1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sembri così inesperto......comunque io uso EqAlign e lo trovo sbalorditivamente efficiente.......no no non sei inesperto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver ripreso B33 mi sono spostato su M42. Gki accorgimenti che mi sono stati detti credo siano fondamentali...ti ripeto che sono un neofita delle foto astro...basta vedere la mia B33 per capirlo. Poi, di come è uscita questa sono il primo a meravigliarmi. Grazie ancora per i consigli ragazzi. Ciaooooo.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un inizio da manuale, complimenti per il nucleo di m42 perfettamente integrato con il resto dell'immagine :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e complimenti. Avevo scritto già ieri ma per qualche motivo (magari sono io che sono stordito) non è apparso il commento ...
L'immagine di M42 è un passo avanti davvero notevole. Anche nel caso della testa di cavallo, però, l'immagine era davvero notevole. Quando prenderai pratica con l'elaborazione vedrai che tirerai fuori ottime immagini, soprattutto se riuscirai a gestire bene stelle e nebulosità. Ciao
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao,

forza forza, il soggetto è luminoso e l'impegno non manca, purtroppo dai nostri cieli inquinati ottenere immagini da apod non è facile.....guarda, io ti consiglio di acquistare (costano poco) le azioni di Noel Carboni, le astro tools, ti aiutano ad abbellire in fase di elaborazione le immagini e soprattutto anche nelle funzioni di rimozione delle fastidiose linee verticali ed orizzontali tipiche dei sensori Cmos Canon in condizioni di scarso rapporto segnale rumore, non stravolgeranno di certo la tua foto ma di sicuro l'impatto a colpo d'occhio sarà più gradevole.....per il resto non mi dilungo, credo che ogniuno abbia le sue tecniche e gusti personali, disquisirne qui sarebbe lungo e creerebbe molte controversie, poche regole però valgono sempre.

Fare light più lunghi possibili compatibilmente con la saturazione del cielo,
aumentare il numero delle pose fino alla noia, (aumenta la dinamica diminuisce il rumore)
fare più dark alla stessa temperatura.
curare inquadratura, guida, al meglio
scegliere le serate più terse e limpide
altrimenti spostarsi in alta montagna, quindi cercare il cielo più trasparente e buio possibile.

detto questo hai circa 2 mesi di tempo prima che Orione se ne vada....faccela rivedere in altra veste.
ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima B33
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a voi per i suggerimenti. Spero di poterci riprovare prima o poi.. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010