1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prova dbk sulla luna
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giovanni, vado a memoria.
Se usi y800 stai usando il formato mono da debaierizzare con la dbk. Potresti fare una prova acquisendo in by8 e rgb24 per vedere se l'effetto "zanzariera"svanisce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova dbk sulla luna
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianchi Pegaso ha scritto:
Le seconde elaborazioni sono venute (a mio parere) molto buone ;)



Giancarlo93

Cieli sereni


Grazie Giancarlo troppo buono :wink: :wink: ma credo che c'e qualcosa che non va' non so cose' ma c'e
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova dbk sulla luna
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Giovanni, vado a memoria.
Se usi y800 stai usando il formato mono da debaierizzare con la dbk. Potresti fare una prova acquisendo in by8 e rgb24 per vedere se l'effetto "zanzariera"svanisce.


Ciao Guido,mi sembra che quella imp.. lo usata comunque posso riprovare le varie impostazioni ed appuntarmi su un foglio il tipo di ripresa cosi' da capire quale vada meglio se no' perdo il filo e non ci capisco piu' niente cosi' potrei postarle ma con i dati di ic capture :mrgreen: :mrgreen:
Grazie.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova dbk sulla luna
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Fidone ha scritto:
Mi sembra che la prima ripresa che ho fatto su giove qualche settimana fa' lo fatta direttamente a colori e quel problema non c'era pero' i frame di ripresa sono troppo pochi,un'altra cosa che ho notato e se riprendo in raw il file e di circa 700 mb a colora e di 1giga e2 bo'
comunque rifaro' la prova a colori direttamente.
Grazie per l'aiuto.
questa ripresa lo fatta poco fa' in raw,il debayer lo fatto fare a registax e la somma di 1500/2400 a parte il seening che faceva pena volevo provare un'altra impostazione ma evidentemente e sbagliata anche questa.
Giovanni.

mmm
Sono in posizione precaria dato che sono all'estero per lavoro e non ho qui gli strumenti necessari, ma a me quello sembra rumore. Non è che nell'elaborazione tu tiri solo (troppo) i livelli 1 e 2 dei wavelet?
Perché non ci posti lo stack non elaborato (magari non in jpg, così evitiamo i problemi della compressione distruttiva)?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova dbk sulla luna
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda Pilolli su questa camera mi sono accorto che l'elaborazione e diversa specialmente con i wavelet di registax con la magzero tiravo tantissimo a volte anche gli ultimi due al massimo ed il rumore era contenuto,forse perche' sulla magzero avevo attivato il filtro antirumore dal menu' su questa non si puo' attivare perche' il framerate si abbassa tantissimo ed riguardo i wavelet devo stare molto basso al massimo un po' 1 2 ed il 3,file raw ho questi due uno di giove che sono 1500/2400 frame e uno della luna che e' di 350/750 che pero' devo trovare il metodo di caricarlo essendo oltre 3,5mb intanto posto il raw di giove.spero solo che le carica.
Giovanni.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova dbk sulla luna
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato una elaborazione al volo con registax usando i livelli 3 e 4 dei wavelet.
Questo è il risultato e mi sembra che la zanzariera non ci sia (ma come ti dicevo la mia postazione è molto precaria).
Che ne dici?
Allegato:
video0038110110192551.jpg
video0038110110192551.jpg [ 42.1 KiB | Osservato 472 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova dbk sulla luna
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Pilolli in effetti la zanzariera non c'e :shock: :shock: quindi sono io che la faccio comparire con i wavelet di registax ho capito che con queste camere i filtri si devono tirare poco e niente specialmente quando il seening non lo permette se no' si aumenta il rumore in modo esponenziale rovinando di piu' l'immagine,mi ai sollevato gia' l'avevo messa nel cassetto con le cose inutilizzate :mrgreen:
Grazie di cuore Pilolli per l'aiuto che mi stai dando lo apprezzo tantissimo.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova dbk sulla luna
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Giovanni Fidone ha scritto:
Grande Pilolli in effetti la zanzariera non c'e :shock: :shock: quindi sono io che la faccio comparire con i wavelet di registax ho capito che con queste camere i filtri si devono tirare poco e niente specialmente quando il seening non lo permette se no' si aumenta il rumore in modo esponenziale rovinando di piu' l'immagine,mi ai sollevato gia' l'avevo messa nel cassetto con le cose inutilizzate :mrgreen:
Grazie di cuore Pilolli per l'aiuto che mi stai dando lo apprezzo tantissimo.
Giovanni.

Hai visto Giovanni che alla fine tutti i difetti stanno andando via??? Con l'impegno che ci metti anche una formica diventa un elefante :mrgreen: :mrgreen: COMPLIMENTI! A presto!



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova dbk sulla luna
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anch'io una DBK ma ho fatto solo qualche prova. Certo, dall'immagine postata che assomiglia alle schifezze che avevo fatto io, poi se saputa elaborare esce qualcosa di molto diverso. Quando riuscirò a fare qualche ripresa, e mi sa che devo aspettare Saturno ad un'ora più decente, bisogna che mi ci applichi un poco. Il problema principale per me è quello di trovare la posizione di corretta messa a fuoco. Ma mi sto attrezzando.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010