1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una domanda agli esperi di meteore
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao amici,

scaccolando un pochino su CalSky ho trovato una finestra di ricerca per le previsioni di rientro in atmosfera dei satelliti artificiali e mi chiedevo:

dato che le previsioni hanno una forbice abbastanza ampia e incerta sia per il tempo che il luogo del presunto rientro (parlando dei detriti/stadi/satelliti dismessi e incontrollati), è possibile distinguere visivamente un meteorite da un satellite durante il rientro in atmosfera?

o bisogna per forza di cose triangolare per risalire al tipo di orbita?

la velocità di caduta potrebbe essere un dato indicativo?

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse un meteorite quando incide con l'atmosfera ha una velocità molto più alta rispetto a quella di un satellite, questo dovrebbe rendere le scie di caduta un pò differenti. Altro non mi viene in mente, vediamo chi ne sa di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gran parte dei satelliti in orbita bassa sta su orbite polari o quasi polari, quindi un meteorite con traiettoria circa lungo il meridiano ha possibilità di essere un rientro, altrimenti no. E' l'unica cosa che mi viene in mente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima cosa è traiettoria e velocità.

Poi mi viente in mente anche l'analisi spettroscopica, se e quando possibile: sicuramente un relitto spaziale ha molto ferro e alluminio, anche se sono elementi presenti pure in molte meteoriti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
_Raffaele_ ha scritto:
ciao amici,

scaccolando un pochino su CalSky ho trovato una finestra di ricerca per le previsioni di rientro in atmosfera dei satelliti artificiali e mi chiedevo:

dato che le previsioni hanno una forbice abbastanza ampia e incerta sia per il tempo che il luogo del presunto rientro (parlando dei detriti/stadi/satelliti dismessi e incontrollati), è possibile distinguere visivamente un meteorite da un satellite durante il rientro in atmosfera?

o bisogna per forza di cose triangolare per risalire al tipo di orbita?

la velocità di caduta potrebbe essere un dato indicativo?


A meno che tu non lavori in un osservatorio professionistico specializzato non puoi dire niente di sicuro circa un evento che osservi, comunque in genere i rientri satellitari, a meno che non siano veramente caccole, sono previsti, ci sono siti dedicati, ma anche senza i loro dati un rientro satellitare si distingue da uno meteorico perchè la velocità angolare (velocità apparente) è molto minore di quella di una meteora (salvo eccezioni), in genere un satellite in orbita bassa impiega 3 minuti per andare da un orizzonte all'altro passando per lo zenith, un rientro è ancora più basso e lento, inoltre ancora in genere i detriti seguono traiettorie apparentemente parallele all'orizzonte.
Detto questo credo che tutti sapranno distinguere un rientro satellitare da una vera meteora.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille a tutti per le ipotesi e le delucidazioni
;)

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
... un rientro satellitare si distingue da uno meteorico perchè la velocità angolare (velocità apparente) è molto minore di quella di una meteora (salvo eccezioni), in genere un satellite in orbita bassa impiega 3 minuti per andare da un orizzonte all'altro passando per lo zenith, un rientro è ancora più basso e lento, inoltre ancora in genere i detriti seguono traiettorie apparentemente parallele all'orizzonte...


perchè dovrebbero essere parallele all'orizzonte? la traiettoria di rientro dipende da inclinazione e nodo ascendente dell'orbita, se il rientro inizia poniamo al mio zenit dovrei vederla perpendicolare all'orizzonte.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010