1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tours autostar
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che so lo Skyscan non permette di costruire tours personalizzati ma di aggiungere un massimo di 25 oggetti definiti dall'utente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tours autostar
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:cry: che peccato...
quindi se mi faccio la eq6 perdo la funzione tour...
peccato, perchè è una funzione estremamente didattica se ben settata ed utilizzata; i mitici "tonight best" e "messier marathon" sono due tour veramente eccezionali, ottimizzano davvero il tempo osservativo, a meno che non si abbia ben chiaro su quale oggetto concentrarsi oppure si voglia fare del planetario oppure ancora vi sia la luna..
vorrei scrivere dei tour tipo "double star marathon", "globular cluster marathon", "open cluster marathon", etc..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tours autostar
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fractal! Come va la montatura??
Posso suggerire di espandere la domanda a: usando un pc c'e' modo di fare dei tour?
Cosi' funzionerebbero a prescindere dalla montatura (usando ASCOM magari), immagino.
Se invece intendevi senza pc allora sono OT...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tours autostar
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabios!
La montatura va bene, ma mi sa che devo rismontarla e rimetterla un pò in sesto (grasso) perchè l'inseguimento mi sembra un pò "scattoso", non troppo fluido, il chè genera un pò di fastidio.
Ho paura che a furia di smontarla la romperò...
Ultimamente mi sto sbizzarrendo con i tour, trovo questa funzione favolosa..didatticamente ineccepibile..
Mi sono fatto anche una torretta baader con due meade qx da 20mm e non ti dico che viaggi! sulla Luna e sui pianeti è allucinante la visione con due occhi..
Anche sul deep ottengo buoni risultati, però un pò di perdita c'è rispetto al mono (nel deep).
Con l'alan gee riesco ad usarla a 50X.
Tornando in topic, non so se col pc si possano far fare i tour alla eq6, ma per ora non è un problema..
Stavo pensando alla eq6 perchè in futuro vorrei farmi uno di quei rifrattorini ED da 100mm della SW e non credo che la lxd75 regga sia il c8 che il rifra..
Tu i tour li usi? ne hai scritto qualcuno? cmq scriverli è più semplice di quanto pensavo...

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tours autostar
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, si' ho letto della torretta :) , ma non sapevo piu' come era andata a finire l'avventura dell'asse AR. Io resisto ancora a smontarlo!
Mah non saprei se regge quel setup... io penso di essere davvero al limite, e uso la guida fuori asse...
No i tour non li uso, memorizzo solo singoli oggetti come "memoria", ma facevo la domanda per capire piu' in genere come accidenti funzionano ste pulsantiere.... mi piace pensare (anche per la prossima eventuale montatura) che posso disinteressarmi del palmarino che ci sara', "tanto faccio tutto via pc" (io vado solo di astrofotografia, almeno per ora). Possibile che da pc non si riesca a fare tutto? Ingenuamente pensavo invece di si', bo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tours autostar
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da pc è diverso, a questo punto dipende solo dal software che guida la montatura la possibilità di fare tours. Forse con perseus livello III è possibile farlo ma non sono sicuro perchè non ce l'ho.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tours autostar
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'avventura dell'asse AR è andata a finire bene, anzi fin troppo banale, nel senso che la sede che ospita il cannocchiale polare è avvitata sull'asse AR, quindi con una pinza a pressione e del cartoncino per non rigarlo si svita ed ecco che magicamente viene fuori l'anello che blocca l'asse in sede, svitabile con una pinza di quelle per le clip di bloccaggio.
Ultimamente sto facendo molto più visuale, e mi scoccia tirar fuori il pc se non devo fare foto, la pulsantiera la trovo molto più comoda. Tieni presente però che non sono attrezzato per foto deep, ho fatto solo delle prove con la vecchia reflex 35mm e lo scannerino epson per i negativi, ho problemi di limite di fondo cielo, anche se sto per modificare la spc900nc, e allora ci riproverò..
Cmq credo che con il pc si riesca a far fare dei tour, forse gia con cartes du ciel..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tours autostar
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, ho trovato un botto di info e di liste:
http://www.mapug-astronomy.net/AstroDes ... hvList.htm
la funzione pick-one/pick-end non serve a quello che dicevo io ma ad un'altra cosa, in pratica l'autostar sceglie uno degli oggetti compresi fra questi due comandi, poi passa alla lista successiva.
Il fatto di scegliere gli oggetti in base alla data, al luogo e alla visibilità pare che il #497 lo faccia da solo per qualsiasi oggetto.
Basta aprire il file tonight best con il blocco note e cambiare le liste di oggetti con quelli che desideriamo, senza neanche aggiungere descrizioni perchè le pesca da solo nel database.
Mi sembra di aver capito che l'unica accortezza dev'essere quella di listare gli oggetti in ordine di ascensione retta..
Che magnifico pad!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tours autostar
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah come vorrei averne uno.
Ops ce l'ho. Allora come vorrei capire dove stanno i file che dici. Vabbe' che ho dormito 2 ore stanotte ma proprio non li trovo... un help? Mica che ho in mente di usare i tour, ma almeno a provarci posso sempre provarci...
Puoi indicare il link preciso (che sonno....). Grazie!


PS: ah, cosa e' una pinza a pressione?........ :oops: :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tours autostar
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.mapug-astronomy.net/AstroDes ... 95.xls.zip
è un file excel con tutto il possibile immaginabile (forse) per un c8.
I file da caricare nell'autostar però bisogna farli, e li sto facendo, appena pronti (e testati) li posto sul forum, poi magari i moderatori mi diranno dove meglio metterli, perchè nella sezione "software sviluppato da utenti" mi sembra un pò troppo, in fondo in fondo sono veramente banali da fare, niente a che vedere con la programmazione richiesta da alcuni software tipo gigiwebcapture..

una pinza a pressione è quella che usano gli idraulici, ti allego una foto


Allegati:
pinza.png [8.57 KiB]
Mai scaricato

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010