1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio collimatore
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
ciao devo comprare un collimatore laser x il mio skywatcher 150/750, vorrei sapere se ordinare quello da31,8 mm o da 50,8 con riduttore a 31,8
il modello è geoptik da Potenza < 5mw.
Reticolo di riferimento a 45° del raggio laser di ritorno.
Diametro 31,8 mm

secondo voi è buono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio collimatore
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco il modello, ma ce ne hai proprio bisogno? Sicuro? Non è uno strumento che una volta collimato tende presto a perdere l'allineamento e comunque con il collimatore fai un preallineamento delle ottiche la collimazione fine la farai sempre sul cielo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio collimatore
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
si mi piaceva prenderlo ma non capisco se è meglio quello da 31,8 o 50,8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio collimatore
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cambia la misura 2 pollici o 31,8 guarda dove lo utilizzerai, con un'adattatore potrai sempre utilizzare un'attacco sull'altro ma sarebbe sempre meglio utilizzarlo direttamente al fuocheggiatore.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio collimatore
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
ok quindi prendo il 2 pollici con adattatore a 1,25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio collimatore
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è la scelta che farei anche io.

Cieli sereni

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio collimatore
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)
Avete poi fatto qualche altra uscita?
Io ricordo lo star test fatto con il vostro tele, il secondario secondo me era scollimato. Poi al buio usare il cheshire non è molto comodo, specie su un tele che non è il proprio. Ma il secondario non mi sembrava ben centrato nel focheggiatore. Purtroppo era difficile dirlo perchè il filetto nel focheggiatore rifletteva in malo modo la luce puntata nel tele (causa buio) e non si vedeva perfettamente il bordo del focheggiatore, inoltre il secondario è più piccino del mio quindi averlo concentrico al cheshire richiede più occhio.
Il problema del laser, come vi dicevo, è che collima bene il secondario con il primario e viceversa, ma non tiene conto del centraggio del secondario rispetto al focheggiatore. Insomma, con il laser potreste avere primario e secondario collimati alla perfezione, ma poi il focheggiatore che non punta il centro del secondario ma a lato :(
Sarebbe da allineare di giorno, con calma e con cheshire. Poi una volta allineato a meno di cadute il secondario rimarrà sempre collimato su un tubo chiuso come il nostro, basterà solo dare una ritoccatina al primario se lo spostate in auto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio collimatore
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
ciao no da quella volta non siamo piu usciti, la mia ragazza è ancora surgelata..he he...aspettiamo che si rialzi un attimino la temperatura..per fortuna ho una bella terrazza da dove visionare il cielo anche senza uscire di casa! il mio tele è migliorato dopo che ci avete lavorato tu e astrogufo ma non sono ancora soddisfatto secondo me c'è ancora qualcosa che non va, è per questo che volevo prendere un collimatore per lavorarci con calma e al caldo con tutti gli attrezzi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio collimatore
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel qualcosa che non và potrebbe essere proprio il secondario non centrato nel focheggiatore. Il laser purtroppo non rileva questo disallineamento. Non è detto al 100% che sia così, ma mi ricordo che nelle vecchie discussioni dicevi di averlo toccato senza uno strumento per valutare l'allineamento, quindi è molto probabile non sia allineato. Quella sera con il laser l'ho allineato al primario (ricordo che era parecchio storto) ma non è detto che sia ok rispetto al focheggiatore.

Che cosa non ti convince? Come hai osservato Giove in questo periodo e che particolari hai notato? Tieni presente che il seeing da noi non è mai un granchè e questo purtroppo incide parecchio, anche l'escursione termica da dentro a fuori casa incide, il tele necessita una mezzoretta per essere usato discretamente sul planetario.

Eheh il meteo ora è un disastro, tolto che è nuvolo e piove sempre, con sereno in montagna ci sono comunque una decina di gradi sottozero. Magari quando fà più caldo potreste aggregarvi a un'uscita seria in montagna, tipo a Pian dell'Armà, Bazena (devo provarlo anche io), Passo del Sempione etc. E' vero, sono un paio d'ore di auto, ma è anche la scusa per passare il week end fuori e sono tutti bei posti da vedere anche di giorno :) E poi sotto un cielo buio è tutta un'altra storia :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio collimatore
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
si sicuramente il seeing è pessimo in questo periodo soprattutto un mesetto fa prima della nevicata...ma su giove ho notato un peggioramento netto quando salgo con gli ingrandimenti..ho preso un oculareTMB designed Planetary eyepiece da 6mm e quando esservo non riesco a mettere a fuoco perfettamente...l'immagine rimane sempre un po sfuocata, sbiadita, ad es. stasera faccio fatica a vedere le bande ma non penso che sia solo una questione di seeing secondo me si è mosso qualcosa nel tele...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010