Bluesky71 ha scritto:
Interessante.
Ma bisogna forare la culatta o fare qualche altra operazione "strana" che richiede una buona manualità (che non ho

)?
Mi ero convinto, ma in effetti non avevo mai approfondito la questione, che si trattasse di una operazione complicata, rischiosa e in fin dei conti poco conveniente, ma da quello che mi dici non sembra essere così, o sbaglio?
Sarebbe un buon sistema per "riciclare" il mio C9,25, attualmente sottoutilizzato, per riprese deep a lunga focale ad es. di nebulose planetarie, nonostante il difetto tipico degli SC di dare immagini stellari "grosse".
Non bisogna forare niente,sinceramente è la prima volta che ho utilizzato questo sistema per bloccare lo specchio,che comunque è semplicissimo da montare, basta smontare la manopola originale del fuocheggiatore e montare quella con la vite di blocco.
questo sistema me lo ha consigliato un astrofilo che lo utilizza già da qualche tempo con profitto e a quanto pare,nelle foto da me realizzate non ho notato nessun mirror shift o mirror flop, poi chiaramente dovrò continuare a provare.
Comunque non sottovalutare il C9 è un ottimo strumento sia per nebulose planetarie che per galassie,anch'io purtroppo ne faccio uno scarso uso perchè solitamente riprendo col Toa 130 ed il c9 lo utilizzo mooolto raramente.
ciao
La manopola che vedi in foto è quella originale da sostituire,questa deve essere tirata dall'innesto, senza smontare la flangia e le viti che vedi sotto.