1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo oculare. Ho avuto modo di usarlo sul mio tele e affiancarlo al mio Hyperion da 13mm.
Come campo sono molto simili, la differenza e' che sul Vixen e' molto piu' corretto.
Mi e' sembrato di notare un minore ingrandimenti del Vixen rispetto al Baader, non era chissa' che ma mi ha dato quest'impressione.
Offre qualcosa in piu' a livello di incisione sui dettagli, ovviamente e' uscito vincitore da quel confronto ma quel confronto mi ha fatto comunque apprezzare il mio Hyperion che a un prezzo davvero onesto offre molto, un rapporto prezzo/prestazioni micidiale.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non sbaglio l'hyperion discende dagli LVW che discendono dai pentax XL... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Come campo sono molto simili, la differenza e' che sul Vixen e' molto piu' corretto.
Mi e' sembrato di notare un minore ingrandimenti del Vixen rispetto al Baader, non era chissa' che ma mi ha dato quest'impressione.
Offre qualcosa in piu' a livello di incisione sui dettagli, ovviamente e' uscito vincitore da quel confronto ma quel confronto mi ha fatto comunque apprezzare il mio Hyperion che a un prezzo davvero onesto offre molto, un rapporto prezzo/prestazioni micidiale.


Una domanda da neofita totale: :oops: cosa si intende per campo apparente?
In molte discussioni si è detto che con 100° pare di fare uno star walk, in altre discussioni si è detto che i 100° sono quasi inutili visto che l'occhio umano ha la possibilità di concentrarsi solamente in una piccola parte del campo...poi c'è chi predilige il le correzzioni dei Vixen... ho le idee un pò confuse... :?

Osservando con il 26 mm meade (QX angle che dovrebbe avere 70° di campo apparente) noto che le stelle sui lati dell'oculare tendono ad allungarsi e a non essere perfettamente a fuoco.

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Avendo anche io un LB da 10' ti consiglio lo zoom hyp della baader; certo non ti darà il campo corretto di un nagler.... però secondo me, per un dob è indispensabile.

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianpi ha scritto:
Una domanda da neofita totale: :oops: cosa si intende per campo apparente?
In molte discussioni si è detto che con 100° pare di fare uno star walk, in altre discussioni si è detto che i 100° sono quasi inutili visto che l'occhio umano ha la possibilità di concentrarsi solamente in una piccola parte del campo...poi c'è chi predilige il le correzzioni dei Vixen... ho le idee un pò confuse... :?

Osservando con il 26 mm meade (QX angle che dovrebbe avere 70° di campo apparente) noto che le stelle sui lati dell'oculare tendono ad allungarsi e a non essere perfettamente a fuoco.

si intende l'angolo visuale abbracciato dall'oculare... per avere una idea di cosa significhi relativamente l'oggetto che stai osservando devi dividere il campo apparente per l'ingrandimento ed ottieni il campo reale in gradi... è vero che con oculari di grandissimo campo l'occhio non è in grado di vedere tutto contemporaneamente ma il bello è proprio questo, poter muovere l'occhio e vedere sempre stelle... un po' come affacciarsi da un oblò... però, nonostante riconosca che guardare in un ethos sia un'esperienza notevole, io ho deciso che non mi conviene spender soldi solo per avere un campo maggiore, quindi mi sono fermato su dei buoni oculari da 70°
Le deformazioni ai bordi sono abbastanza normali con oculari di grande campo e strumenti veloci, ci sono oculari che deformano di più ed oculari che deformano di meno ma non esiste l'oculare perfetto su tutto il campo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il giovedì 13 gennaio 2011, 11:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha già detto tutto, provo solo ad aggiungere un commento per aiutarsi a capire.

Prendi due fogli di carta, e fai in ciascuno un foro. In uno lo fai da 3cm, nell'altro lo fai da 10cm, poi ci guardi attraverso.
La sensazione visiva con gli oculari è simile, il primo corrisponde ad un campo apparente più piccolo (come "guardare dal buco della serratura"), il secondo ad uno più grande (più difficilmente vedi il "bordo" del foro. Che poi sarebbe il field stop).

Ovviamente, a parità di focale chi ha maggiore campo apparente ha anche maggiore campo reale (contropartita: contenere le aberrazioni al bordo).
Visualmente, gli oculari con almeno 70°CA non danno la sensazione di una visione "limitata" per l'occhio.
In binoculare è tutta un'altra storia, basta meno CA per una visione estesa ed appagante.

HTH,
Ciao!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianpietro e un caloroso benvenuto da un altro Dobsonista! :D

Hai comprato un bellissimo telescopio che sarà un'ottima compagna per anni, se no una vita. Anche riguardo l'oculare, hai fatto un'ottima scelta. I Vixen LVW sono a un livello altissimo e hanno nulla da invidiare al confrontabile TeleVue Panoptic. È un'oculare che non vorrai più mai vendere. :D Complimenti!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti del benvenuto e dei preziosissimi consigli :D

Ora (considerate le condizioni atmosferiche) mi sto impegnando al massimo per ottenere una collimazione decente...mi sono costruito un collimatore con un portarullino e mi sono accorto che il telescopio era totalmente scolimato... :? probabilmente prima non allineavo l'occhio con l'asse ottico :oops:

Alcuni diffettucci del LB: il telo è lasco e tende a finire sul percorso ottico, il cercatore a punto rosso non si riesce a colimarlo precisamente e rimane "sballato" di qualche grado ma niente di grave.
Ho risolto il problema con la demoltiplica del focheggiatore, inizialmente mi sembrava non riuscisse a muovere l'oculare vixen ma è bastato registrare più precisamente le viti che regolano la frizione.

Vi devo confessare che all'inizio ero alquanto timoroso non sapevo precisamente cosa e come avrei visto con uno strumento del genere ma dopo le prime osservazioni mi posso considerare un dobsonaro felice! Ho ancora negli occhi le immagini fotografiche di m41 e m50 :shock:

Spero, con il vostro aiuto, di poter ottenere il massimo dal mio strumento che ora potrei cambiare solo con qualcosa dotato di specchio da 16" :mrgreen:

Appena ne ho l'occasione vorrei fare un uscita con il circolo astrofili più vicino a casa http://www.castfvg.it/

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello... bello... Gianpietro! Sono veramente felice per te! :D Aspetta ancora che la luna sarà via e avrai l'uno momento emozionante dopo l'altro col tuo telescopio. Non dimenticare di ancora prendere un filtro UHC per le nebulose! Vedrai che vale sicuramente la pena! :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010