1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 56 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... però quando ho sostituito il 10" Newton con un 10" S.C. sono tornato a vivere...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci credo :) infatti le soluzioni che ho suggerit erano meramente ipotetiche ( sarei curioso di provare con un tubo grosso, ma non mi metto certo a spendere soldi per togliermila soddisfazione di cercaer la posizione ottimale del focheggiatore :) - scelta che peraltro si potrebbe fare pianificandobene le osservazioni sulla base del settore di cielo che si vuole osservare...io ero ottimizzato sull'est avendo il balcone ad est)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oramai ho totalmente abbandonato l'ipotesi di prendere questo Meade, troppi lati oscuri :lol:
Comincio a mettere altri denari da parte e inizio con una buona montatura per metterci su un C8. . .speriamo bene

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'alternativa potrebbe essere che ti compri ora un mak 127, e hai un discreto strumento per il planetario in visuale e webcam; quando rimedi altri soldini, un dobson per il deep visuale (da 10" è maneggevole e costa poco).

A volte due strumenti specializzati costano meno e rendono più di uno "tuttofare"

Hai tante chitarre, perchè non due telescopi? :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Hai tante chitarre, perchè non due telescopi? :D


In effetti potrebbe essere un idea avere 2 telescopi, ma al momento ne ho 0 (zero). :cry:

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendere una buona montatura è il primo passo. Non andrei però sotto ad una HEQ5 Synscan. Almeno non ha limiti eccettuato il peso massimo da sostenere. Naturalmente tutto poi dipende dal budget a disposizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Prendere una buona montatura è il primo passo. Non andrei però sotto ad una HEQ5 Synscan. Almeno non ha limiti eccettuato il peso massimo da sostenere. Naturalmente tutto poi dipende dal budget a disposizione.


Proprio su quella montatura vorrei puntare, mi sembra il giusto compromesso.
La eq6 sicuramente è migliore ma poi vado troppo fuori badget

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La EQ6 è superiore solo nel carico massimo che può portare, per il resto l'HEQ5 è identica, ha anche la stessa pulsantiera e software, l'ingegnerizzazione della montatura è la stessa, anche le registrazioni dei giochi tra corone e viti senza fine si fanno nello stesso modo. Ha anche il pregio di essere più trasportabile perchè la testa dell'EQ6 pesa 17 Kg e con la forma che ha si trasporta anche piuttosto male.
Anche l'offerta cui facevo cenno prima non sarebbe male, la HEQ5 con sopra li Skywatcher Mak 180 a 1559 euro. C'è qualcuno che dice che se si fa una espressa richiesta spesso da TS fanno un ulteriore sconto del 10% su molti prodotti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non c'è una HEQ5 usata proprio ora sul nostro mercatino? :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Hai tante chitarre, perchè non due telescopi? :D

ai! ai! ... è proprio così che inizia la strumentite .. :lol:

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010