1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Aranova ha scritto:
Scusa grad ma la guida spero sia in OFFAX, bella ripresa, peccato 3 pose sole, anche io do la caccia a quei 2 girini. Il tempo di posa è un pò alto ma non più di tanto considerando che stai in Ha e a f/10, complimenti.

Ciao
No,Utilizzo per la guida una camera Atik 2Hs su un piccolo rifrattore,un supercercatore di diametro 60 mm e focale 400 mm,tempo di acquisizione 0,8 sec.,Guidemaster come software di guida, .
Il tubo di guida è montato direttamente sopra il c9 utilizzando un attacco rapido per cercatore, di fianco al cercatore originale Celestron
saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che è pure ottica a specchio (e lo specchio si sa è ballerino) COMPLIMENTI !!!!

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Aranova ha scritto:
Visto che è pure ottica a specchio (e lo specchio si sa è ballerino) COMPLIMENTI !!!!

Il tele ha il blocco dello specchio,utilizzo un fuocheggiatore craiford per la messa a fuoco fine con l'ausilio di una maschera di Bathinof
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque a quella focale e sulla EQ6 è un bel setup.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
Aranova ha scritto:
Visto che è pure ottica a specchio (e lo specchio si sa è ballerino) COMPLIMENTI !!!!

Il tele ha il blocco dello specchio,utilizzo un fuocheggiatore craiford per la messa a fuoco fine con l'ausilio di una maschera di Bathinof
Saluti


Il blocco dello specchio era nativo o l'hai fatto aggiungere dopo?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bluesky71 ha scritto:
Il blocco dello specchio era nativo o l'hai fatto aggiungere dopo?


Ciao il blocco dello specchio l'ho installato io, in effetti consiste nella sostituzione della manopola originale del fuocheggiatore con una manopola nel cui interno si avvita una barretta filettata che blocca lo specchio in quella posizione, questa operazione determina la perdita della messa a fuoco che deve essere ripristinata mediante il fuocheggiatore craiford.
Ti posto la foto
Saluti


Allegati:
focus look.JPG
focus look.JPG [ 110.87 KiB | Osservato 1010 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
Bluesky71 ha scritto:
Il blocco dello specchio era nativo o l'hai fatto aggiungere dopo?


Ciao il blocco dello specchio l'ho installato io, in effetti consiste nella sostituzione della manopola originale del fuocheggiatore con una manopola nel cui interno si avvita una barretta filettata che blocca lo specchio in quella posizione, questa operazione determina la perdita della messa a fuoco che deve essere ripristinata mediante il fuocheggiatore craiford.
Ti posto la foto
Saluti


Interessante.
Ma bisogna forare la culatta o fare qualche altra operazione "strana" che richiede una buona manualità (che non ho :mrgreen: )?
Mi ero convinto, ma in effetti non avevo mai approfondito la questione, che si trattasse di una operazione complicata, rischiosa e in fin dei conti poco conveniente, ma da quello che mi dici non sembra essere così, o sbaglio?
Sarebbe un buon sistema per "riciclare" il mio C9,25, attualmente sottoutilizzato, per riprese deep a lunga focale ad es. di nebulose planetarie, nonostante il difetto tipico degli SC di dare immagini stellari "grosse".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bluesky71 ha scritto:

Interessante.
Ma bisogna forare la culatta o fare qualche altra operazione "strana" che richiede una buona manualità (che non ho :mrgreen: )?
Mi ero convinto, ma in effetti non avevo mai approfondito la questione, che si trattasse di una operazione complicata, rischiosa e in fin dei conti poco conveniente, ma da quello che mi dici non sembra essere così, o sbaglio?
Sarebbe un buon sistema per "riciclare" il mio C9,25, attualmente sottoutilizzato, per riprese deep a lunga focale ad es. di nebulose planetarie, nonostante il difetto tipico degli SC di dare immagini stellari "grosse".

Non bisogna forare niente,sinceramente è la prima volta che ho utilizzato questo sistema per bloccare lo specchio,che comunque è semplicissimo da montare, basta smontare la manopola originale del fuocheggiatore e montare quella con la vite di blocco.
questo sistema me lo ha consigliato un astrofilo che lo utilizza già da qualche tempo con profitto e a quanto pare,nelle foto da me realizzate non ho notato nessun mirror shift o mirror flop, poi chiaramente dovrò continuare a provare.
Comunque non sottovalutare il C9 è un ottimo strumento sia per nebulose planetarie che per galassie,anch'io purtroppo ne faccio uno scarso uso perchè solitamente riprendo col Toa 130 ed il c9 lo utilizzo mooolto raramente.
ciao
La manopola che vedi in foto è quella originale da sostituire,questa deve essere tirata dall'innesto, senza smontare la flangia e le viti che vedi sotto.


Allegati:
fok.jpg
fok.jpg [ 124.08 KiB | Osservato 1007 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 23:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non lo sottovaluto il C9,25, non a caso sono intervenuto in questo thread per saperne di più, vista la tua foto molto interessante che mi ha destato subito curiosità.
E visto che recentemente ho fatto anche io qualche scatto con il C9,25 a f/6,3 su nebulose planetarie ottenendo risultati interessanti (a parte l'orrenda vignettatura, io uso una Canon 350D), con pose di max 4' (un po' pochino in effetti).

Mi fornisci per cortesia i riferimenti di questa "manopola magica"?
Dove si compra, quanto costa ecc. ecc.
Perchè è la prima volta che ne sento parlare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bluesky71 ha scritto:
Non lo sottovaluto il C9,25, non a caso sono intervenuto in questo thread per saperne di più, vista la tua foto molto interessante che mi ha destato subito curiosità.
E visto che recentemente ho fatto anche io qualche scatto con il C9,25 a f/6,3 su nebulose planetarie ottenendo risultati interessanti (a parte l'orrenda vignettatura, io uso una Canon 350D), con pose di max 4' (un po' pochino in effetti).

Mi fornisci per cortesia i riferimenti di questa "manopola magica"?
Dove si compra, quanto costa ecc. ecc.
Perchè è la prima volta che ne sento parlare.

Ciao
guarda il link
http://translate.google.it/translate?hl ... /index.htm
Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010