1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per un treppiedi robusto
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona sera a tutti, da un pò frequento questo forum senza intervenire, ma questa sera ho deciso di rom- pere il ghiaccio e, dopo aver inserito un annuncio nel mercatino, eccomi quà a chiedere consigli.Sono da sempre appassionato di ottica, mi affascina molto riuscire a vedere oltre le nostre capacità fisiologiche e mi appassiona anche la meccanica, tanto che, anni or sono, mi sono cimentato anche nella costruzione di strumenti a partire dall'ottica fino alla realizzazione di tutto quello che gli sta intorno, tubo montatura co-lonna ecc.E' stata una bella esperienza che ricordo con piacere, la sera dopo il lavoro e a volte dopo aver cenato in fretta tanta era la frenesia, mi mettevo al lavoro spesso in compagnia di mia moglie con il pan- cione. Per un pò di tempo ho portato avanti questa passione per l'osservazione del cielo con questo stru- umento, ma poi, vuoi per gli impegni famigliari, vuoi per la mia scarza propensione per l'elettronica, ho ca- pito che lo strumento più adatto per me era il binocolo. Ne possiedo uno da quando, poco più che ragaz- zino, acquistai uno Zenith 7x50 (strumento non esaltante) che ancora conservo. Il grande passo l'ho fat-to all'ultima fiera dell'astronomia di Forlì e, leggendo i pareri di tutti voi, ho deciso di acquistare il famoso Nexsus II allo stand Tecnosky,risparmiando un pò perchè è lo strumento usato da Plinio Camaiti per la sua recensione. Ho costruito una forcella frizionata e con moti micrometrici molto simile a quella Miyauchi per il suo 141 ed ora sto cercando un treppiedi adatto.Ed era ora direte, non ne potevamo più. Avete ragione scusatemi se vi ho annoiati, io pensavo ad un Manfrotto Triman 028 ma è ben accetto qualsiasi consiglio.
Non ho più spazio, devo concludere. Grazie a tutti e a presto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il triman è un ottimo cavalletto, io ce l'ho e l'usavo per la fotografia, ma è ottimo anche per un binocolo anche perchè è molto alto e con la cremagliera si può adattare in altezza. Naturalmente se si estrae molto la cremagliera perde in rigidità. Le gambe comunque sono telescopiche, oltre che scorrevoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 2:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
fabio_bocci ha scritto:
Il triman è un ottimo cavalletto.....

Anch'io ho il Manfrotto Triman 028 con il Nexus II. Altezza massima 227 cm. Mi trovo bene. L'unico limite è dato dalle vibrazioni per eliminare le quali Manfrotto propone una colonna... Meglio il treppiede!
ercap


Ultima modifica di ercap il lunedì 10 gennaio 2011, 2:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad un livello superiore c'è il Triaut 058 sempre Manfrotto: vale la spesa
soltanto per disporre della grande comodità dell'automatismo dell'allungamento
delle gambe. Oltre al prezzo - purtroppo - si paga anche il peso che non è
indifferente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vivamente consigliato il 475B sempre manfrotto: lo utilizzo da anni sul miya da 100 ed è anche facilmente trasportabile; di maggior dimensioni e portata, ma ancora trasportabile, il 117

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Io utilizzo il Triman 028 + testa 501HDV (manfrotto) per i binocoli 22x85 Gen. Hit e per il 10x50.
Lo uso anche per lo Scopos 66ED.

Mai avuto problemi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio e prima di tutto benvenuto!
Vedo che sei partito alla grande con un bel Nexus, giusto per non sbagliare... :D
Se ami spazzolare il cielo a bassi ingrandimenti, hai comperato uno strumento che ti darà un sacco di soddisfazioni.

Per la tua domanda, hai già ottenuto risposte valide; verifica solo che il peso binocolo+forcella da te costruita non ecceda la portata max, ma non penso.

Disponendo di un binocolo angolato, il mio consiglio è comunque quello di osservare da seduti, così da tenere il baricentro basso e ridurre le vibrazioni, utilizzando la cremagliera centrale, solo quel poco che serve per compensare le variazioni di inclinazione del binocolo.

Ai fini della stabilità del sistema, sarebbe ancora meglio (a mio avviso) un semplice cavalletto di alluminio senza cremagliera centrale, ed uno sgabello ad altezza variabile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli, devo dire che più o meno erano questi i modelli ai quali ero orientato, ma visti i prezzi, e visto che non mi spaventa intraprendere anche costruzioni più complicate ho deciso di costruirmelo. Avendo in casa gran parte del materiale (tubo inox per le gambe, profilati vari in alluminio per la colonna ecc.) ho iniziato con la progettazione studiando anche soluzioni nuove (tipo l'allungamento della colonna centrale diverso dalla solita cremagliera ma altrettanto efficace) e sono anche a buon punto con la costruzione. Appena pronto posterò alcune foto, intanto cieli sereni a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per la mia piccola esperienza posso dirti di lasciar perdere le alzate a cremagliera, portano vibazioni e si vanifica la solidità del tripod, oltre a far lievitare il prezzo dello stesso :x
La soluzione è la "seduta": uno sgabello con pistoncino ad aria assolve il lavoro di compensare l'altezza egregiamente...io ho risolto con 44euro al mercatone, lo uso sia col bino che col dobson, non è comodissimo da trasportare e non è richiudibile, ma è spettacolare 8)
Questa è la mia esperienza, nient'altro, ma meglio valutare prima che rimanere delusi poi :wink:

In bocca al lupo, e...benvenuto :wink:

cieli sereni.

Sgabello :wink:
http://www.conforama.it/Products/495-sg ... -nero.aspx

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto indicati sono gli sgabelli per batteristi a treppiede pieghevole.
Ce ne sono di tutti i tipi e prezzi, compreso quelli, come il GIbraltar 9608 hm, che invece della regolazione altezza a vite hanno il sistema idraulico.
http://www.twenga.it/dir-Hobbies-Tempo- ... r-batteria

Poi ci sono questi:
http://www.skypoint.it/ecommerce/showpopup.asp?id=4268
il seggiolino si autoblocca da solo, all'altezza desiderata.
L'avevo visto anche autocostruito in legno.
E' un'idea semplice ma efficace.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010