco è un tantino sbagliata, ma questa settimana mi faccio una maschera di Bahtinov e la prossima volta andrà meglio.

Altre critiche e suggerimenti sono ovviamente più che ben accetti.

Immagine

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ciao, personalmente preferisco lasciare i soggetti più rumorosi che troppo lisciati con i filtri anti rumore, inoltre dal mio monitor vedo le stelle tutte bianche. Per il resto non resta che avere un cielo clemente per continuare ad integrare!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 19:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivan, grazie per la risposta.
Per quanto riguarda i coliri delle stelle: come li recupero? Anzi: come faccio a sapere se ci sono nella foto in primo luogo? La mia prima fase dell'elaborazione (dopo lo stacking in DSS) consiste nello "spianare" le singole campane RGB operando sul marker nero e su quello grigio nella finestra dei livelli e portandoli, rispettivamente, alla base sinistra e destra della campana per ogni colore.

Già dopo questo passo le stelle mi appaiono bianche. Ho fatto pose di 5 minuti: non è che così bruciano?

Per quanto riguarda il filtro anti-rumore: è vero, ci ho calato la mano pesante, ma altrimenti non si vedeva proprio niente: almeno così sono riuscito a tirare fuori le nebulosità! Quando integrò di più le cose andranno meglio.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
perchè fai foto da 5 min? aumenta il tempo di ripresa e penso che avrai maggiori dettagli.
Comunque l'immagine è gradevole
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 20:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie grad ma è una questione di inquinamento luminoso. Con 5 minuti, il picco della campana nella singola ripresa era circa al 75% dell'istogramma.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
siovene ha scritto:
Ciao Ivan, grazie per la risposta.
Per quanto riguarda i coliri delle stelle: come li recupero? Anzi: come faccio a sapere se ci sono nella foto in primo luogo? La mia prima fase dell'elaborazione (dopo lo stacking in DSS) consiste nello "spianare" le singole campane RGB operando sul marker nero e su quello grigio nella finestra dei livelli e portandoli, rispettivamente, alla base sinistra e destra della campana per ogni colore.

Già dopo questo passo le stelle mi appaiono bianche. Ho fatto pose di 5 minuti: non è che così bruciano?

Per quanto riguarda il filtro anti-rumore: è vero, ci ho calato la mano pesante, ma altrimenti non si vedeva proprio niente: almeno così sono riuscito a tirare fuori le nebulosità! Quando integrò di più le cose andranno meglio.



Ciao, io personalmente utilizzo Iris durante l'elaborazione e utilizzando le funzioni di bilanciamento del bianco e dei colori (comandi BLACK e RGBBALANCE) non vado incontro a questi problemi. Inoltre lo stretching lo faccio con la funzione di arcoseno iperbolico (ASINH) sempre di Iris, che ha il vantaggio di enfatizzare ancora di più i colori senza bisogno d'altro.

Con Photoshop ci sono diversi ausili da utilizzare. http://astrofotografia.uai.it/video/Recupero_colore_ps/Recupero_colore_ps.htm qui ad esempio un video tutorial per la correzione selettiva dei colori. In certi casi può essere molto utile anche solo aumentare la saturazione, ma credo che nel tuo non sia sufficiente.

Per quanto riguarda la modifica manuale dei livelli RGB, non so se è corretto modificare il punto grigio come hai detto sopra, però lascio la parola ad altri più esperti di me. Io uso i livelli unicamente per eliminare le parti inutilizzate o per tagliare le code quando procedo con lo stretching manuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, se dai una bottarella di curve e dai colore alle stelle vien così (peccato per la compressione jpg che la rovina un pò):


Allegati:
5346240113_2e9b9d227b_b.jpg
5346240113_2e9b9d227b_b.jpg [ 118.71 KiB | Osservato 1130 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti sei scelto un soggetto tosto, le pleiadi sembran facili ma in vero è assai complicato ottenere un'immagine profonda e contenere adeguatamente gli stelloni, bisognerebbe fare un piano pose con tempi diversi(molto brevi e molto lunghe)da compostare in modo da salvare "capra e cavoli", inoltre essendo una debole nebulosa a riflessione anche i filtri per l'IL o a banda stretta servono a poco , occorre cielo terso.
cmq è una buona immagine, avanti così :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010