twuister73 ha scritto:
Raffaele, credo che anche il nostro Fattinnanzi in quegli anni sfornasse con la sua vesta pro + newton autocostruito ottime immagini in anticipo sui tempi.
Questa di Saturno è del 2002, tratta dal suo sito
http://www.cristianfattinnanzi.it/index ... e&Itemid=6Salutissimi

Ciao Matte!
Io, Chris e qualcun'altro proprio in quel periodo eravamo in stretto contatto per studiare al meglio Iris ed i suoi segreti. Cercavamo di capire in che modo acquisire. Pensa che abbiamo fatto di tutto con la Vesta: lui provava a riprendere con compressione dvx ed io a 320X200 per poi ricampionare. Alla fine del 2002 anch'io ho prodotto buone immagini sulla linea di Chris. Ma il Saturno di Thierry di Gennaio ci aveva proprio lasciati a bocca aperta. Era il primo con somma di così tanti frames (960). Noi ci limitavamo (anche per questioni di frame-rate 5fps nel mio caso) a 300-400 al massimo. Se guardi bene l'immagine di Legault ha davvero tutto quello che deve avere. Certo oggi potremmo dire qualcosa al riguardo tipo colori troppo tenui, ecc ma credimi che è stata il nostro riferimento per molti mesi. Non ti nascondo che con l'arrivo del Mewlon nel 2003 ho anch'io fatto riprese di Saturno che non ho ancora forse uguagliato! E tutto con la Vesta...ok il seeing era di punte da 8 ed in alcuni casi forse di più!
Con Chris condivido momenti magnifici dove sembravamo bambini che notte dopo notte scoprivamo le bellezze del mondo...bei tempi davvero.
Non posso che ammirare Chris ed i suoi lavori non ultimo un bellissimo video dell'eclisse.
Tuttavia non possiamo non elogiare Legault per ciò che ha dato all'astronomia amatoriale e non.
Raf