1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Hai tante chitarre, perchè non due telescopi? :D

ai! ai! ... è proprio così che inizia la strumentite .. :lol:


Ci vorrebbe un bel newton da 14/16" per il deep e poi un altro strumento più specializzato per il planetario 8) :lol:
Ci saranno tempi migliori

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma anche no, hai presente cosa può fare un newton 14" sul planetario? direi che te ne basta uno per il visuale ed uno per la fotografia... cominci con quello che ti puoi permettere (in genere quello per il visuale ;)) e successivamente aggiungi il secondo, se serve anche un pezzo alla volta...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aerofabrio ha scritto:
Mystral ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Hai tante chitarre, perchè non due telescopi? :D

ai! ai! ... è proprio così che inizia la strumentite .. :lol:


Ci vorrebbe un bel newton da 14/16" per il deep e poi un altro strumento più specializzato per il planetario 8) :lol:
Ci saranno tempi migliori


Ehi, guardate che ero serio... :D

un mak 127 e un dobson 10 ti vengono meno di un c8 su buona montatura, con il vantaggio che uno dei due lo compri subito e inizi ad usarlo... nell'altro modo per fare qualcosa devi raggranellare la cifra completa, perché solo montatura o solo OTA li tieni fermi in attesa...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
ma anche no, hai presente cosa può fare un newton 14" sul planetario? direi che te ne basta uno per il visuale ed uno per la fotografia... cominci con quello che ti puoi permettere (in genere quello per il visuale ;)) e successivamente aggiungi il secondo, se serve anche un pezzo alla volta...


Diciamo che il 10" mi piaceva sul deep, molto meno sul planetario ma non pessimo. Ma non ho idea di quale visuale può offrire un 14" o meglio un 16"

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo è sempre la solita storia... uno specchio di 10" o maggiore ha bisogno di esser gestito nel modo giusto per rendere al massimo e non tutti lo fanno, salvo poi lamentarsi che lo strumento non va bene sui pianeti

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
purtroppo è sempre la solita storia... uno specchio di 10" o maggiore ha bisogno di esser gestito nel modo giusto per rendere al massimo e non tutti lo fanno, salvo poi lamentarsi che lo strumento non va bene sui pianeti


Non ti do torto, però diciamo che avevo ormai preso l'abitudine di tenerlo in postazione quasi fissa, nel senso che avendo una casa in campagna con un cielo più che soddisfacente, gli specchi avevano poca possibilità di spostarsi e comunque lo collimavo spesso, non con il laser ma otticamte

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo, ne sono convinto... il mio era un discorso generale per dire che non c'è motivo per cui la resa di un newton, se messo nelle giuste condizioni, sia diversa da quella di un altro strumento quale mak, sc, rifrattore eccetera...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
certo, ne sono convinto... il mio era un discorso generale per dire che non c'è motivo per cui la resa di un newton, se messo nelle giuste condizioni, sia diversa da quella di un altro strumento quale mak, sc, rifrattore eccetera...


Sicuramente sono più che soddisfacenti se collimati come si deve, ma credo che un mak sia più indicato, parlo per una piccola esperienza.
Un mio amico ha comprato un mak da 127mm, e quella sera ho preferito il Giove dal mak che dal mio dob... Possibilmente era un problema di turbolenza dell'aria

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010